Pasqua 2025 a Milano: avventura tra le stelle, al Planetario Civico, alla ricerca del Coniglio Pasquale
Pasqua in città: cosa fare coi bambini a Milano? Il segreto del Coniglio Pasquale è custodito tra le stelle del Planetario Civico.
Dov’è finito il Coniglio Pasquale? Il suo segreto è custodito tra le stelle del Planetario Ulrico Hoepli. Sotto il cielo più bello di Milano, ci faremo guidare da pianeti, costellazioni, galassie e nebulose in una divertente caccia al tesoro che ci porterà a scoprire dove si nasconde. Indizio dopo indizio, scrutando la volta stellata, troveremo la sua tana misteriosa!
Nella domenica di Pasqua (20 aprile) in programma una attività astronomica di osservazione della volta celeste proiettata dal planetario, Zeiss IV, la macchina delle stelle progettata dalla storica azienda tedesca Zeiss. Planetario è infatti il nome della macchina e anche dell’edificio che la ospita, il Civico Planetario di Milano.

Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Verifica sempre il sito web di riferimento, per avere informazioni aggiornate sull’evento.
Indirizzo del Planetario, come arrivare e orari spettacoli
Il Planetario di Milano, in Corso Venezia 57, è facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici utilizzando il tram 9, la metropolitana M1 (fermate Palestro e Porta Venezia) o il Passante Ferroviario (fermata Porta Venezia).
In particolare, la fermata Palestro MM1 è a pochi metri di distanza dall’ingresso dei Giardini Indro Montanelli. Pensi di utilizzare la bici? Davanti al Planetario è infatti presente una stazione BikeMi, e la pista ciclabile di corso Venezia consente di utilizzare la bicicletta comodamente fino all’arrivo.
Lo spettacolo per bambini (consigliato dai 6 anni in su) vedrà due repliche nella giornata di Pasqua:
- primo spettacolo: domenica 20 Aprile ore 16.30
- secondo spettacolo: domenica 20 Aprile ore 18.00
A conferenza iniziata è vietato l’ingresso.
Se arrivi in auto, potresti trovare prezzi ben poco popolari per lasciarla in autosili o parcheggi privati della zona.
Tra i parcheggi a pagamento più comodi in zona, ricordiamo il Macchiavelli Parking (Via Camillo Finocchiaro Aprile, 1) e il parcheggio Mascagni (Via Pietro Mascagni, 5).
Prezzi biglietti e modalità di acquisto
Prezzi e tipologie dei biglietti per accedere al Planetario:
- Biglietto intero: 5€ + 1,50€ prevendita
- Ticket ridotto: 3€ + 1,50€ prevendita
- Bambini con meno di 3 anni: se tenuti in braccio, possono accedere agli spettacoli senza la necessità di biglietto (non occupano un posto a sedere)
- Ticket persone con disabilità: gratuito, con prenotazione via email scrivendo a segreteria@lofficina.eu
É attivo il servizio di prevendita online (1,50€) per tutti gli appuntamenti in calendario, salvo diversamente indicato.
I biglietti si possono acquistare in prevendita on-line sul sito www.booking.lofficina.eu, oppure in cassa (se disponibili).
La cassa in biglietteria apre 30 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo.
Il biglietto ridotto è riservato alle persone dai 3 ai 18 anni e over 65, oltre che ai possessori della Tessera Abbonamento Musei Lombardia.
Contatti: sito web, email, telefono e orari in cui è possibile chiamare
Per domande sugli eventi al Planetario, o per iniziative che coinvolgono bambini e scuole, contatta il numero di telefono 02-88463340 attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 14:00.
Vuoi chiedere altre informazioni via e-mail? Scrivi a info@lofficina.eu
Se desideri prenotare la tua visita scolastica al Planetario Ulrico Hoepli, scrivi a prenotazioni@lofficina.eu dopo aver visitato il sito prenotazioni.lofficina.eu
Vuoi essere sempre aggiornato su tutti gli spettacoli del Planetario? Visita il sito web https://lofficina.eu/spettacoli-eventi-planetario/
Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.