Design Week 2025: programma mostre e appuntamenti in Triennale Milano
In occasione della Milano Design Week 2025, Triennale Milano presenta una serie di mostre e progetti, confermando la sua vocazione di istituzione di riferimento per il design e l’architettura ed esponendo i progetti di alcune interessanti realtà internazionali nel campo della progettazione.
Il pubblico avrà la possibilità di visitare Forme Mobili, il percorso espositivo del Museo del Design Italiano, diretto da Marco Sammicheli e con progetto di allestimento di Luca Stoppini, che esplora le molteplici relazioni tra corpo, silhouette e movimento; sono inoltre aperte al pubblico le mostre: Franco Raggi. Pensieri instabili, allestita nella Design Platform, a cura di Marco Sammicheli e Francesca Pellicciari, con progetto di allestimento dello studio Piovenefabi; John Giorno: a labour of LOVE, a cura di Nicola Ricciardi con Eleonora Molignani, con il supporto di Giorno Poetry Systems; ETTORE SOTTSASS. ARCHITETTURE PAESAGGI ROVINE, a cura di Marco Sammicheli, con Barbara Radice e Iskra Grisogono di Studio Sottsass, e con l’art direction di Christoph Radl; come sempre sarà inoltre possibile visitare Casa Lana di Ettore Sottsass.

Mostre ad ingresso gratuito sul design contemporaneo
Per la Milano Design Week Triennale accoglie nei suoi spazi le ricerche e le progettualità di istituzioni e aziende internazionali, per offrire un approfondimento su temi chiave del dibattito sul design contemporaneo attraverso le esposizioni.
Saranno visitabili gratuitamente le mostre: Emeco In&Out, proposta dal brand Emeco e progettata da Jasper Morrison; Contro la guerra. 7 designer per EMERGENCY, a cura di Giulio Iacchetti; ERCO Light Box: Luce e fotografia in dialogo; Light in Matter di Emanuel Gargano per HYLEtech; Playful Sculptures, di Naoto Fukasawa per JAKUETS; Nest Award, a cura di Arturo Dell’Acqua Bellavitis; Material Alchemists: Class of 2025, la mostra della rivista Wallpaper*; Vans Presenta Checkered Future: Frequency Manifest, un’installazione di OTW by Vans e Willo Perron; Magician, progetto di Creative Academy.
Mostra ETTORE SOTTSASS. ARCHITETTURE PAESAGGI ROVINE
Il quinto progetto del ciclo espositivo dedicato al grande architetto e designer esplora la dimensione dell’architettura attraverso il disegno, facendo emergere una riflessione sul tempo e sulla progettazione. La mostra riunisce disegni e schizzi di Sottsass legati ai temi dell’architettura, del paesaggio e delle rovine, che vanno a comporre un racconto visivo di grande formato sulle pareti perimetrali di Sala Sottsass. Per avvicinare i visitatori al pensiero di Sottsass sull’architettura si è scelto di privilegiare alcuni disegni del periodo successivo a Memphis e un testo del 1992 intitolato Rovine.
Alcuni brani di questo testo accompagnano a parete gli ingrandimenti dei disegni, insieme ad altre riflessioni di Sottsass che fanno emergere la sua volontà di privilegiare nella progettazione “la parte che si abita rispetto a quella che si vede”.
Biglietto: 5 euro. Apertura fino al 13 aprile 2025 – Sala Sottsass.
Mostra ORObyRUFFINO – The Art of Connection
Lunedì 7 aprile aprirà la mostra ORObyRUFFINO – The Art of Connection, in cui Ruffino e Triennale Milano affidano ai designer Agustina Bottoni, Beatrice Dettori, Uroš Milic, Studio Martinelli Venezia e Studio Millim il compito di reinterpretare il significato delle connessioni attraverso opere inedite. La mostra trasforma la convivialità in un’esperienza artistica, esprimendo la relazione e la visione creativa degli artisti sull’oro, da sempre simbolo di trasformazione ed elevazione.
Ispirato all’iconico vino Chianti Classico Gran Selezione Riserva Ducale Oro, il progetto si rinnova esplorando il legame tra il mondo del vino e la creatività. La tavola diventa così il punto d’incontro tra tradizione e sperimentazione, tra memoria e nuove estetiche, dando vita a un racconto che intreccia design, fine wines e convivialità.
In questa edizione, l’esperienza della tavola si evolve in un’esplorazione del gesto conviviale, della bellezza e del savoir-faire italiano, in un contesto internazionale d’eccellenza.
I protagonisti di questa edizione sono i designer Agustina Bottoni, Beatrice Dettori, Uroš Milic, Studio Martinelli Venezia e Studio Millim, che danno forma a opere inedite capaci di raccontare nuove prospettive sulla convivialità e sul valore artistico della condivisione.
Ingresso libero
Mostra ERCO Light Box: Luce e fotografia in dialogo
Una stanza piena di luce, un light box per osservare le immagini: la mostra è una metafora sia della capacità di trasformare gli spazi attraverso la luce che dell’accesso al vasto archivio fotografico dell’azienda, che per decenni ha documentato visioni uniche sulla luce e sull’architettura.
Dagli anni ’70, sotto la direzione di Otl Aicher, il brand ha sviluppato un approccio unico alla fotografia, un dialogo visivo tra l’azienda e rinomati fotografi contemporanei. L’esposizione presenta motivi iconici di quattro decenni, illustra processi e protagonisti dell’architettura e del lighting design e porta alla vita la luce come mezzo immateriale di progettazione.
Ingresso libero
Mostra John Giorno: a labour of LOVE (ingresso libero)
La prima mostra in Italia dedicata al ricco archivio dell’artista americano John Giorno (1936-2019).
Pensato come estensione di “Among Friends”, il tema scelto quest’anno da miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano, il progetto espositivo rende visibili e tangibili tracce dell’amicizia e delle collaborazioni di Giorno con alcune delle figure più significative dell’arte, della letteratura e della musica del Novecento: William S. Burroughs, John Cage, Allen Ginsberg, Keith Haring, Allan Kaprow, Jasper Johns, Robert Rauschenberg, Patti Smith, solo per citarne alcuni.
La mostra si estende anche nello Scalone d’Onore, con una selezione dei suoi colorati “Perfect Flowers” che emerge da un monumentale murale recante alcune delle frasi poetiche più note di Giorno.
Museo del Design Italiano e public program di Triennale
Durante la settimana milanese del design è aperto al pubblico Forme Mobili, il percorso espositivo del Museo del Design Italiano. In occasione della settimana del design, inoltre, Triennale organizza alcuni appuntamenti del public program che coinvolgeranno ospiti di rilevo internazionale.
Martedì 8 aprile alle ore 15.00 si svolge la presentazione del volume PROUD SOUTH CRAFT; mercoledì 9 aprile dalle ore 11.00 si tiene l’evento Design I care. Ci prendiamo cura del grande design italiano, con gli studenti della Scuola di Restauro di Botticino; all’interno del format, alle 15.00 prende il via anche un talk con Marco Sammicheli e Isabella Villafranca Soissons, Patrizia Asproni, Alessandro Guerriero e Giulio Iacchetti.
Giovedì 10 aprile alle ore 15.00 viene presentato il volume Walking Sticks, con Marco Sammicheli, Keiji Takeuchi, Berenice Magistretti, Hiroshi Katoh, Lars Müller, Anker Bak, Maddalena Casadei, Alberto Meda e Jun Yasumoto; l’11 aprile alle ore 18.30 è in programma l’incontro Le Conversazioni, introdotto da Marco Sammicheli, con interventi di Antonio Monda e Gabriele Salvatores.
Sabato 12 e domenica 13 aprile alle ore 16.00, in occasione di FOG Performing Arts, si svolge ARIELLA VIDACH. Improvvisazioni itineranti in Parco Sempione, un progetto pensato appositamente per lo spazio pubblico in Parco Sempione.
Orari di Triennale Milano dal 7 al 13 aprile
Durante la Milano Design Week 2025, dal 7 al 13 aprile, Triennale resta aperta al pubblico dalle ore 10.30 alle 21.00.
Nota bene: ultimo ingresso consentito alle 20.00.
Prezzi biglietti e contatti per altre informazioni
Costi biglietti: per le mostre a pagamento è previsto un biglietto giornaliero alla tariffa di 25 euro.
Contatti per altre informazioni: telefono +39 02 724341, sito web www.triennale.org
Indirizzo Triennale Milano: viale Alemagna 6 (20121) Milano
Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Verifica sempre il sito web di riferimento, per avere informazioni aggiornate sull’evento.
Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.