Unione Confcommercio, Milano

Caricamento Eventi
Palazzo Castiglioni, Milano. Foto di Giovanni Dall'Orto, via Wikimedia Commons

Costruito da Giuseppe Sommaruga (1867-1917) nel 1901-1904, Palazzo Castiglioni costituisce forse il “manifesto” artistico dell’Art Nouveau a Milano. L’edificio fu realizzato a tre piani, con due facciate, una principale sulla strada e una secondaria sul giardino, più gli annessi staccati dal corpo principale e costituenti le scuderie e la rimessa. Questo palazzo – che ospita la sede dell’Unione Commercianti di Milano – ha un basamento con bugnato grezzo che riprende le forme naturali della roccia; le altre decorazioni presenti sono una ripresa dello stucco in stile settecentesco.

Storia del Palazzo Castiglioni – Simbolo del Liberty milanese

Nel 1900 l’imprenditore Ermenegildo Castiglioni decise di farsi costruire un palazzo in corso Venezia: nelle sue intenzioni l’edificio doveva differenziarsi da tutti gli altri, ed è per questo che incaricò del compito l’architetto Giuseppe Sommaruga, noto per diverse interessanti soluzioni. Questo atteggiamento del committente, quasi da nobile del seicento volenteroso di manifestare la propria grandezza, si ritrova nel palazzo (particolarmente imponente se paragonato al restante liberty italiano) e nella volontà di realizzare un edificio di uno stile piuttosto nuovo per l’Italia (il liberty, appunto) in un contesto tra i più “nobili” della città, quasi in un atteggiamento di sfida ai benpensanti e conservatori concittadini.
Una sfida probabilmente persa dato che, quando nel 1903 furono tolti i ponteggi dalla facciata, l’opinione pubblica si schierò fortemente contro fino ad ottenere di far rimuovere due statue di figure femminili poste sopra il portale d’ingresso. Le due statue, opera di Ernesto Bazzaro, suscitarono scandalo tanto da far pubblicare vignette satiriche sulla vicenda del palazzo Castiglioni sul giornale Guerin Meschino nei mesi successivi all’inaugurazione (17-24-31 maggio e 11-14 giugno e 19 luglio). Le figure femminili risultavano incomprensibili nel loro significato simbolico (in realtà ben rappresentavano l’una la pace e l’altra l’industria), secondariamente erano criticate perché non avevano un ruolo preciso, non erano cariatidi a sostenere il portale o un balcone, e in ultimo (ma sicuramente era questo l’argomento principale) si accusavano di essere troppo procaci e nude (il popolino milanese prese a definirlo ironicamente la Cà di ciapp).

Collage fotografico: statue rimosse da Palazzo Castiglioni, Milano. Entrambe le state sono state inserite nel prospetto laterale della Villa Luigi Faccanoni, in via Buonarroti a Milano (oggi clinica Columbus).
Collage fotografico: statue rimosse da Palazzo Castiglioni, Milano. Entrambe le state sono state inserite nel prospetto laterale della Villa Luigi Faccanoni, in via Buonarroti a Milano (oggi clinica Columbus).

Le due statue furono così tolte e successivamente poste sul fianco della villa Luigi Faccanoni, in via Buonarroti a Milano, sempre di Sommaruga. Il portale rimasto privo di questi due elementi importanti dovette essere modificato: fu rialzato occupando parte della finestra superiore, la quale nella restante parte fu tamponata da un bassorilievo: il risultato finale fu quello di togliere forza all’elemento centrale del palazzo, ovvero il portale e il gruppo di finestre del piano nobile che lo sovrastavano, che adesso risulta della stessa enfasi del portale laterale di servizio, che è arricchito superiormente da una bella finestra tripartita.

Lo scalone e la sala dei pavoni riflettono con l’esuberanza di motivi decorativi ispirati dalla natura, con il proliferare di foglie, animali, forme biomorfe rese nei materiali della pietra e del metallo, la crescita metamorfica e inarrestabile di un mondo, quello naturale appunto, che la borghesia milanese, con le sue industrie, sta attaccando, ma al quale non si rinuncia, al quale si continua a guardare, in un sogno di perpetua integrazione, e in un contesto di infinita ispirazione ad esso, alla sua forza e ricchezza.

[Altre info: www.unionemilano.it]




Mostre ed altri eventi in programma:

Clicca sul pulsante qui sotto per visualizzare l’elenco completo delle mostre e degli altri eventi in programma presso il Palazzo Castiglioni a Milano.

Corso IFTS Fashion & Design – Comunicazione e Marketing della Moda

Ott312024
Detail
Società Umanitaria, Milano
via San Barnaba, 48
Milano, 20122 Italia
31 Ottobre 2024 - 31 Maggio

I Concerti dell’Umanitaria: programma della XL Stagione

Nov242024
Detail
Società Umanitaria, Milano
via San Barnaba, 48
Milano, 20122 Italia
24 Novembre 2024 - 23 Marzo

Corso IFTS AI e Big Data applicati al mercato e al patrimonio culturale

Nov302024
Detail
Società Umanitaria, Milano
via San Barnaba, 48
Milano, 20122 Italia
30 Novembre 2024 - 30 Giugno

Mostra Tim Burton a Milano, Fabbrica del Vapore

Dic132024
Detail
Fabbrica del Vapore di Milano
Via Giulio Cesare Procaccini, 4
Milano, 20154 Italia
Tutto il giorno

Visita guidata alla Casa 770 e al Quartiere Arcobaleno

Gen192025
Detail
Via Lincoln Milano
Via Abramo Lincoln
Milano, 20129 Italia
Tutto il giorno

I Concerti della Domenica al Filodrammatici

Gen192025
Detail
Teatro Filodrammatici Milano
Via Filodrammatici, 1
Milano, 20121 Italia
19 Gennaio - 30 Marzo

Corso Alveari Urbani 2025. Api, creatività, biodiversità

Gen212025
Detail
Fabbrica del Vapore di Milano
Via Giulio Cesare Procaccini, 4
Milano, 20154 Italia
21 Gennaio - 11 Marzo

Concerti di febbraio al Blue Note Milano: live in programma

Feb012025
Detail
Blue Note Milano Jazz Club
Via Pietro Borsieri, 37
milano, 20159 Italia
Tutto il giorno

Visita guidata alla Milano del Regime Fascista

Feb082025
Detail
Palazzo Mezzanotte
Piazza degli Affari, 6
Milano, 20123 Italia
8 Febbraio - 12 Aprile

Candlelight a Milano: Ennio Morricone e colonne sonore

Feb092025
Detail
Casa Cardinale Ildefonso Schuster Milano
Via Sant'Antonio, 5
Milano, 20122 Italia
9 Febbraio - 28 Marzo

Visita guidata ai Caffè storici di Milano

Feb192025
Detail
Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana di Milano
Piazza Pio XI, 2
Milano, 20123 Italia
Tutto il giorno

Enrico Brignano in “I 7 Re di Roma”: tour 2024/2025

Feb192025
Detail
Teatro Arcimboldi Milano
Viale dell'Innovazione, 20
milano, 20126 Italia
19 Febbraio - 2 Marzo

Indirizzo Unione Confcommercio, Milano

Unione Confcommercio, Milano

Corso Venezia 47 Milano, 20121 Italia

+ Google Maps

Telefono

02-77501

Link

Prossimi Eventi