Sofa Sundays al Sofa Cafè
Cocktail culturali a Milano: il Sofa Cafè e ArT-Za, agenzia di eventi CULTurali, danno il via ai Sofa Sundays, una serie di happening che regaleranno – ogni domenica – un modo nuovo di vivere l’arte e la cultura.
Cocktail culturali a Milano: il Sofa Cafè e ArT-Za, agenzia di eventi CULTurali, danno il via ai Sofa Sundays, una serie di happening che regaleranno – ogni domenica – un modo nuovo di vivere l’arte e la cultura.
MostraMi presenta la IV MostraEvento: una nuova esposizione di 15 artisti emergenti, con una selezione delle loro opere nella splendida cornice del Revel Scalo d’Isola di Milano, in Via Thaon de Revel 3, dal 31 Maggio al 3 Giugno. La commissione tecnica, ha valutato oltre 400 iscritti al progetto per la definizione del collettivo da esporre che sarà […]
Il 20 Maggio è la giornata conclusiva dell’AH-UM Milano Jazz Festival, che porta il jazz in strade e locali del quartiere Isola di Milano con numerosi concerti, mostre e laboratori per i più piccoli. Il festival è realizzato dall’Associazione Culturale Collettivo Jam, attraverso la messa in opera di una ricca rete di scambi, collaborazioni e […]
Per il quarto anno consecutivo, il MiBAC organizza “La Notte dei Musei” (www.lanottedeimusei.it), l’evento di respiro europeo che aprirà gratuitamente, dalle 20.00 alle 2.00 di Sabato 19 Maggio, le porte di musei ed aree archeologiche, permettendo un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico italiano per tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita.
Anche la Fondazione Stelline partecipa alla prima edizione di Piano city Milano, con il concerto di Roberto Cacciapaglia, nella suggestiva cornice del Terrazzo nel Giardino degli Orti di Leonardo, in un intreccio tra musica e storia dell’antico Palazzo.
Per giovedì 3 e domenica 6 maggio è previsto un doppio appuntamento con Flycat, presso la libreria Gogol&Company di Milano. Giovedì 3 maggio Flycat, uno dei maggiori esponenti della Spray Art a livello internazionale, racconterà la nascita di quella che dai primi anni ’80 ha rappresentato la sua dimensione: il Writing.
La Galleria di Arte Moderna di Milano ha organizzato, per il 25 aprile, la giornata “ALLA SCOPERTA DELLA GAM”, a cura dei volontari del Servizio Civile Nazionale.
Open Idee Food design e Social pic nic@Triennale Milano Quando>> Domenica 22 Aprile 2012 Dove>> Triennale di Milano, Viale Alemagna, 6, Milano Costi>> N.D. (verificare sul posto) Visto su>> Segnalazione al blog da Francesca Gerardi Info>> http://vfopen.vodafone.it/evento/620, http://www.triennale.it/it/calendario/calendario-eventi-list/1035-open-idee-food-design-and-social-picnic Dopolavoro Bicocca e Gammo.com, due progetti gastronomici tra arte, ristorazione, materie prime lombarde e social network. Domenica 22 aprile a OPEN per […]
Notte bianca dell’arte Iniziative espositive, eventi e party@Luoghi vari Quando>> Venerdì 13 Aprile 2012, fino alle 22.00 Dove>> PAC, Hangar Bicocca, Triennale Design Museum, Spazio Oberdan e altri luoghi Costi>> L’ingresso nei musei e’ a pagamento, verificare sul posto Info>> +39 024997.1, miart@fieramilano.it Milano è Arte. Arte moderna e arte contemporanea, come descritto nel post relativo al MiArt. Nella […]
Lunedì 20 febbraio alle ore 18,30 inaugura alla Triennale di Milano, “Da ZERO a CENTO, le nuove età della vita”, mostra d’arte e di scienza ideata e prodotta da Fondazione Marino Golinelli in partnership con La Triennale di Milano, a cura di Giovanni Carrada e Cristiana Perrella con la collaborazione di Silvia Evangelisti (www.dazeroacentolamostra.it).
Si tiene a Milano, presso lo Spazio Oberdan della Provincia di Milano, in Viale Vittorio Veneto 2, dal 4 febbraio al 6 maggio 2012 la mostra “Gustav Klimt. Disegni intorno al fregio di Beethoven” promossa dalla Provincia di Milano, prodotta e organizzata da Alef cultural project management. La mostra è a cura di Annette Vogel, per la sezione disegni, di Lorenza Tonani, per la sezione sulla grafica secessionista, di Maria Porro, per la riproduzione scenografica del Fregio di Beethoven.
Alla Fabbrica del Vapore di Milano, lunedì 23 gennaio alle 16.30, una conversazione intorno alla monumentale opera Dirty Corner dell’artista anglo-indiano Anish Kapoor.