Salone del Mobile Milano 2025: biglietti, pianta fiera e modalità di ingresso

Salone del Mobile Milano 2025: biglietti, pianta fiera e modalità di ingresso

Salone del Mobile Milano 2025: biglietti, pianta fiera e modalità di ingresso - Altre info

Guida al Salone del Mobile 2025: mappa degli stand, prezzi biglietti e novità da non perdere

Il Salone del Mobile di Milano è l’evento internazionale più prestigioso nel settore dell’arredamento e del design, attirando ogni anno migliaia di espositori e visitatori da tutto il mondo. L’edizione del 2025, in programma dall’8 al 13 aprile presso Fiera Milano Rho, si preannuncia ricca di novità e appuntamenti imperdibili per professionisti e appassionati del settore.

Con oltre 2.000 espositori provenienti da 38 paesi e una superficie espositiva netta di 169.000 metri quadrati, il Salone del Mobile 2025 offre un panorama completo delle ultime tendenze e innovazioni nel mondo del design.

Tra le principali attrazioni di quest’anno, spicca il ritorno della Biennale Euroluce, dedicata all’illuminazione, che introduce “The Euroluce International Lighting Forum”, un ciclo di conferenze e workshop con esperti internazionali.

Al Salone del Mobile di Milano si accompagna come da tradizione il Fuorisalone o Salone Satellite, nato, per iniziativa spontanea, oltre vent’anni fa.

Sommario di questo articolo

  1. Orari di apertura e come arrivare in fiera
  2. Prezzi biglietti e modalità di ingresso
  3. Stand principali e mappa espositori presenti
  4. Ristorazione: dove mangiare all’interno della Fiera
  5. Principali novità di questa edizione
Salone del Mobile Milano 2025: biglietti, pianta fiera e modalità di ingresso
Dall’8 al 13 aprile 2025 torna a Fiera Milano Rho il più importante appuntamento internazionale per il settore arredamento e design

Orari di apertura e come arrivare

Il Salone del Mobile 2025 si svolgerà dall’8 al 13 aprile presso Fiera Milano Rho. L’evento è riservato agli operatori del settore da martedì 8 a venerdì 11 aprile, mentre il pubblico generale potrà accedere sabato 12 e domenica 13 aprile.

Gli studenti, infine, hanno accesso agli spazi fieristici nei giorni 11, 12 e 13 aprile.

Come arrivare da Milano? Utilizza la Metropolitana M1 Linea Rossa (direzione/fermata Rho – FieraMilano).

Stazioni di interscambio: Cadorna -Triennale e Loreto (M2 Linea verde); Duomo (M3 Linea gialla); Lotto (M5 Linea lilla)

Quanto costa il biglietto ATM? Per raggiungere la stazione di Rho-fieramilano è necessario un biglietto da 2,20 € per le zone Mi1-Mi3.

Disponibile anche il biglietto giornaliero da € 7,60, valido 24 ore dalla convalida, senza limite al numero di viaggi. Per maggiori informazioni www.atm.it

Come arrivare da Milano Linate? Esci dall’aeroporto di Linate, sali a bordo dello shuttle SIT, con fermate in Stazione Centrale e in Fiera di Milano.

Come arrivare da Orio al Serio (aeroporto)?

  1. Sali a bordo dello shuttle SIT, con fermate in Stazione Centrale e in Fiera di Milano
  2. Prendi la metro M2 Linea verde, direzione Abbiategrasso-Assago
  3. Scendi alla fermata Cadorna-Triennale, prendi la metro M1 Linea rossa, direzione/fermata Rho-FieraMilano

Prezzi biglietti e modalità di ingresso

Per gli operatori del settore, l’acquisto dei biglietti avviene online previa registrazione sul sito ufficiale del Salone del Mobile.

Il pubblico generale può acquistare i biglietti per le giornate aperte al pubblico (12 e 13 aprile) direttamente online: il prezzo online è di 40 euro, mentre in cassa il prezzo sale a 50 euro (biglietto 2 giorni).

Studenti: gli studenti, come anticipato prima, possono visitare la fiera dall’11 al 13 aprile. I biglietti per studenti sono disponibili online al costo di 15 euro (IVA inclusa) fino al 13 aprile; in cassa, durante i giorni dell’evento, il prezzo sale a 20 euro.

Al momento dell’acquisto, è necessario selezionare il tipo utente “Pubblico generico” e potrebbe essere richiesto di esibire una tessera universitaria o un documento che attesti lo status di studente all’ingresso.

I docenti accompagnatori di gruppi di studenti possono acquistare un biglietto valido per 2 giorni al costo di 40 euro online; in caso di acquisto in cassa, il costo sale a 50 euro.

Mappa Salone del Mobile 2025 Milano
Disponibile sul sito www.salonemilano.it la mappa interattiva, dove creare il tuo percorso di visita personalizzato e scoprire i percorsi tematici 2025

Stand principali e mappa espositori presenti

L’edizione 2025 del Salone del Mobile presenta una disposizione ottimizzata dei padiglioni per migliorare l’esperienza dei visitatori. Ecco una panoramica dei principali padiglioni e delle aziende espositrici:

  • Padiglioni 2/4 e 6/10: Ospitano “The Euroluce International Lighting Forum”, con conferenze e workshop sull’illuminazione
  • Padiglioni 13/15: Presentano “A Luxury Way”, un percorso espositivo dedicato all’abitare senza tempo, con la partecipazione di aziende come Oniro Group, Sicis e Rugiano
  • Padiglioni 14/18: Ospitano “Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives”, un programma culturale con talk e tavole rotonde, e aziende come Cattelan Italia e Nardi
  • Padiglioni 22/24 e 9/11: Accolgono una varietà di espositori internazionali, offrendo una panoramica delle ultime tendenze nel design.

Per una mappa dettagliata della fiera, fai riferimento al sito ufficiale o guarda la pianta inserita in questo articolo.

Salone del Mobile.Milano: design kiosk in Piazza della Scala
Design Kiosk in Piazza della Scala, Salone del Mobile.Milano 2024. Progetto a cura di DWA-Design Studio. Foto ©Salone del Mobile.Milano

Ristorazione: dove mangiare all’interno della Fiera

All’interno di Fiera Milano Rho sono disponibili numerosi punti ristoro che offrono una varietà di opzioni gastronomiche, dalle caffetterie ai ristoranti con cucina internazionale e italiana.

Puoi vivere un’esperienza gastronomica d’autore, scegliendo tra i numerosi servizi di ristorazione offerti da Ristorante Sadler (Ponte dei Mari / Quick Link, Locale E01), guidato dallo Chef milanese Claudio Sadler.

In alternativa, puoi contare sul Ristorante Cittamani (Ponte dei Mari / Quick Link – Locale E2), guidato dalla chef e imprenditrice Ritu Dalmia, che propone una cucina regionale indiana con attenzione alla tradizione, rivisitata in chiave contemporanea.

La terza opzione è rappresentata dal Ristorante Casa Gourmet (Ponte dei Mari / Quick Link, Locale O03), e potrai contare anche su una serie di Ristoranti Self Service, Pizzerie e Caffè presenti all’interno dei padiglioni e lungo il viale centrale.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale del Salone del Mobile di Milano, dove potrai sfogliare la mappa interattiva e trovare i ristoranti presenti in ogni padiglione.

Principali novità di questa edizione

L’edizione 2025 del Salone del Mobile.Milano è davvero ricchissima di novità, tra appuntamenti culturali e installazioni site-specific da non perdere:

  • Layout dei padiglioni: la novità è il redesign a maglia ad anello di quattro padiglioni (13-15 e 22-24)
  • I padiglioni saranno organizzati per percorsi tematici verticali (arredamento, illuminazione, contract, sostenibilità, ecc.)
  • Nuovo il focus A Luxury Way, dedicato a quella capacità tutta italiana di creare oggetti senza tempo
  • Nuova app ufficiale, dotata di mappa interattiva e percorsi personalizzabili in base agli interessi

Chiudiamo questo articolo ricordandoti che, in occasione della settimana del design, riapre il Belvedere al 39° piano di Palazzo Lombardia, offrendo a tutti i visitatori la possibilità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile totalmente gratuita.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.