Mostre di settembre a Milano: arte, design, moda e fotografia. 10 appuntamenti nei musei di questo mese
Settembre 2024 a Milano, quali sono le mostre in programma questo mese? Quali vernissage segnare nella tua agendina? Tra le numerose esposizioni aperte al pubblico in questo periodo, ne abbiamo scelte alcune per voi, da visitare nei prossimi giorni.
Alcune delle mostre elencate in questo articolo sono ad ingresso gratuito, domenica 1 settembre 2024, in occasione delle domeniche al museo che coinvolgono i musei statali e civici del capoluogo lombardo.
In coda al nostro elenco, ricordiamo al lettore che resta aperto in via Settembrini il Museo delle Illusioni: nel percorso espositivo oltre 70 attrazioni tra scienza, matematica, biologia e psicologia.
Sommario di questo articolo
- Picasso lo straniero (Palazzo Reale)
- Munch. Il grido interiore (Palazzo Reale)
- A Seed Under Our Tongue (Pirelli HangarBicocca, gratis)
- Small is Beautiful: Arte in Miniatura (Fabbrica del Vapore)
- Titanic: An Immersive Voyage (Lampo Scalo Farini)
- Pino Pascali (Fondazione Prada)
- OBEY – The Art of Shepard Fairey (Fabbrica del Vapore)
- Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini (Triennale)
- Gae Aulenti (1927-2012) (Triennale)
- Mostre che chiudono nel mese di Settembre
Picasso lo straniero (Palazzo Reale)
Dal 20 settembre a Palazzo Reale è visitabile la mostra “Picasso lo straniero”, promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale con Marsilio Arte.
Nel percorso di visita presenti oltre 80 opere dell’artista, oltre a documenti, fotografie, lettere e video, provenienti dal MNPP e dal Musée National de l’Histoire de l’Immigration di Parigi.
Nel capoluogo lombardo un progetto che apre a più riflessioni sui temi dell’accoglienza, dell’immigrazione e della relazione con l’altro.
Basata su anni di nuove ricerche, l’esposizione muta la nostra comprensione di Picasso evidenziando il suo stato di eterno straniero e riflette su come la Francia, nei primi del Novecento, non fosse un rifugio accogliente per gli artisti stranieri.
Biglietti in prevendita online a partire da 12 euro (studenti) su Vivaticket.
Contatti per altre informazioni: e-mail info@marsilioarte.it
Munch. Il grido interiore (Palazzo Reale)
Dal 14 settembre 2024 al 26 gennaio 2025, a Palazzo Reale, apre le porte una delle mostre milanesi più attese dell’anno, “MUNCH. Il grido interiore”.
Nel percorso espositivo presenti oltre cento opere, prestate eccezionalmente dal Munch Museum di Oslo, per la più importante mostra dedicata al genio di Edvard Munch.
In questa ampia retrospettiva curata da Patricia G. Berman, l’arte di Munch sarà esplorata dal 1880 fino alla sua morte nel 1944, attraverso 100 opere tra dipinti, disegni e stampe.
Esposte una delle versioni litografiche custodite a Oslo de L’Urlo (1895), ma anche La morte di Marat (1907), Notte stellata (1922–19249), Le ragazze sul ponte (1927), Malinconia (1900–1901) e Danza sulla spiaggia (1904).
Da domenica 15 settembre sono attive le visite guidate a cura di Milanoguida: ogni tour guidato ha una durata di 75′ circa, e ritrovo (15′ prima) nel cortile di Palazzo Reale.
Per altre informazioni: telefono +39 02 8929921, e-mail info@arthemisia.it
A Seed Under Our Tongue (Pirelli HangarBicocca, gratis)
Dal 12 settembre 2024 al 12 gennaio 2025, Pirelli HangarBicocca presenta “A Seed Under Our Tongue”, a cura di Roberta Tenconi.
La mostra costituisce la prima rassegna personale dedicata a Saodat Ismailova, una delle artiste contemporanee più innovative della sua generazione, in un’istituzione italiana.
Le opere, che includono film, sculture e installazioni, realizzate dall’artista nella sua ventennale ricerca, sono presentate in un ambiente spaziale appositamente concepito.
Apertura dalle ore 10.30 alle 20.30, ad ingresso gratuito, nei giorni da giovedì a domenica. Vernissage in programma l’11 settembre dalle ore 19.00
Per altre info: telefono +39 02 6611 1573, e-mail info@hangarbicocca.org
Small is Beautiful: Arte in Miniatura (Fabbrica del Vapore)
Aperta fino al 22 settembre la prima mostra internazionale interamente dedicato all’arte in miniatura, dal titolo Small is Beautiful: Arte in Miniatura.
In Fabbrica del Vapore sono esposte le opere di 19 artisti internazionali, offrendoci una nuova prospettiva sul mondo di oggi.
I visitatori avranno modo di scoprire alcuni degli artwork più piccoli al mondo, delle dimensioni di pochi millimetri e anche meno, che richiedono l’utilizzo di potenti lenti d’ingrandimento per essere ben osservate ed apprezzate.
Giorni di chiusura: martedì e mercoledì. La visita alla mostra ha una durata di 60 minuti circa.
Location: Fabbrica del Vapore, Via Giulio Cesare Procaccini, 4, Milano.
Prevendita autorizzata su Fever, con prezzi a partire da 5 euro (scuole, fino ad un massimo di 25 persone). Bambini fino a 5 anni compiuti entrano gratuitamente e non necessitano di acquistare un biglietto.
Titanic: An Immersive Voyage (Lampo Scalo Farini)
A Milano aperta fino al 27 ottobre “Titanic: An Immersive Voyage”. L’esposizione immersiva promette di guidare i visitatori in un indimenticabile viaggio a bordo del transatlantico RMS Titanic, presentando oltre 300 reperti, ricostruzioni drammatiche delle stanze, viste in 3D originali, animazioni video e tecnologia all’avanguardia.
Potrai percorrere gli ambienti e le sontuose sale realizzate a grandezza naturale che furono del gioiello della White Star Line; ammirare le vedute grazie al 3D di altissima qualità, fruire delle animazioni video immersive completate da un’esperienza in realtà virtuale davvero coinvolgente.
Prevendite biglietti attive unicamente sul sito ufficiale di Fever, o tramite la app di Fever, con prezzi a partire da 17,90€ per gli adulti e 14,90€ per i bambini.
Location della mostra: Lampo Scalo Farini, Via Valtellina 5, Milano.
Pino Pascali (Fondazione Prada)
Negli spazi di Podium, Podium +1, Galleria Sud e Galleria Nord di Fondazione Prada Milano, dal 28 marzo al 23 settembre 2024, un’ampia retrospettiva dedicata a Pino Pascali (Bari, 19 ottobre 1935 – Roma, 11 settembre 1968).
La mostra, a cura di Mark Godfrey, includerà più di 50 lavori dell’artista, provenienti da musei italiani e internazionali e da importanti collezioni private.
Il progetto espositivo sarà composto da quattro sezioni. La prima analizza l’approccio con il quale Pascali ha realizzato le sue mostre dal 1965 al 1968, creando ambienti piuttosto che selezionando opere.
La seconda parte esplora i suoi interventi più significativi in importanti mostre collettive di quegli anni e include i lavori degli artisti che hanno esposto insieme a lui. La terza sezione esamina l’interazione di Pascali con le sue sculture nelle fotografie scattate da Claudio Abate, Andrea Taverna e Ugo Mulas.
Sarà infine approfondito l’utilizzo, da parte di Pascali, di materiali naturali e industriali, studiando la loro provenienza, il loro impiego in ambito commerciale.
Per altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org
OBEY – The Art of Shepard Fairey (Fabbrica del Vapore)
Fino al 27 ottobre OBEY: The Art of Shepard Fairey porta, per la prima volta in Italia, un’esposizione museale interamente dedicata a Shepard Fairey (OBEY), uno degli street artist più influenti e acclamati a livello internazionale che con la sua arte ha mostrato l’evoluzione della Street Art e dei suoi linguaggi.
La mostra, allestita negli spazi della Cattedrale in Fabbrica del Vapore, offre al pubblico un’opportunità senza precedenti di esplorare l’universo artistico di Obey.
Alle tematiche più rappresentative dell’arte di Shepard Fairey si ispirano le cinque sezioni della mostra milanese: propaganda, pace e giustizia, musica, ambiente e nuove opere.
Orari di apertura: dal martedì alla domenica ore 10 – 19.30, giovedì ore 10 – 22.
Prevendite biglietti su Ticketone (CLICCA QUI), con prezzi a partire da 15,50€.
Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini (Triennale)
Fino al 13 ottobre 2024, lo spazio del Cubo di Triennale Milano ospita la retrospettiva Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini – realizzata in collaborazione con l’Archivio Alessandro Mendini, curata da Fulvio Irace, con progetto di allestimento firmato da Pierre Charpin.
La retrospettiva, realizzata in collaborazione con Elisa e Fulvia Mendini – Archivio Alessandro Mendini, include oltre 400 lavori di formati, materiali e soggetti differenti, opere provenienti da numerose collezioni pubbliche e private, in particolare, quelle dell’Archivio Alessandro Mendini, della Fondation Cartier, di Triennale, del Museo Abet Laminati, del Groninger Museum, del Vitra Design Museum, di Alessi e di Bisazza.
Il titolo della mostra Io sono un drago riprende uno dei più emblematici autoritratti di Alessandro Mendini e vuole sottolineare la complessità della sua figura all’interno della scena del design, dell’architettura e dell’arte internazionale.
Per altre informazioni: sito web ufficiale, telefono +39 02 72434244.
Gae Aulenti (1927-2012) (Triennale Milano)
Fino al 12 gennaio 2025, Triennale Milano presenta la mostra Gae Aulenti (1927-2012), realizzata in collaborazione con l’Archivio Gae Aulenti e curata da Giovanni Agosti con Nina Artioli, direttrice dell’Archivio Gae Aulenti, e Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale.
La mostra ripercorre in maniera sintetica, ma spettacolare, la sua storia umana e professionale, con un occhio di riguardo agli intrecci tra l’architettura e le altre arti, oltre che tra la cultura e la politica.
Non si tratta di una scelta, più o meno ampia, di disegni e progetti, prototipi e bozzetti, maquette e fotografie, da esporre sulle pareti o nelle teche, che pur non mancheranno: l’occasione intende essere un ripensamento globale tramite una ricostruzione, in grandezza 1:1, di segmenti dei lavori di Gae Aulenti.
Costi: Biglietto intero: 15 euro / ridotto 12 euro / studenti 7.50 euro. Biglietto giornaliero per visitare tutte le mostre di Triennale Milano: 25 euro.
Mostre che chiudono nel mese di Settembre
Fino al 22 settembre nelle sale di Palazzo Reale una rassegna antologica che celebra i sessantacinque anni di ricerca artistica di Valerio Adami, affermato pittore europeo, che ha vissuto tra Francia e Italia, riconosciuto come valido interlocutore da tutti i filosofi contemporanei.
La sua pittura, che adotta quasi sempre il grande formato, è di forte impatto visivo e per questo motivo l’artista è stato a volte associato al genere “pop”.
Tuttavia, dietro immagini di immediata leggibilità è sottintesa una narrazione più profonda: le immagini di Adami si popolano di metafore visive sofisticate e racchiudono concetti filosofici, letterari e mitologici, rappresentando nella sua opera l’evoluzione del pensiero europeo ed occidentale.
Mostra ad ingresso libero, a cura di Marco Meneguzzo.
Per altre informazioni: sito web www.palazzorealemilano.it/mostre/pittore-di-idee
Fino al 29 settembre, alle Gallerie d’Italia, resta visitabile la mostra Felice Carena, dedicata a uno degli artisti più importanti e meno conosciuti del Novecento storico, a cura di Luca Massimo Barbero, Virginia Baradel, Luigi Cavallo ed Elena Pontiggia.
In mostra oltre cento opere del grande pittore torinese, ma fiorentino e veneziano d’adozione, oggi conservate in collezioni pubbliche e private delle città in cui il pittore visse e lavorò (Torino, Roma, Firenze e infine Venezia), e anche importanti e sorprendenti inediti.
In mostra saranno presenti le opere della piena plasticità degli anni Dieci, le composizioni molto più astratte e volumetriche degli anni Venti – come Gli Apostoli e La Pergola – fino ad arrivare all’opera del 1933 L’estate (L’amaca), che è da considerarsi uno dei suoi maggiori capolavori, per arrivare ai dipinti sacri del Dopoguerra italiano.
Orari di apertura: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9:30 alle 19:30. Giovedì dalle 9:30 alle 22:30. Lunedì chiuso.
Biglietti in prevendita online a partire da 8 euro su Ticketone.
Location: Gallerie d’Italia, Piazza della Scala, 6, Milano.
Chiude il 1° settembre, a Palazzo Reale, la mostra “Philippe Halsman. Lampo di genio”, a cura di Alessandra Mauro.
Philippe Halsman è tra i più grandi ritrattisti della storia della fotografia, firmando 101 copertine di LIFE, più di qualunque altro fotografo e creando ritratti straordinari per la loro forza e lo scavo psicologico.
Per la sua serie “Jumpology” è riuscito a far saltare di fronte al suo obiettivo teste coronate, scienziati, capi di stato e divi dello schermo e con Salvador Dalí ha inventato immagini come vere performance artistiche.
Questa prima retrospettiva italiana, realizzata in collaborazione con il Philippe Halsman Archive di New York, ne celebra il lavoro presentando oltre 100 stampe fotografiche, arricchite da video e materiali vari.
Biglietti in prevendita su Ticketone a partire da 13 euro (ticket ridotto). Orari di apertura e altre info: invia una e-mail a serviziculturali@civita.art o visita il sito web ufficiale.
Quali sono i musei gratis a Milano, da visitare oggi, la prima domenica di ogni mese e tutto l’anno? Rimani su Eventiatmilano.it per saperne di più!
Paolo Vanadia