Weekend a Milano: cosa fare sabato 12 e domenica 13 aprile

Fuorisalone 2025: GROHE Aqua Gallery al Garden Senato Milano

Weekend a Milano: cosa fare sabato 12 e domenica 13 aprile - Altre info

Eventi a Milano nel fine settimana 11 – 13 aprile: Fuorisalone, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma

Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti, party per il Fuorisalone, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 11, sabato 12 aprile e domenica 13 aprile 2025.

Per tutto il weekend la città sarà costellata di eventi per la Milano Design Week: centinaia di proposte per intrattenerci e stupirci ogni giorno, con installazioni e incontri con gli artisti e i brand.

Tra le mostre milanesi da visitare ad aprile, ti ricordiamo BREATHTAKING, installazione di Fabrizio Ferri che denuncia l’impatto devastante della plastica negli oceani.

Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (11-12-13 aprile)

  1. Venerdì 11 e sabato 12 aprile: salita sulla Torre Branca con aperitivo, Fuorisalone party in terrazza e DJ set
  2. Sabato 12 e domenica 13 aprile: Salone del Mobile 2025
  3. Sabato 12 aprile: concerto East Side Story con Orchestra Milano Classica
  4. Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci
  5. Sabato 12 aprile: concerto We Call It Jazz al San Fedele
  6. Fuori porta: grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino
  7. Domenica 13 aprile: MercatInArte, handmade market nel Villaggio Barona
  8. Sabato 12 aprile: Masters of Dirt 2025 all’Unipol Forum
  9. Fino al 13 aprile: Fuorisalone 2025
  10. Mostre di questo fine settimana in città

Venerdì 11 e sabato 12 aprile: salita sulla Torre Branca con aperitivo, Fuorisalone party in terrazza e DJ set

Venerdì 11 e sabato 12 aprile un’esperienza unica ti attende in cima a uno dei luoghi più iconici della città.

In arrivo un evento esclusivo nella terrazza della parte estiva JustMe Milano, immersa nel verde di Parco Sempione.

Un motivo più per non mancare? Avrai la possibilità di ricevere in omaggio un ticket per salire sulla Torre Branca!

Quanto costa partecipare? 15€ a persona, con ingresso venerdì dalle ore 19.30 alle 21.30. Sabato sera il costo è invece di 20€ a persona. La quota di ingresso comprende:

  • 1 drink + aperitivo royal buffet
  • 1 degustazione offerta da Martini
  • 1 biglietto gratuito per salire entro mezzanotte sulla Torre Branca e ammirare lo skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza
  • ingresso party in terrazza con DJ set al JustMe

L’aperitivo dura fino alle ore 22.00, con possibilità di salire sulla Torre Branca fino a mezzanotte.

Nota bene: per ingressi dopo le 21.30, il prezzo passa a 20 euro (e non è più inclusa la Torre Branca e la degustazione). La prenotazione è unica e può essere utilizzata per tutte le date.

Per partecipare alla serata ti basta esibire la prenotazione effettuata mandando un’email a info@eventimilano.it.

Eventi di sabato 7 ottobre: salita sulla Torre Branca con aperitivo, dj set e degustazione di Bellavista Franciacorta
Questo week-end salita sulla Torre Branca con aperitivo, dj set e degustazione offerta da Martini

Sabato 12 e domenica 13 aprile: Salone del Mobile 2025

Chiude questo fine settimana il Salone del Mobile 2025: a Fiera Milano Rho l’evento internazionale più prestigioso nel settore dell’arredamento e del design, che attira ogni anno migliaia di espositori e visitatori da tutto il mondo.

Con oltre 2.000 espositori provenienti da 38 paesi e una superficie espositiva netta di 169.000 metri quadrati, il Salone del Mobile 2025 offre un panorama completo delle ultime tendenze e innovazioni nel mondo del design.

Tra le principali attrazioni di quest’anno, spicca il ritorno della Biennale Euroluce, dedicata all’illuminazione, che introduce “The Euroluce International Lighting Forum”, un ciclo di conferenze e workshop con esperti internazionali.

Il pubblico generale può acquistare online i biglietti per le giornate aperte al pubblico (sabato 12 e domenica 13 aprile): il prezzo online è di 40 euro, mentre in cassa il prezzo sale a 50 euro (biglietto 2 giorni).

Per una mappa dettagliata della fiera, fai riferimento al sito ufficiale.

Salone del Mobile.Milano: design kiosk in Piazza della Scala
Design Kiosk in Piazza della Scala, Salone del Mobile.Milano 2024. Progetto a cura di DWA-Design Studio Foto ©Salone del Mobile.Milano

Sabato 12 aprile: concerto East Side Story con Orchestra Milano Classica

Il programma della stagione 2024/25 del “Parco della Luce” di Monte Rosa 91 prosegue questo sabato sera, dalle 21.00, col concerto intitolato “East Side Story”.

Il concerto di sabato 12 aprile vedrà sul palco l’Orchestra Milano Classica e Jonian Ilias Kadesha, violino e concertatore.

Durante la serata verranno eseguiti i brani seguenti:

  • G. Enescu: Romanian Rhapsody op.11, versione per vl e archi (arr. Lolea)
  • B. Bartok: Danze Rumene, versione per vl e archi
  • A. Dvorák: Serenata per archi in mi maggiore op. 22

Potrai acquistare i biglietti in sconto, riservati alla community di Eventiatmilano.it! Per ottenere lo sconto, valido solo online, segui i passaggi seguenti:

  • Vai sul sito Mailticket
  • Clicca sul simbolo + in corrispondenza di RIDOTTO PROMO per selezionare il numero di biglietti
  • Inserisci il codice sconto eventiatmilano282 per acquistare a il tuo biglietto a tariffa ridotta
  • Completa l’acquisto scegliendo la modalità di pagamento preferita

Nota bene: i posti sono limitati, Milano Classica ha messo 50 biglietti in sconto (valido solo online) a disposizione della Community di Eventi@Milano.it

Per maggiori informazioni: telefono 02 45440627, e-mail info@milanoclassica.it

Monte Rosa 91 ospita il concerto EAST SIDE STORY con Orchestra Milano Classica
Questo sabato sera Monte Rosa 91 ospita il concerto “East Side Story”

Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci

Numerose e per tutti i gusti le visite guidate a cura di Milanoguida in programma questo week-end:

Calendario completo e altre informazioni a questo link.

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)
Visite guidate al Villaggio Operaio di Crespi d'Adda
Tour guidati in Lombardia: da visitare il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda

Sabato 12 aprile: concerto We Call It Jazz al San Fedele

Dopo la serata inaugurale di marzo “We Call It Jazz: un viaggio nel cuore di New Orleans” torna all’Auditorium San Fedele con nuove date.

Il prossimo 12 aprile, e poi il 18 maggio e il 19 giugno, un coinvolgente spettacolo musicale inviterà il pubblico nell’appassionante mondo del jazz.

Dal palco – allestito con tende rosse e lampioni per evocare l’atmosfera dei clubs dove il jazz è nato “in segreto” – l’energia delle melodie avvolgerà gli spettatori in un’atmosfera intima e autentica.

Due i concerti programmati per questo sabato al San Fedele (via Ulrico Hoepli, 3/b): il primo alle 19.30 e il secondo alle 21.30 (durata: 60′ circa).

Tutti i biglietti devono essere acquistati tramite l’app o il sito web (www.feverup.com) prima di arrivare all’evento.

Puoi contattare Fever telefonicamente attraverso l’App, cliccando su Profilo > Aiuto > Chiamaci.

A Milano concerto We Call It Jazz: un viaggio nel cuore di New Orleans
Sabato 12 aprile torna al San Fedele “We Call It Jazz: un viaggio nel cuore di New Orleans”

Fuori porta: grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino

Macchine del tempo è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata negli spazi di OGR Binario 1 Torino.

Un connubio perfetto tra divulgazione scientifica, gioco e cultura in un percorso espositivo che guarda al futuro strizzando l’occhio ai favolosi anni ’80.

Per le famiglie con bambini e bambine sono previste esperienze coinvolgenti (dai 5 ai 10 anni e oltre), come la creazione di una stella con l’Astro-Tamagotchi, l’avvincente gioco da tavolo PIXEL per scoprire i segreti dell’universo serate di osservazione del cielo, labirinti virtuali, l’Astrotombola e molto altro ancora.

Nel corso di tutto il periodo della mostra saranno organizzati incontri scientifici di alto livello, con nomi importanti della ricerca astrofisica e spaziale mondiale, aperitivi scientifici e altri eventi informali che vedranno come protagonisti intellettuali e politici attivi nel campo della cultura.

Orari di apertura, prezzi biglietti e altre info: telefono +39 011 0247108 (OGR Torino), e-mail macchinedeltempo@inaf.it

Mostra INAF Macchine del tempo alle Ogr Torino
Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te

Domenica 13 aprile: MercatInArte, handmade market nel Villaggio Barona

Questa domenica apre al pubblico il Market dedicato all’handmade di qualità, nella splendida cornice del villaggio Barona in via Ettore Ponti a Milano, in un’atmosfera creativa ed accogliente.

Si troveranno opere realizzate a mano da abili artigiani, perfette per chi cerca idee originali e uniche.

Il market si svolge una domenica al mese, con apertura dalle ore 10 alle 18. Il luogo di svolgimento è la piazzetta posta all’interno del Villaggio Barona e l’adiacente parco, raggiungibili dal civico 21 di via Ettore Ponti o dal numero 28 di via Zumbini. La gestione e l’organizzazione di MercatInArte sono a cura dell’Associazione “Synesio – La Tenda delle Idee”,

Come arrivare con i mezzi pubblici: metro linea M2 (fermata Romolo), bus linee 47, 74, 90, 91.

Per altre informazioni, invia una e-mail a mercatinidielena@gmail.com

MercatInArte handmade market al Villaggio Barona di Milano
Domenica 13 aprile apre al pubblico MercatInArte, market dedicato all’handmade di qualità

Sabato 12 aprile: Masters of Dirt 2025 all’Unipol Forum

Ad Assago l’unica data italiana di MASTERS OF DIRT FREESTYLE SHOWDOWN: sabato 12 aprile ci attende il più grande spettacolo di freestyle del 21° secolo: motocross, BMX, mountainbike, motoslitta, quadbikes, e tanto altro ancora.

All’Unipol Forum di Assago si esibiranno gli atleti più forti al mondo di motocross freestyle, snowmobile, quad, mountain bike, bmx, scooter, buggy e si esibiranno sfidando i limiti della gravità, eseguendo acrobazie mozzafiato che ti lasceranno a bocca aperta.

A Milano, il 12 aprile, durante l’unica tappa italiana del tour europeo “Freestyle Showdown”, la pilota di rally Rebecca Busi tenterà il primo buggy backflip femminile della storia.

Orari degli spettacoli:

  • afternoon show pomeridiano dalle ore 14.30
  • evening show serale dalle ore 20.30

I biglietti per assistere allo show sono in prevendita online su Ticketone, Vivaticket e su tickets.mastersofdirt.it, con prezzi a partire da 45 euro.

Per altre info, visita il sito web www.mastersofdirt.it o invia una e-mail a info@mastersofdirt.it

Masters of Dirt 2025 all'Unipol Forum di Assago: data unica italiana
Masters of Dirt: al Forum di Assago il più grande spettacolo di freestyle del 21° secolo

Fino al 13 aprile: Fuorisalone 2025

Quest’anno il Fuorisalone si svolge dal 7 al 13 aprile, in concomitanza col Salone del Mobile, in varie zone di Milano.

Tra le location aperte quest’anno in zona 5Vie, l’Istituto Cervantes in via Zebedia 5 e il cortile dell’INPS in via Circo 16. Per la prima volta, una sede INPS diventa teatro di un’installazione d’arte e design in occasione della Design Week milanese.

La Galleria Rossana Orlandi, inoltre, ospita fino al 13 aprile una selezione di oggetti realizzati con materiali innovativi raccolti da Materially a The Scale of Commitment, mostra che si svolge in parallelo al Superdesign Show.

Tappa imprescindibile del Fuorisalone, con il suo ricco programma di mostre, eventi e workshop, è la Tortona Design Week.

Fino al 13 aprile le iniziative tra le vie del distretto daranno vita a nuovi linguaggi espositivi e prospettive artistiche, per mostrare le possibilità offerte dal design nell’incontro tra l’essere umano e l’ambiente circostante.

In occasione della settimana del design, infine, riapre il Belvedere al 39° piano di Palazzo Lombardia, offrendo a tutti i visitatori la possibilità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile totalmente gratuita.

Mostre di questo fine settimana in città

Allo Spazio Varesina 204 ha aperto la mostra The World of Banksy. The Immersive Experience.

L’esposizione – con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, offre un’esperienza immersiva che celebra l’arte provocatoria e sociale di Banksy, esplorando temi universali come consumismo, guerra, potere e disuguaglianza.

Le prevendite sono aperte su tutti i principali portali di ticketing: www.ticketone.it, www.vivaticket.com e www.happyticket.it.

Per altre info: e-mail info@theworldofbanksy.it, telefono +39 331 7841330

The world of Banksy: mostra a Milano dal 21 marzo 2025
La mostra “The world of Banksy” resta aperta anche questo week-end

Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.

Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.

Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.

Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.