Green Island 2025: Fly Garden – Milano Design Week

Caricamento Eventi

Green Island 2025: Fly Garden – Milano Design Week - Altre info

Milano Design Week 2025: Green Island presenta Fly Garden

Green Island 2025: Fly Garden. Evento per la Milano Design Week 2025

Eco-design e valorizzazione dell’artigianato, è il progetto proposto quest’anno dalla ventiquattresima edizione di Green Island, durante Milano Design Week (apertura dal 7 al 13 Aprile 2025).

Un percorso urbano che promette di accendere di colore un’area della Stazione Garibaldi nel Quartiere Isola. Dopo varie tappe all’interno delle vie del quartiere e molteplici installazioni nell’atrio principale della Stazione Garibaldi, quest’anno luogo principale dell’evento sarà lo spazio di Flying Tiger Copenhagen, con un progetto speciale dedicato al giardino per impollinatori.

Green Island 2025. Fly Garden, propone un vero e proprio percorso naturalistico, attraverso un’installazione inedita. Si tratta di un prezioso diorama che decora le vetrine di Flying Tiger Stazione Garibaldi Milano, a tema floreale, diffondendo un segno di rinascita.

Milano Design Week 2025: Green Island presenta Fly Garden
Dal 7 al 13 aprile Green Island presenta Fly Garden: installazione Nido d’Ape by Caracol

Sarà presentato un piccolo giardino per impollinatori, mettendo in evidenza oggetti di artigianato e di design che caratterizzano la produzione creativa del brand, oltre a speciali arnie per api solitarie, realizzate con stampa in 3D e fibre vegetali.

I fiori e le api sono il dono più bello della natura, sono sculture vegetali con una loro architettura interna ed esterna – basti pensare a pistillo e petali – talmente sorprendenti da non sembrare veri. Sono ‘oggetti di design’ creati dalla natura, opere indiscutibilmente poetiche. Qui presentate in una dimensione quasi sospesa, si svelano ai nostri occhi nelle loro forme più inconsuete, seguendo tessiture, trame e geometrie.

Questa ‘vetrina della creatività’, ideata per coinvolgere visivamente il visitatore e trasportarlo verso la conoscenza di un artigianato sostenibile, ci racconta di boschi e giardini fioriti in luoghi lontani, attraverso un arcobaleno di immagini e sensazioni. In un attimo il rumore e la monocromia della città restano alle nostre spalle, e ci troveremo immersi in un arcobaleno di colori.

Il progetto artistico è ideato da Claudia Zanfi, storica dell’arte e paesaggista, vera ‘anima verde’ ispiratrice della Milano Design Week di Zona 9, che così spiega l’obiettivo delle installazioni: “fin dalla sua pioneristica nascita nel 2001, il progetto Green Island desidera riportare il cittadino a una dimensione di maggiore armonia tra design e natura; vuole essere un momento di riflessione su temi urgenti quali sostenibilità, design, artigianato”.

Green Island è il primo progetto che ha portato il design per le vie del Quartiere Isola, creando una rete di oltre 100 realtà locali per lo sviluppo di laboratori artistici e artigianali, e realizzando DID-Distretto Isola Design, vincitore del Premio Regione Lombardia, per la valorizzazione del territorio.

Dalla rivalutazione delle erbe spontanee, ai giardini d’artista curati dagli abitanti del quartiere, fino alla pionieristica proposta di apicoltura urbana con la realizzazione dell’unico Apiario d’Artista in Europa (già vincitore del Premio Expo in Città e del Premio Timberland), da sempre Green Island sviluppa azioni di divulgazione e promozione culturale nell’ambito della tutela ambientale, dell’eco-design e dell’educazione creativa verso temi quali il paesaggio urbano e la creatività.

Il progetto è realizzato in collaborazione con prestigiose istituzioni pubbliche e private, tra cui: Flying Tiger Copenhagen; Atelier del Paesaggio; Isola Design Festival.

Media-partner: Artribune.

Green Island – 24° edizione

Green Island è giunto alla sua 24° edizione! Il programma nasce per promuovere una ricerca culturale sui paesaggi urbani contemporanei e le ecologie sociali, in una forma di dialogo tra società e territorio.

Green Island interpreta l’esigenza di valorizzare e ripensare nuove aree della città, per riflettere sul tema urgente dello spazio collettivo e del verde pubblico. Il suo intento è permettere ai cittadini di ritrovare un’armonia tra tessuto urbano e paesaggio.

Il progetto supporta la riqualificazione territoriale con miglioramenti locali, in grado di conferire ai quartieri una progettualità di respiro internazionale.

Green Island ha attivato una rete di oltre 100 realtà pubbliche e private; al progetto hanno aderito prestigiosi autori tra cui Andrea Branzi, Tom Matton, Lois Weinberger, i giovani Medusa Group. Tra le varie attività di Green Island importanti libri monografici: sulle erbe spontanee (Flora Urbana); sui giardini d’artista (The Mobile Garden); sui nuovi paesaggi urbani (I giardini di Piet Oudolf), sugli Alveari d’Artista. Green Island ha vinto vari premi internazionali, tra cui Expo in Città 2015; Premio Timberland per la creatività urbana.

Green Island: opening Fly Garden alla Milano Design Week 2025
‘INVITO’ Green Island 2025 – a cura di Claudia Zanfi

Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Verifica sempre il sito web di riferimento, per avere informazioni aggiornate sull’evento.

INDIRIZZO LOCATION | DATA E ORARI

Flying Tiger, Stazione di Porta Garibaldi, Piazza Freud 1

Opening: lunedì 7 aprile ore 12.00 co/spazio Flying Tiger, Stazione di Porta Garibaldi, Piazza Freud 1, Milano

Costi evento

Ingresso gratuito

Sito web per altre informazioni

Per altre informazioni: http://alveariurbani.org/

Pagina Instagram: @greenislandmilano

Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.

Dettagli

Dal 7 Aprile @ 12:00
Al 13 Aprile @ 20:00
Costo Gratuito
Categorie: ,
Etichette,

Luogo dell'evento

Stazione Ferroviaria di Milano Porta Garibaldi

P.za Sigmund Freud, 1
Milano, 20214 Italia