Teatro Elfo Puccini di Milano: biglietti per spettacoli ed altri eventi della stagione 2024/2025
Il Teatro Elfo Puccini di corso Buenos Aires è stato, dagli anni Trenta, uno dei principali luoghi di spettacolo a Milano. Scopri la stagione 2024/2025 tra prosa, musica, danza e spettacoli per i più piccoli, con info su convenzioni, prevendite online e sconti sui biglietti.
Questa grande sala da 1600 posti, che, con vicende alterne, ha ospitato opera, varietà, rivista e prosa ed è rimasta attiva come cinema fino alla metà degli anni Ottanta, oggi è tornata finalmente a vivere, radicalmente ristrutturata e ribattezzata Elfo Puccini.
La stagione 2024/2025 di Elfo Puccini ha avuto inizio ad Ottobre 2024 e terminerà a Luglio 2025: programma aggiornato disponibile sul sito web di Elfo Puccini.

Sommario di questo articolo: Teatro Elfo Puccini, spettacoli e biglietti
- Prevendite biglietti e biglietteria telefonica
- Le radici: Teatro dell’Elfo (anni 1972/1992)
- Il restauro e le sale del Teatro Elfo Puccini
- Sito web, telefono ed e-mail Elfo Puccini
- Come acquistare i ticket in sconto
- Come arrivare coi mezzi pubblici e stazioni BikeMi vicine
- Parcheggio convenzionato: dove parcheggiare la tua auto
- Visite guidate al teatro: calendario prossime date, prezzi e durata
- Stagione 2024/2025: prossimi eventi e spettacoli in programma
Prevendite biglietti e biglietteria telefonica
Vuoi assistere ad uno spettacolo o ad un concerto in programma all’Elfo Puccini? Acquista i biglietti in prevendita su Ticketone, e scegli il posto migliore in sala.
In alternativa è disponibile lo store online, al link https://ticket.elfo.org/content, dove puoi comprare e gestire il tuo abbonamento, scoprendo le promozioni attive.
E’ anche attiva una biglietteria telefonica, al 02 00660606, per acquisti con carta di credito di biglietti o abbonamenti.
Nota bene: in caso il telefono fisso non funzionasse, contatta la biglietteria telefonica al numero 333 2049021.
Il botteghino del teatro apre un’ora e mezza prima dell’inizio dello spettacolo ed è attivo anche tramite e-mail biglietteria@elfo.org e whatsapp 333 2049021. Di grande interesse il calendario di visite guidate agli ambienti teatrali, abbinate ad un aperitivo.
Le radici: Teatro dell’Elfo (anni 1972/1992)
Gli esordi dell’Elfo cadono in anni di grandi fermenti culturali e politici nei quali la compagnia si ritaglia un proprio spazio con spettacoli cult, diretti da Gabriele Salvatores.
Nel 1978, con l’acquisizione della sala di via Ciro Menotti a Milano come sede stabile, avviene la prima grande svolta.
I tempi sono maturi per un altro spettacolo paradigmatico: Sogno di una notte d’estate, in versione musical rock (1981).
E sono maturi perché nella compagnia emergano due nuove personalità registiche, Elio De Capitani e Ferdinando Bruni, decise a indagare la migliore drammaturgia straniera.

Il restauro e le sale del Teatro Elfo Puccini
L’Elfo di oggi è la prima istituzione teatrale italiana ad aver ottenuto il riconoscimento di Impresa Sociale, con il coinvolgimento partecipato non solo dei lavoratori, ma di tutti gli stakeholder, spettatori e cittadini inclusi.
Il restauro, che ha trasformato la storica mono-sala in una moderna multi-sala teatrale (800 posti totali), è stato finanziato dal Comune di Milano, proprietario dell’immobile, con il contributo del Ministero per i beni e le attività culturali, della Fondazione Cariplo, di Teatridithalia (che ha sostenuto i costi del progetto, affidandolo allo studio dell’architetto Marcello Vecchi) e con la collaborazione della Regione Lombardia.
L’intervento, durato cinque anni, ha restituito alla città una struttura tecnologicamente avanzata che conserva i particolari più pregevoli dello storico edificio, come la parete di stucchi posta sul fondo della vecchia platea, il pavimento in mosaico del foyer e l’imponente torre scenica.
Il complesso è dotato di tutti i servizi necessari a un centro di produzione teatrale: diciassette camerini autonomi, laboratori, magazzini, sartoria, regie tecniche audio, video e luci, uffici e sale riunioni, sala di registrazione, foyer, guardaroba, caffetteria, il tutto cablato e interconnesso via video, audio, telefono, dati.
SALA SHAKESPEARE (500 posti)
Ricavata dal corpo principale dell’immobile, è una sala dotata di platea a gradinata da 500 posti (con comode poltrone in velluto rosso, di cui 4 extra-large) e di un ampio palcoscenico (pendenza 0 gradi) con torre scenica.
Dimensioni palco: larghezza boccascena 12,40 m, larghezza massima 16,30 m, profondità 15 m, altezza boccascena 6,36 m, altezza graticcia 14,96 m. Dispone di 12 camerini per un totale di 24 posti.
SALA FASSBINDER (210 posti)
È una sala polivalente di 14x22x7 m, con capienza da 210 posti. Dotata di 2 gradinate orientabili che si possono chiudere telescopicamente, scena integrata, pavimento in legno di abete e graticcia a 5,15 m da terra che copre la sua intera ampiezza.
Dispone di 5 camerini per un totale di 18 posti.
SALA BAUSCH (94 posti)
È una sala con capienza massima di 94 posti, realizzata negli spazi dell’ex cinema Fiammetta. Dotata di 2 gradinate orientabili che si possono chiudere telescopicamente, pavimento in legno di abete, ring 10×10 m motorizzato ad altezza variabile.
Sono 12 i camerini disponibili in condivisione con la sala Shakespeare.
Contatti: sito web, telefono ed e-mail Elfo Puccini
Per domande relative alla tua prenotazione e ai tuoi biglietti, scrivi a biglietteria@elfo.org.
Telefono del Teatro Elfo Puccini: 02 00660606 (numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19.00, sabato dalle 15.30 alle 19.00).
Sito ufficiale: https://www.elfo.org/
Su richiesta, lo spettatore con disabilità può essere accompagnato in sala dal personale di servizio. In caso di emergenza, un operatore è dedicato all’evacuazione degli spettatori con disabilità.

Come acquistare i ticket in sconto
Il Teatro Elfo Puccini ha stipulato numerose convenzioni e promozioni riservate a studenti e dipendenti delle scuole di teatro e musica, accademie e istituti privati, elencate al link https://www.elfo.org/biglietteria/promozioniconvenzionati.htm
I biglietti in promozione possono essere acquistati online sul ticket-shop online (https://promozioni.elfo.org/list/partnerAdvantage?code=ELFOT23), utilizzando il codice promozionale ELFOT23.
In alternativa, è possibile contattare la biglietteria (e-mail biglietteria@elfo.org, telefono 02 00660606) ed effettuare il pagamento tramite carta di credito indicando il codice.
Le promozioni e convenzioni attive sono mirate a diffondere la cultura, permettendo a tutti di usufruire degli spettacoli di prosa, danza e musica con biglietti scontati.
Di seguito un elenco delle principali riduzioni in vigore per singoli:
- 29€ Agis / Arci / Fai / Feltrinelli / Legambiente / Mondadori / Institut français Milano / Touring Club / Dipendenti Anteo e tesserati Amici dell’Anteo
- 24€ ATM (abbonati e dipendenti e un eventuale accompagnatore)
- 23€ Coop
- 22€ Università, Arcigay
- 16.50€ Allievi Scuole di Teatro
- 16.50€ Persone con invalidità o disabilità certificata pari o superiore al 67%
- 16.50€ Vieni al cinema/Vieni a teatro (dal lunedì al giovedì ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi, dal 1 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025).
- 16.50€ Carta Giovani (sulle repliche di martedì/mercoledì/giovedì, mostrando la tessera in cassa o scrivendo a biglietteria@elfo.org)
- 12.50€ Accademie e Scuole Civiche
Nota bene: è previsto ingresso omaggio per l’accompagnatore se richiesto dal certificato di disabilità.
Come arrivare coi mezzi pubblici e stazioni BikeMi vicine
Il Teatro Elfo Puccini si trova nel cuore di corso Buenos Aires, a due passi dalla fermata della metropolitana rossa Lima (linea M1).
Essendo la struttura vicinissima alla Stazione Centrale, si consiglia vivamente di raggiungere il teatro con i mezzi pubblici.
Puoi raggiungere facilmente il teatro utilizzando i mezzi pubblici di superficie:
- METRO: linea M1 fermata Lima
- BUS: linee 60 e 81
- TRAM: linee 5 e 33
- PASSANTE FERROVIARIO: fermata Porta Venezia
Se vuoi muoverti in bicicletta, puoi utilizzare la stazione BikeMi più vicina: stallo numero 113 (Buenos Aires Lima).
Parcheggio convenzionato: dove parcheggiare la tua auto
Parcheggio convenzionato: Parcheggio Boscovich, via Boscovich 53 (distanza: 700 mt dal Teatro Elfo Puccini).
Tariffa oraria di 4,50€ per un massimo di 25€ per 24 ore: per ottenere l’agevolazione, farsi timbrare in cassa il biglietto del parcheggio.
Altri parcheggi nelle vicinanze del teatro:
- Garage Buenos Aires, Via Niccolò Paganini, 11 (800 metri dal teatro)
- Parcheggio Quick Baires, Corso Buenos Aires, 21 (170 metri dal teatro)
- Garage Tadino, Via Alessandro Tadino, 49 (350 metri dal teatro)
Visite guidate al teatro: calendario prossime date, prezzi e durata del tour
Milanoguida amplia la sua proposta per le serate teatrali con visita guidata seguita da aperitivo e spettacolo, grazie alla collaborazione con il Teatro Elfo Puccini.
La visita guidata ci permetterà di esplorare le tre sale del teatro ed alcuni luoghi abitualmente non accessibili al pubblico, come la sartoria, scoprendo inoltre la storia della compagnia.
Ogni visita sarà seguita da aperitivo e da uno spettacolo del cartellone della stagione in corso.
Quota di partecipazione al tour, con prenotazione e pagamento sul sito di Milanoguida:
- Tariffa intera: 44 euro
- Ridotto bambini 6-13 anni: nessuna riduzione prevista
Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:
- E-mail: info@milanoguida.com
- Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)
Stagione 2024/2025: prossimi eventi e spettacoli in programma
Nella sezione seguente è mostrato l’elenco dei prossimi eventi – spettacoli di prosa, danza e musica, oltre alle iniziative dedicate ai più piccoli – in programma al Teatro Puccini di Milano. Per ulteriori informazioni, visita il sito web ufficiale.
Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.