Al Teatro Fontana di Milano 6 personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello
Spettacoli teatrali a Milano: dal 16 al 27 marzo al Teatro Fontana va in scena Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. Spettacolo Inserito in Abbonamento Invito A Teatro. Sei personaggi diversi ogni sera.
Quando lo spettacolo debuttò nel 1921, al Teatro Valle di Roma, la platea contestò la pièce al grido: “Manicomio! Manicomio!”.
Il pubblico si trovò di fronte a qualcosa di completamente inedito, un assalto alla forma del teatro borghese, una non-storia in cui a essere messi sotto indagine non erano solo il meccanismo teatrale e la creazione artistica, ma lo stesso rapporto tra realtà e finzione.
Nel tempo, però, i Sei Personaggi sono passati da essere una pietra di scandalo a testo “classico”, da matinée per le scuole, un pezzo da museo della letteratura italiana.

Mettere in scena questo testo oggi significa muoversi in una mediasfera dove il confine tra vita privata, storytelling, informazione e manipolazione è sempre più labile. Senza contare che lo stesso concetto di “io” è profondamente mutato, moltiplicandosi e sfaccettandosi su tutti i nostri device e account social, in un’oscillazione continua tra realtà e rappresentazione.
A quasi cento anni di distanza, Sei personaggi in cerca d’autore è ancora l’opera che meglio indaga il nostro rapporto tra vita e arte, reale e virtuale.
Tra incursioni meta teatrali, prove aperte e nuovi ospiti ogni sera, l’opera di Pirandello è l’occasione per confrontarsi con la grande domanda: che cosa rimane dell’arte nell’epoca della sua riproducibilità digitale?
Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello – il nome dell’autore in questo allestimento è diventato parte del titolo – è uno spettacolo matrioska, se così si può dire, in cui il piano meta-teatrale già presente nel testo viene portato all’estremo generando un cortocircuito dove attori, personaggi e pubblico convivono e si mescolano in un happening unico e irripetibile ogni sera.
Ad ogni replica, infatti, fra gli attori del cast irromperanno sul palco altre persone/personaggi a sorpresa – protagonisti del panorama teatrale – che interpreteranno una scena dello spettacolo destinata poi ad essere riprodotta come in uno specchio riflesso all’infinito.
In un gioco di rifrazioni che userà ogni mezzo tecnologico a disposizione per ricreare il qui e ora dello spettacolo.
Elenco compagnie ospiti
- Frigoproduzioni
- Alberto Astorri
- Nina’s Drag Queens
- Compagnia tristeza Ensemble | Viola Marietti & Matteo Gatta
- ORTIKA|Alice Conti
- Walter Leonardi & Paola Tintinelli
- Vincenza Pastore e Davide Gorla
- Marco Ripoldi
- servomutoTeatro
- Massimiliano Speziani
- Vincenzo Zampa
Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Verifica sempre il sito web di riferimento per informazioni aggiornate sull’evento.
INDIRIZZO | DATA E ORARI
Teatro Fontana, Via Gian Antonio Boltraffio 21, Milano – Dal 16 al 27 marzo 2022
Orari degli spettacoli: mar_sab ore 20.30, domenica ore 16.00
COSTI
Di seguito costi e tipologie dei biglietti:
- Biglietto Intero 21 €
- Giovedì sera 17 €
- Convenzioni 17 €
- Over 65 / Under 14 10 €
- Under 26 15 €
- Teatro in Bici 15 €
- Gruppi scuola 9 €
- Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a teatroscuola@teatrofontana.it
INFORMAZIONI
Biglietteria Teatro Fontana: telefono 02.6901 5733, email biglietteria@teatrofontana.it
Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.