Fuorisalone 2025 a Milano: le mostre ancora aperte al pubblico

Fuorisalone 2025: a Milano la mostra Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design In Italia 1915 – 2025

Fuorisalone 2025 a Milano: le mostre ancora aperte al pubblico - Altre info

A Milano continua il Fuorisalone: guida alle mostre ancora aperte, visitabili nei prossimi giorni

La Milano Design Week 2025 è ufficialmente terminata: alcune mostre e allestimenti, tuttavia, sono ancora visitabili nei prossimi giorni. Sarà un’occasione per riscoprire con calma spazi e progetti che hanno accompagnato il Fuorisalone di quest’anno, con meno code (si spera) rispetto a quelle che abbiamo visto dal 7 al 13 aprile!

Nel seguito di questo articolo abbiamo inserito l’elenco delle mostre e degli allestimenti ancora aperti al pubblico, da oggi – 15 aprile – in poi. Pronti? Si parte!

Prison Times (fino al 31 maggio)

Con il progetto Prison Times – Spatial Dynamics of Penal Environments, formato da un libro, una mostra e una serie di talk, Dropcity riafferma la propria vocazione: un luogo dedicato non soltanto alla cultura del progetto, ma anche al dibattito e al dialogo su tematiche non sempre al centro dell’attenzione pubblica.

L’intero progetto, prodotto da Dropcity, indaga lo stato contemporaneo dell’incarcerazione, esplorando le cause e le conseguenze delle strutture penali sia a livello individuale che collettivo, e rappresenta una prima sintesi di testimonianze sugli ambienti penitenziari in Italia e nel mondo.

La mostra, autoprodotta da Andrea Caputo, si tiene in cinque dei Magazzini Raccordati in via Sammartini 40 a pochi passi della Stazione Centrale di Milano.

Suddivisa in cinque sezioni (Entering Time, Eating Time, Monitoring Time, Cleaning Time e Sleeping Time) che ospitano una selezione di oggetti e dispositivi progettati per gli ambienti carcerari, la mostra adotta il formato dello showrooming, inteso come la pratica di visitare i negozi fisici per esaminare i prodotti prima di acquistarli online a un prezzo inferiore.

Location: Dropcity, tunnel 42-140 — Via Sammartini, Milano.

Per altre info: e-mail info@dropcity.org, instagram @dropcity_org

Milano Design Week 2025: progetto ai Magazzini Raccordati
La mostra ai Magazzini Raccordati contiene circa 200 arredi, collezionati dai curatori contattando direttamente le aziende che li producono.

Mother | Bob Wilson (fino al 18 maggio)

Resta aperta al pubblico, al Museo della Pietà Rondanini del Castello Sforzesco di Milano, l’installazione Robert Wilson: Mother. Il progetto è a cura di Franco Laera.

Il celebre artista americano firma un’opera totale dedicata al capolavoro di Michelangelo, riconosciuto, insieme all’Ultima Cena di Leonardo, come l’opera d’arte più iconica di Milano.

Mother prende la forma di una sequenza di musica, luci e immagini della durata di 30 minuti, a cui il pubblico può assistere con ingresso su prenotazione.

Il costo del biglietto è di 5€ (ridotto 3€). Apertura dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17.00).

Per altre informazioni, visita il sito www.milanocastello.it

Best of Both Worlds: ITALY (fino al 15 giugno)

Il design italiano ha dato vita a un universo immaginifico, un sistema autonomo di oggetti che anticipa e plasma la “società estetica” in cui viviamo oggi. Il suo prestigio, tanto commerciale quanto critico, rappresenta un pilastro dell’economia nazionale, configurandosi come uno dei più affascinanti territori culturali per il pubblico internazionale.

L’esposizione Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design In Italia 1915 – 2025, ideata e curata dallo scrittore e designer Stefano Casciani con progetto di allestimento e grafico di Piero Lissoni/GraphX, si propone di narrare e celebrare questo percorso, evidenziando il legame profondo che il design italiano intrattiene non solo con le dinamiche sociali ed economiche, ma anche con discipline quali la letteratura, l’artigianato e, soprattutto, le arti visive, plastiche e multimediali.

Le diverse sezioni dell’esposizione mettono in collegamento temi cruciali per la reinvenzione dell’oggetto, dall’astrattismo al neo-modernismo, fino alla recente tendenza del collezionismo low-cost.

Location: ADI Design Museum, Piazza Compasso d’Oro 1.

Orari di apertura: tutti i giorni, venerdì escluso, dalle ore 10.30 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.15)

Per altre info, visita il sito www.adidesignmuseum.org

Fuorisalone 2025: a Milano la mostra Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design In Italia 1915 – 2025
ADI Design Museum ospita, fino al 15 giugno 2025, la mostra Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design In Italia 1915 – 2025

Lost and Found (fino al 17 aprile)

Fino al 17 aprile resta visitabile Lost and Found, mostra presentata da Circolo UltraFiorucci, curata da The Community e Milliony Arlekina.

L’esposizione trasforma collezioni personali e oggetti quotidiani trascurati in un paesaggio poetico e giocoso che accompagna le opere di cinque giovani artisti emergenti con l’intento di creare un dialogo tra pratiche, rituali e ossessioni.

Una prospettiva intima e fantasiosa sul fervore del design e dell’arte di Milano, concentrandosi sul personale piuttosto che sul monumentale.

Location: Circolo UltraFiorucci, Via Paolo Lomazzo 19

Per altre informazioni: Instagram @fiorucci

Ritratti entro uno specchio convesso (fino al 30 giugno)

Una serie di opere interstiziali abitano gli appartamenti storici della Fondazione Adolfo Pini: storie di ritratti e autoritratti immaginari che in modo silenzioso si insinuano tra gli spazi e gli arredi della casa.

Disegni, sculture, fotografie e video permettono di guardare agli spazi appena rinnovati in modo differente aprendo a riflessioni relative al dialogo tra arte e tempo.

La mostra Ritratti entro uno specchio convesso, a cura di Alessandro Castiglioni, è un progetto espositivo che intreccia arte, tempo e identità attraverso opere di disegno, scultura, fotografia e video.

Apertura fino a lunedì 30 giugno 2025, a ingresso gratuito previa iscrizione sul sito della Fondazione Adolfo Pini.

Orari di apertura: ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00, dal lunedì al venerdì. Per altre info: telefono 02 874502.

Persephone’s light (fino al 24 aprile)

L’installazione Persephone’s World della giovane designer Merei Monticelli trasforma, fino al 24 aprile, l’ingresso dell’hotel Gran Meliá.

All’ingresso di Palazzo Cordusio, un imponente arco luminoso segna il passaggio tra due mondi, rappresentando l’eterno ritorno della dea tra il mondo terreno e l’oltretomba.

Gli elementi dell’installazione sono realizzati con fibre di Banaca, un materiale naturale coltivato nelle Filippine e intrecciato a mano da una comunità di artigiani nella provincia di Bicol.

Location: Hotel Gran Melia (Palazzo Cordusio), Piazza Cordusio 2

Per altre informazioni: Instagram @mirei.monticelli

Chiudiamo questa carrellata ricordandoti che restano aperte anche altre mostre, anche se è conclusa la settimana del design:

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.