Palazzo Litta a Milano: eventi in programma, orari di visita, storia e architettura
Palazzo Litta, situato nel cuore di Milano, è un gioiello architettonico che racchiude secoli di storia e cultura. Questo articolo esplora la sua evoluzione storica e architettonica, fornisce indicazioni su come raggiungerlo, dettagli sui contatti ufficiali, curiosità affascinanti e una panoramica degli eventi imminenti.
Palazzo Arese-Litta è tra gli edifici che meglio caratterizzano dal punto di vista storico-artistico e culturale la città di Milano, con la sua elegante facciata rivolta su Corso Magenta, il sontuoso portale arricchito dagli imponenti telamoni, il solenne scalone d’onore, gli apparati decorativi dell’appartamento nobile, il sistema di cortili interni ed il giardino che si apre verso Foro Bonaparte.
Siamo al cospetto di uno dei più rappresentativi, e ben conservati, esempi di barocchetto lombardo, stile che si diffonde nel capoluogo lombardo e nei dintorni dal secondo decennio del XVIII secolo. In occasione della Milano Design Week 2025, Palazzo Litta ospiterà MoscaPartners Variations 2025, un’esposizione collettiva dedicata al design e alla progettazione con designer provenienti da tutto il mondo.

Sommario di questo articolo
- Storia e architettura di Palazzo Litta: cosa vedere
- Indirizzo e come arrivare coi mezzi pubblici
- Sito web e contatti per altre informazioni
- Madonna Litta e altre curiosità
- Orari di apertura e come visitare Palazzo Litta gratis
- Eventi per la Milano Design Week
- Programma 2025/2026: calendario prossimi eventi
Storia e architettura di Palazzo Litta: cosa vedere
La denominazione Palazzo Litta ci riporta al nome della famiglia Arese, il più antico patriziato di Milano: il palazzo nobiliare fu costruito per volere di Bartolomeo III Arese, magistrato e politico influente del Seicento, come centro di potere e cultura.
Il nucleo originario di Palazzo Litta fu edificato tra il 1642 e il 1648 su progetto dell’architetto Francesco Maria Richini.
L’edificio rappresenta uno degli esempi più significativi del barocchetto lombardo. La facciata settecentesca, ricca di dettagli ornamentali, testimonia l’evoluzione stilistica e l’importanza della famiglia Litta nella società milanese dell’epoca.
Nel 1674, Arese riconvertì il palazzo in una residenza di lusso, teatro di incontri di corte e grandi eventi mondani. Dopo la sua morte, il palazzo passò ai Visconti Borromeo e ai marchesi Litta, che lo rinnovarono in stile rococò. Da qui, la denominazione completa “Palazzo Arese Borromeo Visconti Litta”.
I monumentali telamoni di Palazzo Litta, sui quali grava la balconata, costituiscono uno dei più importanti esempi di architettura barocca a Milano. Le finestre sono alleggerite da cimase con cartelle e festoni mentre balconcini, parapetti e specchiature rendono fluida ed ornata la composizione del corpo centrale.
Completata la facciata venne perfezionata la decorazione e, tra gli artisti impegnati, fu attivo anche Martino Knoller che dipinse le Nozze di Plutone e Proserpina sulla volta di un altro salone d’onore.
Nel febbraio 2007 la porzione più ampia e preziosa del palazzo è stata consegnata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per esso alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, oggi Segretariato regionale.
Palazzo Litta è oggi sede ministeriale di buona parte degli istituti periferici della Lombardia: oltre al Segretariato regionale, vi trovano spazio la Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Milano, la Soprintendenza ABAP per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese e la Direzione regionale Musei Lombardia.
Aperto al pubblico in corrispondenza dell’evento internazionale del Salone del Mobile, con il concomitante Fuorisalone, il palazzo è visitabile anche in occasione di altre importanti iniziative quali mostre, convegni, presentazioni, organizzate dal MiBACT o attraverso concessione d’uso temporaneo a soggetti esterni.
In un’ala del palazzo nobiliare Arese-Litta trova sede il Teatro Litta, il più antico teatro in attività a Milano, che utilizza per le sue attività culturali anche il teatrino settecentesco affacciato sul cortile dell’Orologio.
Indirizzo e come arrivare coi mezzi pubblici
Palazzo Litta si trova in Corso Magenta 24, nel centro di Milano (zona 5Vie). La location eventi è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:
Di seguito indicazioni su come arrivare utilizzando i mezzi pubblici (tram, metropolitana e filobus).
- Metropolitana: Linea M1 (rossa), fermata Cadorna o Conciliazione
- Tram: Linee 16 e 19, fermata Corso Magenta/Santa Maria delle Grazie
- Autobus: Linee 50, 58 e 94, fermata Corso Magenta/Santa Maria delle Grazie
Per chi preferisce camminare, il palazzo dista circa 10 minuti a piedi dal Duomo di Milano, percorrendo Via Dante e proseguendo su Corso Magenta.
Sito web e contatti per altre informazioni
Al momento in cui scriviamo, non risulta online un sito web ufficiale di Palazzo Litta. Alcune informazioni utili, tuttavia, sono disponibili sul sito web della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano: https://www.architettonicimilano.lombardia.beniculturali.it/home/palazzo-arese-litta/
Il numero di telefono listato su Google Maps è +39 02 802941
E-mail: sabap-mi@beniculturali.it (da confermare)
Al momento in cui scriviamo, non sono attive pagine social sui principali social media (Facebook, Instagram, X/Twitter e TikTok).

Madonna Litta e altre curiosità
Nel Palazzo era conservata la celeberrima Madonna Litta, dipinto a lungo considerato il “Leonardo” di casa Litta, oggi diffusamente attribuito a Giovanni Antonio Boltraffio, il migliore tra gli allievi milanesi del maestro vinciano.
L’opera fu venduta nel 1865 dal conte Antonio Litta Visconti Arese allo zar Alessandro II che la destinò al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo, che tuttora la espone tra i capolavori delle sue collezioni.
Visitare palazzo Litta non è così semplice, visto che la sua apertura ai turisti avviene in occasione di eventi speciali, di norma presegnalati dalla stampa, e durante iniziative come la Milano Design Week (Fuorisalone).
Colpisce l’ampio Scalone d’Onore, a tre rampe, e le splendide vetrate con lo stemma di famiglia. Queste furono messe al sicuro quando scoppiò il Secondo conflitto mondiale, mentre la cupola dell’atrio andò completamente distrutta.
Da ammirare anche la Sala degli Specchi e il Salotto della Duchessa: quest’ultimo presenta al visitatore dipinti, stucchi dorati, mobili di pregio e artistici lampadari. L’occhio più attento potrà notare una particolare porticina, imboccando la quale un tempo si poteva lasciare il palazzo senza essere riconosciuti.
Orari di apertura e come visitare Palazzo Litta gratis
Orari di apertura durante la Design Week: ingresso gratuito dalle ore 10.00 alle 18.45 (chiusura cancelli), sabato e domenica alle ore 9.00 alle 20.00 (via 5vie.it).
Come annunciato di recente dal direttore Rosario Anzalone, il palazzo diventerà parte del circuito dei 13 musei statali in Lombardia gestiti dalla direzione regionale, insieme a luoghi come il Cenacolo di Leonardo e la Certosa di Pavia.
Il nuovo sistema di e-ticketing andrà a facilitare l’accesso ai musei in modalità cashless. Questo gioiellino ereditato dagli Arese in realtà è già aperto con mostre temporanee allestite in occasione della Milano Design Week, e nel prossimo futuro arriveranno aperture continuative.
Per informazioni aggiornate sugli orari di apertura di Palazzo Litta, visita il sito web ufficiale.
Come visitare gratuitamente Palazzo Litta a Milano? Fiore all’occhiello del distretto 5Vie, Palazzo Litta è aperto gratuitamente in occasione della settimana del design, accogliendo opere ed esposizioni, non solo negli spazi esterni del cortile, ma anche all’interno delle maestose sale. Visita il sito www.fuorisalone.it per ulteriori informazioni.
Eventi per la Milano Design Week
Palazzo Litta si prepara a ospitare di nuovo MoscaPartners, dal 6 al 13 aprile, per la Milano Design Week 2025: MoscaPartners Variations 2025 sarà un’esposizione collettiva dedicata al design e alla progettazione, con un focus particolare sulla ricerca e l’innovazione che caratterizzano il settore, rendendo omaggio alla storia e al futuro del design contemporaneo.
Per questa edizione, il Cortile d’Onore di Palazzo Litta sarà il palcoscenico principale dove il tema della mostra prenderà forma e sostanza. Ogni installazione sarà progettata come una risposta unica e contemporanea agli spazi del palazzo, rispondendo al contesto con un linguaggio visivo e concettuale innovativo.
Con MoscaPartners Variations 2025, Palazzo Litta non sarà solo un luogo di esposizione, ma diventerà un laboratorio creativo dove le idee prenderanno vita, trasformandosi in progetti capaci di influenzare il futuro del design e dell’architettura.
Per altre informazioni: www.moscapartners.it
Programma 2025/2026: calendario prossimi eventi
Sei interessato a conoscere i prossimi eventi annunciati a Palazzo Litta? In basso trovi tutti gli aggiornamenti su mostre, spettacoli teatrali e altre manifestazioni culturali in programma.
Per altre informazioni visita il sito ufficiale della location.