Chiude a oltre 275mila visitatori la grande retrospettiva “MUNCH. Il grido interiore” con la quale Palazzo Reale di Milano e Arthemisia hanno reso omaggio a uno dei più grandi artisti del Novecento.
Si è conclusa domenica scorsa, 26 gennaio, la grande retrospettiva dedicata ad Edvard Munch organizzata da Palazzo Reale di Milano e Arthemisia con la collaborazione del Munch Museum di Oslo.
Il successo è andato ben oltre le aspettative: sono stati infatti 276.805 i visitatori che hanno visitato la mostra e sono accorsi per partecipare creando lunghe file, una sorta di installazione artistica urbana, fotografata e ripresa dai media di tutto il mondo.
La mostra, con i 100 capolavori provenienti dal Museo MUNCH di Oslo, era stata annunciata come “la mostra dell’anno” sia per l’eccezionalità dei prestiti che per l’attesa del pubblico per uno degli artisti più amati e meno rappresentati nelle mostre (l’ultima a Milano risaliva a 40 anni fa), è ha confermato l’aspettativa.
La mostra “Munch. Il grido interiore” sale così in vetta alla classifica delle mostre più visitate a Palazzo Reale di Milano negli ultimi anni, ponendosi al primo posto.
Una mostra anche molto partecipata emotivamente, come testimoniano le migliaia di condivisioni e contenuti postati sui social networks fin dal primo giorno, accanto alle centinaia di articoli cartacei e web.
Grande successo anche per i tantissimi eventi collaterali che hanno coinvolto diverse realtà culturali della città e che, durante l’apertura della mostra, hanno accompagnato il pubblico alla scoperta di Munch come uomo e artista.
“Siamo orgogliosi di aver riportato a Milano un grande protagonista dell’arte moderna come Edvard Munch, che con il suo linguaggio universale continua a emozionare e parlare a tutte e tutti, oltre ogni barriera temporale e culturale. ‘Munch. Il grido interiore’ è la mostra più visitata a Palazzo Reale negli ultimi sei anni: ha rappresentato non solo un evento culturale di altissimo livello, ma anche un momento di condivisione per la nostra città, come dimostra l’entusiasmo del pubblico. Milano si conferma ancora una volta una capitale culturale di riferimento, capace di attirare l’interesse internazionale e proporre progetti unici”, ha detto l’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi.
La mostra è stata promossa da Comune di Milano – Cultura con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia in collaborazione con il Museo MUNCH di Oslo e curata da Patricia G. Berman in collaborazione con Costantino D’Orazio.
La mostra ha visto come sponsor Statkraft e Generali Valore Cultura, special partner Ricola, media partner Urban Vision, mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale e radio partner Dimensione Suono Soft.
Scopri le mostre da visitare a Febbraio, rimanendo su Eventi@Milano!
“MUNCH. Il grido interiore” apre a Roma: date e prezzi biglietti
Palazzo Bonaparte si prepara a inaugurare un’importante stagione espositiva per l’anno 2025, in occasione del Giubileo e del 25° anniversario dalla nascita di Arthemisia.
Martedì 11 febbraio, a distanza di oltre 20 anni dall’ultima mostra dedicata a Munch a Roma, approda a Palazzo Bonaparte la più grande mostra mai realizzata prima.
La mostra, aperta al pubblico fino al 2 giugno 2025, racconterà tutto l’universo dell’artista, il suo percorso umano e la sua produzione.
Nel percorso espositivo saranno presenti 100 opere, tra cui una delle versioni litografiche custodite a Oslo de L’Urlo (1895), ma anche La morte di Marat (1907), Notte stellata (1922–19249), Le ragazze sul ponte (1927), Malinconia (1900–1901) e Danza sulla spiaggia (1904).
Prevendite biglietti aperte su Ticketone, con prezzi a partire da 19,50 euro.
Orari di apertura:
- dal lunedì al giovedì 9.00-19.30
- venerdì, sabato e domenica 9.00-21.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Per altre informazioni sulla mostra a Palazzo Bonaparte, visita il sito web di Arthemisia o invia una e-mail a info@arthemisia.it
Paolo Vanadia
Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.