I Concerti della Domenica al Teatro Filodrammatici: I quartetti con flauto di Mozart
Domenica 27 febbraio al Teatro Filodrammatici di Milano nuovo appuntamento della 31a edizione de I CONCERTI DELLA DOMENICA, con la presenza del flautista Massimo Mercelli, affiancato dagli archi di Elenora Matsuno, Francesca Turcato e Cosimo Carovani. Guarda il video di presentazione del concerto.
- MASSIMO MERCELLI flauto
- ELEONORA MATSUNO violino
- FRANCESCA TURCATO viola
- COSIMO CAROVANI violoncello
I concerti della Domenica in programma al Teatro Filodrammatici di Milano si caratterizzano per la qualità indiscussa degli interpreti e la particolarità dei programmi musicali proposti che attingono a brani musicali di non frequente ascolto.
La qualità degli interpreti e la originale raffinatezza delle scelte musicali rendono conto di una sempre crescente partecipazione di pubblico e una costante attenzione da parte della critica musicale, per una rassegna divenuta un punto di riferimento culturale della nostra città.
Il prossimo appuntamento della 31a edizione de I concerti della Domenica al Teatro Filodrammatici presenta un programma di grande spessore artistico con la rara esecuzione dell’integrale dei quartetti mozartiani per flauto e trio d’archi, con la presenza di uno dei più importanti flautisti di oggi sulla scena internazionale, Massimo Mercelli, affiancato dagli archi di Elenora Matsuno, Francesca Turcato e Cosimo Carovani.
Nel tardo ‘700 divennero assai popolari quartetti composti per strumento a fiato e trio d’archi e Mozart si inserisce in questa tradizione.
Il concerto avrà luogo al Teatro Filodrammatici di Milano, domenica 27 febbraio alle ore 11.

MASSIMO MERCELLI si diploma giovanissimo al Conservatorio G.B. Martini di Bologna col massimo dei voti. Allievo dei celebri Maxence Larrieu ed André Jaunet, a diciannove anni diviene primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia.
Suona regolarmente nelle maggiori sedi concertistiche del mondo: Carnegie Hall di New York, Gasteig di Monaco, Teatro Colon di Buenos Aires, Concertgebouw di Amsterdam, Auditorium RAI di Torino, Victoria Hall di Ginevra, San Martin in the Fields e Wigmore Hall di Londra, Parco della Musica di Roma, Filarmonica di San Pietroburgo, Filarmonica di Varsavia, Cajkovskij Hall di Mosca, e nei Festival di Ljubljana, Berlino, Santander, Vilnius, San Pietroburgo, Bonn, Festival Cervantino, Rheingau, Jerusalem, Warsaw, collaborando con artisti quali Yuri Bashmet, Krzysztof Penderecki, Philip Glass, Michael Nyman, Ennio Morricone, Peter-Lukas Graf, Maxence Larrieu, Anna Caterina Antonacci e con orchestre come i Moscow Soloists, i Wiener Symphoniker, i Solisti della Scala, la Prague Philarmonia, la Filarmonica di S.Pietroburgo, i Salzburg Soloists, la Moscow Chamber Orchestra, la F.Liszt Chamber Orchestra, I Musici.
E’ Direttore artistico e fondatore dell’Emilia Romagna Festival.
ELEONORA MATSUNO si dedica principalmente alla musica da camera e collabora regolamente con diverse orchestre, nel ruolo di spalla, tra cui Orchestra Regionale Toscana, Orchestra dell’Università Statale di Milano, Orchestra de I Pomeriggi Musicali, Camerata Nordica, Mahler Chamber Orchestra, Suona un violino Jean-Baptiste Guillaume, appartenuto in precedenza al violinista e quartettista Paolo Borciani, grazie ad un prestito privato.
E’ primo violino del Quartetto Indaco.
FRANCESCA TURCATO inizia lo studio del violino all’età di 5 anni, per poi proseguire il suo percorso diplomandosi in violino presso il Conservatorio di Venezia e in viola presso il Conservatorio di Vicenza.
Collabora con diverse importanti realtà orchestrali e cameristiche nel territorio nazionale quali Orchestra del Teatro Regio di Torino, Orchestra Leonore di Pistoia, Orchestra I Pomeriggi Musicali.
COSIMO CAROVANI si diploma col massimo dei voti al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida di Andrea Nannoni. Dalla personalità versatile che lo ha portato a studiare composizione, videoscrittura ed orchestrazione contemporanea, ha partecipato come camerista e solista a importanti festival in Italia e all’estero.
E’ violoncello del Quartetto Indaco.
Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Verifica sempre il sito web di riferimento per informazioni aggiornate sull’evento.
INDIRIZZO | DATA E ORARI
Teatro Filodrammatici via Filodrammatici 1, Milano – Domenica 27 febbraio 2022 dalle ore 11.00 alle 12.00
COSTI
BIGLIETTI: intero euro 16 + euro 1 prevendita
INFORMAZIONI
Biglietti e abbonamenti per i Concerti della Domenica si possono acquistare direttamente presso la biglietteria del Teatro in Via Filodrammatici 1 o tramite servizio di biglietteria telefonica al numero 02 36727550 durante gli orari di operatività a partire da giovedì 25 novembre 2021.
I biglietti sono disponibili all’acquisto anche contattando biglietteria@amduomo.it o tramite sms e WhatsApp al numero 351 8962224 (il servizio è valido solo per i messaggi, non per le chiamate).
Per altre informazioni, visita il sito del teatro
Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.