A Milano inizia il Fuorisalone: guida agli eventi gratuiti e mappa design week
Anche quest’anno su Eventi@Milano un articolo dedicato a chi vuole fuggire dai party (esclusivi) del Fuorisalone, dai drink annacquati e dalle ciotole di noccioline delle feste d’inaugurazione. A chi vuole godere della bellezza delle installazioni create per la Milano Design Week, scoprendo tutte le novità del mondo del design e dell’arredamento.
Il Fuorisalone o Salone Satellite è nato, per iniziativa spontanea, oltre vent’anni fa. Inizialmente il fulcro degli eventi era zona Tortona.
Negli ultimi anni, invece, l’iniziativa ha raggiunto una tale portata da essere “esportata” in moltissime altre zone della città. Quest’anno l’evento diffuso si svolgerà dal 7 al 13 aprile, in concomitanza col Salone del Mobile 2025, in varie zone di Milano.
Ad oggi le zone interessate dal Salone Satellite sono tantissime, dal centro alla periferia: si va dalle più longeve zone di Brera e Tortona a quelle centralissime delle 5Vie, Sant’Ambrogio, Venezia District fino ad arrivare alle più recenti come Ventura Lambrate, Ventura Centrale ed infine il distretto Isola.
Sebbene sia sempre valido il consiglio di andare e scoprire, vi proponiamo qualche indicazione su alcune location che probabilmente meritano di essere visitate!
Sommario di questo articolo
- Today’s Masters Meet Tomorrow’s Talents nella Casa degli Artisti di Brera
- Tortona Design Week: programma eventi per Walk of Design
- Bravery Bar al Basic Village in Zona Farini
- Green Island 2025: Fly Garden
- Eventi e mostre in Triennale per il Fuorisalone 2025
- Masterly – The Dutch in Milano
- 5VIE Design Week 2025: armonie invisibili
- Giardino Dei Visionari: evento gratuito al Certosa District
- Variations 2025 – Mosca Partners a Palazzo Litta
- The Scale of Commitment in Galleria Rossana Orlandi
- Milano Design Week 2025 – altri link utili
Today’s Masters Meet Tomorrow’s Talents nella Casa degli Artisti di Brera
Michelangelo Foundation presenta la mostra mostra Today’s Masters Meet Tomorrow’s Talents, con il progetto espositivo curato da Venticento.
La mostra si terrà presso la House of Switzerland Milano, situata nella Casa degli Artisti di Brera, dal 7 al 13 aprile 2025, con ingresso libero.
Il progetto espositivo celebra il dialogo tra la tradizione artigianale e l’innovazione portata dai talenti emergenti, mettendo in risalto la forza della collaborazione creativa.
Ci aspetta un’esperienza immersiva che consente al pubblico di scoprire i risultati della seconda edizione della Homo Faber Fellowship, un programma di integrazione professionale promosso dalla Michelangelo Foundation che ha visto 23 coppie internazionali di artigiani e giovani creativi realizzare oggetti originali ispirati all’Art déco.
Orari: 10:00-17:00 il 7 aprile e 10:00-20:00 dal 8 al 13 aprile.
Location: House of Switzerland Milano (Corso Garibaldi 89/A – Via Tommaso da Cazzaniga).

Tortona Design Week: programma eventi per Walk of Design
Tappa imprescindibile del Fuorisalone, con il suo ricco programma di mostre, eventi e workshop, Tortona Design Week è da sempre la casa del design.
Dal 7 al 13 aprile le iniziative tra le vie del distretto daranno vita a nuovi linguaggi espositivi e prospettive artistiche, per mostrare le possibilità offerte dal design nell’incontro tra l’essere umano e l’ambiente circostante.
In questa edizione la Tortona Design Week introduce “Design rEvolution: Connessioni Creative”, un tema che celebra la forza delle connessioni nel mondo del design.
Particolare attenzione sarà dedicata alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale, elementi rivoluzionari che stanno ridefinendo i confini del design e stimolando un’evoluzione continua del settore.
Elenchiamo di seguito alcuni progetti 2025:
- KINDER SORPRESA DESIGN STUDIO
- Konzepthaus – Haus of Automotive (esposizioni di Zeekr e Lotus)
- LECHLER – Color Design – The Way of Living Emotions
- Ricoh – Soul and Soil
- Hilti – Hilti Hero Hub
- Rafael Lanfranco
- Make a Mark
Per altre informazioni, visita il sito ufficiale di Tortona Design Week

Bravery Bar al Basic Village in Zona Farini
Durante la Milano Design Week 2025 (7-13 aprile), IAAD., Accademia Italiana e SAE Institute esplorano il futuro del design inclusivo con l’evento “BE AWARE: rethinking paralympic design”, ospitato all’interno dell’ormai consolidato format BRAVERY BAR nel contesto del Basic Village Milano in Zona Farini.
Attraverso workshop multidisciplinari aperti a tutti, installazioni e performance, questa nuova edizione del BRAVERY BAR esplora un modo di pensare e fare design che si relaziona con l’intento di superare le barriere e trasformare il concetto di limite in un’idea di opportunità.
Ogni giorno 25 giovani designer, guidati da un selezionato gruppo di docenti ed esperti collegati al gruppo delle scuole ideatrici del BRAVERY BAR, si relazionano con importanti aziende di settore per sviluppare innovative proposte progettuali, esplorando i campi del Product Design, del Digital Communication e del Textile Design.
Non mancano le performance dal vivo con le esperienze immersive di “In My Shoes”, pensate per sensibilizzare sui temi della disabilità e nelle quali gli utenti hanno la possibilità di vivere una nuova condizione.
Location: Basic Village Milano Via dell’Aprica, 12 Milano (Via Bernina M2 / Maciachini M3).

Green Island 2025: Fly Garden
Il programma internazionale Green Island propone in questa nuova edizione Fly Garden, percorso urbano che promette di accendere di colore un’area della Stazione Garibaldi nel Quartiere Isola. In città, per la Milano Design Week 2025, un prezioso diorama a tema floreale andrà a decorare le vetrine di Flying Tiger Stazione Garibaldi Milano, aperto al pubblico dal 7 al 13 aprile.
Sarà presentato un piccolo giardino per impollinatori, mettendo in evidenza oggetti di artigianato e di design che caratterizzano la produzione creativa del brand, oltre a speciali arnie per api solitarie, realizzate con stampa in 3D e fibre vegetali.
Il progetto artistico è ideato da Claudia Zanfi, storica dell’arte e paesaggista, vera ‘anima verde’ ispiratrice della Milano Design Week di Zona 9.
Il programma Green Island, giunto alla sua 24° edizione, nasce per promuovere una ricerca culturale sui paesaggi urbani contemporanei e le ecologie sociali, in una forma di dialogo tra società e territorio.
Opening: lunedì 7 aprile ore 12.00 co/spazio Flying Tiger, Stazione di Porta Garibaldi, Piazza Freud 1, Milano

Eventi e mostre in Triennale per il Fuorisalone 2025
In Triennale Milano un ricco palinsesto di eventi e di mostre, in occasione della Design Week 2025: non mancheranno gli appuntamenti del public program, con un ricco palinsesto di incontri, lecture e proiezioni.
Per la Milano Design Week Triennale accoglie nei suoi spazi le ricerche e le progettualità di istituzioni e aziende internazionali, per offrire un approfondimento su temi chiave del dibattito sul design contemporaneo attraverso le esposizioni.
Saranno visitabili gratuitamente le mostre: Emeco In&Out, proposta dal brand Emeco e progettata da Jasper Morrison; Contro la guerra. 7 designer per EMERGENCY, a cura di Giulio Iacchetti; ERCO Light Box: Luce e fotografia in dialogo; Light in Matter di Emanuel Gargano per HYLEtech; Playful Sculptures, di Naoto Fukasawa per JAKUETS; Nest Award, a cura di Arturo Dell’Acqua Bellavitis; Material Alchemists: Class of 2025, la mostra della rivista Wallpaper*; Future Make: OTW by Vans, in collaborazione con Willo Perron, Magician, progetto di Creative Academy.
Il 7 aprile inaugura, inoltre, la mostra ORObyRUFFINO – The Art of Connection, in cui Ruffino e Triennale Milano affidano ai designer Agustina Bottoni, Beatrice Dettori, Uroš Milic, Studio Martinelli Venezia e Studio Millim il compito di reinterpretare il significato delle connessioni attraverso opere inedite.
Per altre info, leggi il nostro articolo di approfondimento. Location: Triennale Milano, Viale Alemagna 6.

Masterly – The Dutch in Milano
Masterly torna nello storico Palazzo Giureconsulti di Milano per la sua nona edizione. Curata da Nicole Uniquole, questa edizione vede esposte – nelle sale del palazzo cinquecentesco – le creazioni uniche di designer, artisti, artigiani, aziende e istituti di formazione, selezionati per rappresentare le tante forme in cui si declina oggi il design.
In programma una serie di iniziative collaterali: dal coinvolgente Architects’ Talk, alle sessioni interattive con gli studenti di alcune scuole internazionali, alle tavole rotonde in corso di programmazione.
Tra i partecipanti selezionati, la mostra corale Roots by Simone van Es, dedicata ai biomateriali, vuole aprire la strada a dibattiti e collaborazioni costruttive verso nuove prospettive di produzione sostenibile.
Location: Palazzo Giureconsulti, Piazza dei Mercanti 2.

5VIE Design Week 2025: armonie invisibili
Nella sua XII edizione, 5VIE Design Week riporta nel cuore del centro storico di Milano, lungo le vie annodate dell’area compresa tra C.so Magenta, Sant’Ambrogio e le Colonne di San Lorenzo, il design d’autore e da collezione, l’artigianato d’élite e le nuove combinazioni tra arte e design, creatività e forma.
Mercoledì 9 aprile torna, inoltre, l’appuntamento col 5VIE Day. Dalle 18.30 alle 22 tanti appuntamenti, eventi, cocktail e vernissage animeranno il centro storico di Milano.
Tra le location aperte quest’anno, l’Istituto Cervantes in via Zebedia 5 e il cortile dell’INPS in via Circo 16. Per la prima volta, una sede INPS diventa teatro di un’installazione d’arte e design in occasione della Design Week milanese.
Orari generali: dal 7 al 13 Aprile dalle 10.00 alle 19.30.
5VIE Headquarters / Info Pont:
- “Cavallerizze”, via Olona 4
- Cesare Correnti 14
- Siam, via Santa Marta 18
Apertura dal 15 al 21 aprile dalle ore 10:00 alle 19:30. Per altre info: 5vie.it

Giardino Dei Visionari: evento gratuito al Certosa District
Durante la Design Week 2025, Giardino Dei Visionari ti invita a un evento gratuito tra musica e design, nel cuore pulsante di uno dei quartieri più vibranti della città.
Sabato 12 aprile un’esperienza sonora unica, open air, in una location industriale incastonata in uno dei quartieri più vibranti della città.
Dalle 18:00 a mezzanotte un viaggio sensoriale avvincente, con la performance live di Makossa, Vice Luna e Etna, dove le vibrazioni della musica ti guideranno attraverso emozioni intense e atmosfere coinvolgenti.
Ingresso gratuito con registrazione online: www.giardinodeivisionari.com
Location: Certosa District, Via Polidoro da Caravaggio 30B, Milano

Variations 2025 – Mosca Partners a Palazzo Litta
La collettiva di MoscaPartners torna a Palazzo Litta per la Milano Design Week 2025 con il tema Migrations, raccontando il design come viaggio fisico, intellettuale e culturale.
Le mostre di MoscaPartners a Palazzo Litta sono diventate una meta imperdibile per il pubblico della Milano Design Week e uno dei luoghi da visitare assolutamente durante la settimana del Salone del Mobile.
Il Cortile d’Onore avrà anche una nuova visione: MoscaPartners ha affidato all’architetto coreano Byoung Soo Cho – per il suo primo intervento site-specific in Italia – l’installazione all’interno dello spazio.
Oltre all’installazione di Cho, “Variations 2025” ospiterà una selezione di progetti innovativi realizzati da designer e aziende internazionali, provenienti da paesi come Bangladesh, Giappone, Lituania e Canada. Questi creativi porteranno a Milano tradizioni e tecniche dei loro luoghi d’origine, offrendo una panoramica globale delle tendenze attuali nel design.
Location: Palazzo Litta, Corso Magenta, 24, Milano.
The Scale of Commitment in Galleria Rossana Orlandi
La Galleria Rossana Orlandi ospita dal 7 al 13 aprile una selezione di oggetti realizzati con materiali innovativi raccolti da Materially a The Scale of Commitment, mostra che si svolge in parallelo al Superdesign Show.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di esplorare le potenzialità del design attraverso l’innovazione materica e di valorizzare l’impegno dei produttori di materiali nello sviluppo di soluzioni ad alte prestazioni e a ridotto impatto ambientale.
Il piccolo spazio espositivo all’interno della Galleria accoglierà una selezione di prodotti di design, dando forma concreta alle possibilità offerte dai materiali presentati al Superdesign Show.
Accesso gratuito con registrazione online (orari: 7 – 13 aprile ore 9.30 – 20.00, 9 aprile ore 9.00 – 19.00).
Location: Galleria Rossana Orlandi, via Matteo Bandello, 14, Milano

Milano Design Week 2025 – mappa e altri link utili
Cerchi altre idee su cosa fare e vedere gratis a Milano durante questa Design Week? Scarica la guida ufficiale agli eventi del Fuorisalone 2025, a cura di Archiproducts.
Altra guida interessante è quella pubblicata sul sito ufficiale del Fuorisalone. Una mappa con le principali installazioni pop-up e gli indirizzi più cool della città è online qui.
Chiudiamo questa carrellata ricordandoti che, in occasione della settimana del design, riapre il Belvedere al 39° piano di Palazzo Lombardia, offrendo a tutti i visitatori la possibilità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile totalmente gratuita.
Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.