Fondazione Prada a Milano: mostre in corso, orari e prezzi aperitivo, biglietti, eventi e visite guidate
La Fondazione Prada, organizzazione no-profit fondata nel 1993 dall’omonima casa di moda italiana guidata da Miuccia Prada, promuove l’arte contemporanea sostenendo artisti emergenti e innovativi con un approccio che unisce arte, cinema, filosofia, musica e moda. Orari di apertura della sede espositiva a Milano, mostre in corso ed eventi in programma, visite guidate, prezzo dei biglietti e informazioni su cosa vedere.
La sede milanese di Fondazione Prada è ospitata in un’imponente struttura architettonica progettata dallo studio di architettura OMA/Rem Koolhaas.
Il complesso, situato nella zona sud di Milano in Largo Isarco, occupa una superficie di 19.000 mq e comprende una galleria d’arte, uno spazio espositivo permanente e temporaneo, un cinema, una biblioteca e un bar.
La sede di Milano presenta un’articolata configurazione architettonica, risultato della trasformazione di una distilleria risalente agli anni dieci del Novecento, che combina edifici preesistenti e 3 nuove costruzioni (Podium, Cinema e Torre).
La Torre, edificio di altezza pari a 60 metri sviluppato su nove piani, è realizzata in cemento bianco strutturale a vista. Il lato sud della Torre presenta una struttura diagonale dentro la quale si inserisce un ascensore panoramico.
Scarica la mappa di Fondazione Prada per orientarti nello spazio espositivo.
Sommario di questo articolo
- Mostre in corso e progetti permanenti nel percorso di visita a Fondazione Prada
- Osservatorio in Galleria Vittorio Emanuele II: prossime mostre ed eventi
- Programmazione Cinema: prossimi incontri e proiezioni
- Accademia dei bambini: laboratori e workshop nel week-end
- Calendario visite guidate per bambini e adulti: date, costi e modalità di prenotazione
- Come arrivare con i mezzi pubblici, in bici o in auto e dove parcheggiare
- Orari di apertura di Fondazione Prada, Bar Luce e Ristorante Torre
- Spazio Prada: prezzi biglietti d’ingresso, gratuità e riduzioni
- Sito web ufficiale, telefono ed email per altre info
- Programma dei prossimi eventi, mostre e visite guidate

Mostre in corso e progetti permanenti inclusi nel percorso di visita a Fondazione Prada
Tutti i progetti permanenti di Fondazione Prada sono aperti al pubblico:
- “Atlas” negli spazi di Torre
- “Processo Grottesco” e l’installazione “Die Geburt des Buches aus dem Geiste der Natur“ di Andreas Slominski nella sala studio
- “Haunted House” e “Le Studio d’Orphée”
Nota bene: “Haunted House” e “Le Studio d’Orphée” sono spazi a ingressi contingentati, pertanto la visita non è garantita ma regolata dalla disponibilità dei posti.
È possibile prenotare l’ingresso agli spazi durante la propria visita rivolgendosi direttamente al personale.

Cosa vedere e quali sono le mostre in corso? Dal 16 ottobre 2024 al 7 aprile 2025 negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada ti aspetta la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.
“Preserving the Brain: A Call to Action” è costituito da un convegno scientifico e una mostra accompagnata da un programma di incontri che si svolgono nella sede di Milano.
Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.
Un ciclo di otto incontri, sviluppati con le organizzazioni e associazioni di pazienti coinvolte nel progetto, accompagna la mostra da novembre 2024 ad aprile 2025.
Osservatorio di Fondazione Prada in Galleria Vittorio Emanuele II: prossime mostre ed eventi
Ospitato al quinto e sesto piano di uno degli edifici centrali, Osservatorio si trova al di sopra dell’ottagono di Galleria Vittorio Emanuele II.
Gli ambienti, ricostruiti nel secondo dopoguerra a seguito dei bombardamenti che hanno colpito il centro di Milano nel 1943, sono stati sottoposti a un restauro che ha reso disponibile una superficie espositiva di 800 mq sviluppata su due livelli.
Nel cuore di Milano ti aspetta uno spazio espositivo dedicato alla fotografia e ai linguaggi visivi, che estende il repertorio di modalità e strumenti con i quali la Fondazione interpreta e si relaziona con il presente.
Dal 30 gennaio al 8settembre 2025 negli spazi di Osservatorio è visitabile “A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema”, mostra curata da Melissa Harris che esamina il processo creativo prima della realizzazione di un film.
Il progetto comprende oltre 800 elementi creati tra la fine degli anni Venti e il 2024 da più di 50 autori tra i quali registi, direttori della fotografia, artisti, grafici, animatori, coreografi e altre figure legate alla produzione di film e video.
L’allestimento della mostra prende ispirazione dallo storyboard, punto di partenza della creazione cinematografica e strumento per comporre e comunicare il processo. Per altre informazioni: www.fondazioneprada.org/project/a-kind-of-language

Programmazione Cinema: prossimi incontri e proiezioni
Il Cinema di Fondazione organizza un interessante calendario di proiezioni e incontri settimanali con registi, artisti e critici.
Il Cinema Godard esplora il territorio delle immagini in movimento con l’obiettivo di ritrarre così la pluralità del cinema contemporaneo e del passato.
Da settembre 2023 il Cinema Godard continua a proporre un fitto programma di proiezioni che comprenderà rassegne tematiche, retrospettive, prime visioni, restauri e focus sulle pratiche attuali e appuntamenti dal vivo con registi, attori e critici, seguendo diverse linee di programmazione.
Di seguito i prossimi incontri in programma, a partire da gennaio 2025:
- 31 gennaio – NO OTHER LAND (regia di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor, 2024, 96’)
- 1 febbraio – DIVA FUTURA (regia di Giulia Louise Steigerwalt, 2024, 129’)
- 2 febbraio – IL GIARDINO DELLE VERGINI SUICIDE (regia di Sofia Coppola, 1999, 100’)
- 2 febbraio – FLOW – UN MONDO DA SALVARE (regia di Gints Zilbalodis, 2024, 85′)
Per prenotare i posti alle singole proiezioni scrivere a visit.milano@fondazioneprada.org
Di seguito sono elencate le tariffe per assistere alle proiezioni:
- Biglietto intero: 6€
- Ticket ridotto: 4€ (spettatori under 26/over 65)
- Gratuito: spettatori con disabilità e loro accompagnatori
Per maggiori informazioni, contatta il numero +39 02 56662636 o invia una e-mail a info.cinema@fondazioneprada.org.
Accademia dei bambini: laboratori e workshop nel week-end
L’Accademia dei bambini si trova in Largo Isarco 2, al primo piano dell’edificio della sede milanese di Fondazione Prada (a sinistra dell’ingresso, dopo il bookshop).
I progetti di Accademia dei bambini sono dedicati alle famiglie e sono condotti – sabato e domenica dalle ore 10 alle 17 – da architetti, pedagoghi, artisti, scienziati, registi e musicisti.
Le attività proposte dai “maestri” sono successivamente sviluppate da un gruppo di educatori coordinati da Marta Motterlini, esperta in didattica museale.
Tutte le attività sono gratuite su prenotazione sul sito fondazioneprada.org/accademia-dei-bambini. In caso di impedimento, disdici il prima possibile scrivendo una email a accademiadeibambini@fondazioneprada.org
Calendario visite guidate per bambini e adulti: date, costi e modalità di prenotazione
Fondazione Prada organizza visite guidate gratuite, ogni sabato e domenica alle 10.30, nelle sedi di Milano e Venezia.
Per partecipare, acquista il biglietto di ingresso di Fondazione Prada (nei giorni di sabato e domenica) e prenota online al link https://form.jotform.com/220542616389055.
La visita, in lingua italiana, si attiva a partire da un minimo di 8 partecipanti.
Anche Milanoguida organizza visite guidate in Fondazione Prada, nel week-end e durante la settimana: un’immersione a tutto tondo nelle nuove frontiere dell’arte.
Alla visita al Bar Luce, caffetteria dal gusto retrò disegnata dal regista Wes Anderson, si affianca quella alla Torre di recente realizzazione, che ospita opere d’arte provenienti dalla collezione privata di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli.
Di seguito le prossime date in programma, da gennaio 2025 in poi, per il tour guidato alla Fondazione Prada:
- Sabato 15 febbraio ore 16.00
- Sabato 22 febbraio ore 11.00
- Domenica 23 marzo ore 11.00
- Aprile data TBD
Consulta il calendario delle visite guidate e prenota la data di tuo interesse.
Il tour guidato ha una durata di un’ora e mezza circa, e ritrovo 15 minuti prima, all’ingresso del museo in Largo Isarco 2.
Quota di partecipazione (incluso ticket di ingresso alla Fondazione Prada):
- tariffa intera: 24€
- biglietto ridotto per under 18: 12€
- ticket ridotto per Over 65 residente nel Comune di Milano: 19.50€
- persona con disabilità: 12€
Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:
- E-mail: info@milanoguida.com
- Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)
Come arrivare con i mezzi pubblici, in bici o in auto e dove parcheggiare
Fondazione Prada si trova a Milano in Largo Isarco 2 ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Come arrivare in metropolitana: linea M3, fermata Lodi T.I.B.B. (uscita P.le Lodi / V.le Isonzo)
Come arrivare con i mezzi di superficie:
- Tram 24 (fermata via Ripamonti / via Lorenzini)
- Bus linea 65 (fermata Largo Isarco)
Come arrivare da Milano Centrale a Fondazione Prada? Sali sul bus linea 92 alla fermata Via Tonale, scendi alla fermata Lodi MM3 e prosegui a piedi per 5 min.
Dove parcheggiare la tua auto? Il parcheggio gratuito per i visitatori è accessibile da Largo Isarco 1, dispone di 75 posti macchina.
BIKE SHARING: La postazione Bike Mi si trova all’incrocio tra via Lorenzini e via Adamello.

Orari di apertura di Fondazione Prada, Bar Luce e Ristorante Torre
Gli spazi espositivi di Fondazione Prada a Milano sono aperti al pubblico tutti i giorni, tranne martedì, dalle ore 10 alle 19. Apertura straordinaria domenica 20 aprile 2025 (Pasqua).
La Torre, edificio completato nel 2018 che costituisce ultima aggiunta al centro d’arte, ospita parte della collezione e l’omonimo ristorante da 84 coperti con terrazza panoramica all’ultimo livello, a quota 60 metri.
La presenza di opere d’arte ed elementi di design rende unica l’atmosfera del ristorante e del bar. La terrazza e le ampie vetrate rivelano una prospettiva inedita sulla città di Milano.
Orari di apertura Ristorante Torre:
- mercoledì, giovedì e venerdì: dalle 18 a mezzanotte
- sabato e domenica: dalle 12 a mezzanotte
La proposta gastronomica dello chef Lorenzo Lunghi prevede un menù autenticamente italiano e una prestigiosa selezione di vini, composta da etichette italiane e internazionali.
Orari di apertura Bar Luce:
- lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: dalle 8.30 alle 20.00
- sabato e domenica: dalle 9 alle 20.00
Il bar offre una selezione internazionale di distillati e liquori per aperitivi e cocktail.
Gli arredi sono quelli originali del ristorante Four Seasons di New York, disegnato da Philip Johnson nel 1959, tutti acquistati ad un’asta del 2016.
Il sito web e i canali social della fondazione continueranno a funzionare come un laboratorio di idee e una piattaforma agile e creativa dove si svilupperanno nuovi progetti digitali come “Love Stories”, concepito da Francesco Vezzoli per l’account Instagram di Fondazione Prada e in corso fino al 19 luglio 2020.
Spazio Prada: prezzi biglietti d’ingresso, gratuità e riduzioni
Si consiglia di acquistare i biglietti per visitare Fondazione Prada online (ticketing.fondazioneprada.org), scegliendo la data e l’orario di ingresso.
La prevendita online comporta il pagamento di un diritto di prenotazione di 1€ a persona, esclusi i biglietti gratuiti.
È necessario rispettare la fascia oraria selezionata, nel caso in cui non fosse possibile la visita nel giorno e nell’orario di prenotazione, il biglietto non sarà rimborsato o annullato.
Di seguito sono elencati i prezzi dei biglietti attualmente in vigore: il costo comprende la visita ai progetti permanenti e alla mostra temporanea.
- Biglietto intero 15€
- Ticket ridotto 12€ (Studenti under 26, Visitatori over 65, Possessori tessera FAI e accompagnatori visitatori con disabilità)
- Ticket ridotto 7,50€ (Studenti fino a 26 anni anni scuole superiori e università di Milano, Residenti nel Comune di Milano over 65 anni)
Chi accede ad ingresso gratuito?
- Visitatori fino ai 18 anni
- Persone con disabilità
- Giornalisti accreditati o in possesso di tessera stampa in corso di validità
- Visitatori sopra i 65 anni residenti nel Comune di Milano, in possesso di un documento di identità (solo il giovedì)
Le condizioni di riduzione e gratuità saranno verificate all’ingresso degli spazi espositivi. Ulteriori informazioni contattando il numero +39 02 5666 2612.
Per informazioni su modalità di acquisto tramite app18, invia una e-mail a visit.milano@fondazioneprada.org
[Altre info: www.fondazioneprada.org]
Hai trovato utile questo articolo? Iscriviti alla newsletter con tutte le ultime news e gli sconti validi per i lettori di Eventiatmilano.it
Sito web ufficiale, telefono ed email per altre info
Fai riferimento ai seguenti contatti per altre informazioni:
- Telefono per info generali: +39 02 56662611
- Telefono per servizi visitatori: +39 02 56662612
- Telefono Bar Luce: +39 02 56814858
- Telefono Ristorante Torre: +39 02 23323910
- E-mail per info generali: info@fondazioneprada.org
- E-mail per visite guidate su prenotazione: visit.milano@fondazioneprada.org
- E-mail per visite gruppi a partire da 10 visitatori: visit.milano@fondazioneprada.org
- E-mail Bar Luce: barluce@fondazioneprada.org
- E-mail Ristorante Torre: reservationtorre@fondazioneprada.org
- Sito web: https://www.fondazioneprada.org/
Orari centralino: informazione non disponibile al momento. Stay tuned!
Il servizio guardaroba custodito è attivo durante i giorni e gli orari di apertura ed è gratuito per tutti i visitatori. È obbligatorio depositare al guardaroba tutti gli oggetti di dimensioni superiori a 20x15x10cm.
Non è consentito l’accesso di animali – anche di piccola taglia – all’interno della Fondazione. Fanno eccezione i cani guida che assistono i visitatori con disabilità.
Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.
Fondazione Prada: prossimi eventi, mostre e visite guidate in programma
“For My Best Family” è il nuovo progetto espositivo ideato dall’artista Meriem Bennani e commissionato da Fondazione Prada, aperto al pubblico dal 31 ottobre 2024 al 26 febbraio 2025.
Combinando una nuova installazione site-specific con un film d’arte co-diretto con Orian Barki, “For My Best Family” esplora i modi di stare insieme in contesti sociopolitici rappresentandoli in chiave pubblica o intima.
Questo progetto è il più ambizioso che Bennani abbia mai realizzato in termini di complessità, dimensioni delle opere e durata del processo creativo che ha richiesto più di due anni di lavoro.
Per Fondazione Prada Bennani ha sviluppato un ambiente multisensoriale nei due livelli del Podium.
Al piano terra, Sole crushing è una grande installazione meccanica che anima 192 infradito e ciabatte in un “balletto-sinfonia-rivolta” e una composizione musicale.
Il primo piano del Podium ospita un ambiente simile a una sala cinematografica per proiettare For Aicha, un nuovo film d’arte diretto da Orian Barki e Meriem Bennani e realizzato con la produzione creativa di John Michael Boling e Jason Coombs.
Altre informazioni sulla mostra: www.fondazioneprada.org/project/for-my-best-family
Nella sezione seguente è mostrato l’elenco delle prossime mostre, visite guidate e degli altri eventi in programma presso Fondazione Prada a Milano. Scopri tutti gli eventi in programma oggi e gli eventi a Milano di questo mese.