Pasqua e Pasquetta: eventi a Milano nel fine settimana: mostre, concerti, spettacoli e gite fuori porta
Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città a Pasqua e pasquetta? Scopriamo assieme gli eventi – concerti, spettacoli, mostre, eventi per famiglie con bambini, gite fuori porta – da non perdere venerdì 18, sabato 19, domenica 20 aprile e lunedì 21 aprile (pasquetta).
Tra le altre cose da fare a Milano, nei giorni di pioggia o nelle belle giornate, quando l’aria è tersa e pulita, ti suggeriamo la visita ad alcune attrazioni adatte a tutte le tasche.
Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (18-19-20 aprile) e a pasquetta
- Scopri Milano dalle terrazze del Duomo
- Venerdì 18 e sabato 19 aprile: Neon Brush, laboratorio di pittura al buio
- Pasquetta a Milano: Fiera dell’Angelo col mercatino dei fiori
- Gite fuori porta: Lago d’Orta e Torre del Buccione
- Venerdì 18 e sabato 19 aprile: salita sulla Torre Branca, aperitivo e DJ set nel Parco Sempione
- Mostre di Pasqua e pasquetta a Palazzo Reale
- Musei aperti a Pasqua e pasquetta
- Pasqua con Banksy: mostra immersiva allo Spazio Varesina 204
- Pasquetta fuori porta: Caccia al Tesoro Botanico per bimbi
- Mostre a Palazzo Reale, Triennale e altre sedi espositive
Scopri Milano dalle terrazze del Duomo
Le Terrazze del Duomo sono uno dei luoghi più affascinanti di Milano. Da un altezza di circa 65/70 m è possibile osservare lo straordinario panorama della città incorniciato da miriadi di statue, guglie, falconature e archi rampanti.
Ricoperte di lastre di marmo di Candoglia, le Terrazze si sviluppano su una superficie di 8.000 mq e da qui si ha una prospettiva assolutamente insolita dell’architettura del Duomo e una vista davvero unica, specialmente nelle giornate terse, quando lo sguardo può abbracciare perfino le Alpi e gli Appennini all’orizzonte.
Apertura straordinaria in questo week-end di Pasqua e pasquetta: da venerdì 18 aprile a lunedì 21 aprile le Terrazze del Duomo di Milano saranno visitabili fino alle ore 20.00, con ultima salita alle ore 19.00.
Puoi acquistare il tuo ticket per una suggestiva passeggiata al tramonto tra le guglie al link ticket.duomomilano.it.
Per altre informazioni: telefono +39 02 72023375, e-mail info@duomomilano.it
Disponibili anche last minute biglietti singoli per visitare le Terrazze del Duomo (salita in ascensore o con le scale), la Cattedrale, il Museo o il Battistero e biglietti cumulativi (Duomo Pass) che consentono di accedere a tutte le aree.

Venerdì 18 e sabato 19 aprile: Neon Brush, laboratorio di pittura al buio
Venerdì 18 e sabato 19 aprile un’imperdibile occasione per sprigionare insieme la propria creatività, immersi nella magica atmosfera delle luci al neon di Neon Brush.
l’esperienza di Fever invita i partecipanti negli spazi oscurati del Fever Hub per esplorare fantasia e immaginazione attraverso una serie di schizzi e pennellate fluorescenti.
Una scelta originale e indimenticabile per festeggiare il week-end di Pasqua con il proprio partner o con i propri amici.
Orari dei laboratori:
- venerdì 18 aprile ore 18.30 e 20.45
- sabato 19 aprile ore 16.15, 18.30 e 20.45
Durata: 90 minuti. Requisiti d’età: 18+. Non devi portare il tuo materiale: gli organizzatori ti forniranno tutti i colori e le attrezzature.
Nota bene: i biglietti non possono essere acquistati direttamente in loco. Acquista il tuo biglietto sul sito di Fever (www.feverup.com), prima di arrivare all’evento.
Puoi contattare Fever telefonicamente attraverso l’App, clicca su Profilo > Aiuto > Puoi contattarci > Chiamaci.

Pasquetta a Milano: Fiera dell’Angelo col mercatino dei fiori
Come da tradizione, anche quest’anno a Pasquetta torna a Milano la tradizionale Fiera dell’Angelo, storico mercatino dei fiori le cui origini sembrano risalire al 1200.
Centinaia di bancarelle colorate, con prodotti di ogni genere, affolleranno buona parte del quartiere di Brera, con epicentro il Convento e la Chiesa di Sant’Angelo: non solo fiori ma anche libri, quadri, cappelli, capi di abbigliamento e specialità gastronomiche.
Orari di apertura: la Fiera dell’Angelo è aperta al pubblico lunedì 21 aprile (Pasquetta) dalle ore 8.00 alle 19.00.
Dove si svolge la fiera? Le bancarelle di fiori sono collocate davanti alla chiesa di Sant’Angelo e si distribuiscono in Piazza Repubblica, Viale Monte Santo, Via Appiani e Via Moscova.
Gite fuori porta: Lago d’Orta e Torre del Buccione
Weekend di Pasqua e pasquetta, escursioni fuori porta: a un’oretta di macchina da Milano si trova la Spiaggia Miami (via Novara 69 a Orta San Giulio) sul Lago d’Orta.
La spiaggia, estesa per 2000mq a pochi minuti dal centro di Orta San Giulio e dalla sua omonima isola, è il lido posto alla sponda sud-orientale del lago, in uno dei punti più affascinanti dello specchio d’acqua lacustre.
Tra i servizi offerti: bar, ristorante, griglieria, lettini e ombrellone, cabine per cambiarsi, noleggio canoe e pedalò. Altre info: www.spiaggiamiami.com
A pochi metri dal lido è disponibile un piccolo tratto di spiaggia libera, confortevole e con un pontile da cui è possibile tuffarsi.
A non grande distanza dalla spiaggia si trova Torre Buccione, all’interno della Riserva naturale del Colle di Buccione. La Torre, risalente al X o al XII secolo, era circondata da un avamposto militare che ora è quasi completamente sparito.
L’antica entrata era posta per ragioni di difesa a 7 metri da terra e, all’esterno, la torre era circondata da una cinta muraria con merle feritoie e arciere. La campana posta in cima veniva utilizzata per lanciare il segnale di pericolo in arrivo.
Si può raggiungere la Torre in auto seguendo la strada statale S.R. 229 dal Lago a Gozzano, svoltare per Miasino e a poche centinaia di metri trovare il parcheggio.
Il percorso fino alla vetta dura a piedi circa 15 minuti, passeggiando tra sentieri campestri e godendo di una splendida vista sul lago D’Orta incorniciato dalla catena delle Alpi e dal massiccio del Rosa.

Venerdì 18 e sabato 19 aprile: salita sulla Torre Branca, aperitivo e DJ set nel Parco Sempione
Venerdì 18 e sabato 19 aprile immergiti nell’incantevole panorama di Milano e del JustME nel Parco Sempione: un evento unico con salita sulla Torre Branca, aperitivo e DJ set.
In occasione del fine settimana di Pasqua, un’esperienza unica ti attende in cima a uno dei luoghi più iconici della città.
Concediti un momento di pace e contemplazione mentre il panorama si apre dinanzi a te, offrendoti una prospettiva magica e suggestiva.
La Torre Branca sarà il tuo balcone privilegiato per godere appieno della bellezza del capoluogo lombardo. Un motivo più per non mancare? Avrai la possibilità di ricevere un ticket per salire sulla Torre Branca compreso nell’ingresso!
Quanto costa partecipare? Ingresso 15€ a persona, dalle ore 19.30 alle 21.30, con:
- 1 drink + Royal buffet
- 1 biglietto gratuito per salire entro mezzanotte sulla Torre Branca e ammirare lo skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza
- Ingresso party in Terrazza al JustMe con DJ set fino alle 5.00 del mattino
Nota bene: per gli accessi dopo le ore 21.30 il prezzo a persona passa a 20€ (e non è più inclusa la Torre Branca e la degustazione).
Nota bene: evento con prenotazione obbligatoria da effettuare online a questo link.
Aperitivo fino alle ore 22.00, con possibilità di salire sulla Torre Branca fino a mezzanotte. Per altre info e prenotazioni: Daniele 339-7831151

Mostre di Pasqua e pasquetta a Palazzo Reale
Anche nel week-end di Pasqua e pasquetta sono visitabili, a Palazzo Reale, mostre di grande interesse: la sede espositiva resta aperta anche lunedì 21 aprile, solitamente giorno di chiusura settimanale.
La mostra Art Déco. Il trionfo della modernità celebra la straordinaria creatività di un’epoca senza pari, nel centenario della Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi del 1925.
Nel percorso espositivo presenti oltre 250 opere, creazioni di grandi maestri come Gio Ponti, Galileo Chini e Paolo Venini si intrecciano con il glamour di hotel di lusso, transatlantici e ville borghesi.
Orari e altre info: www.palazzorealemilano.it/mostre/il-trionfo-della-modernita

Da visitare anche la mostra George Hoyningen-Huene. Glamour e Avanguardia: oltre 100 scatti iconici con stampe al platino che raccontano l’importanza che George Hoyningen-Huene ha avuto nella fotografia.
Gli scatti di George Hoyningen-Huene testimoniano il vivace contesto culturale dell’epoca, dai Ballets Russes di Diaghilev, a quelli dei ballerini Serge Lifar e Olga Spessivtzeva con i costumi disegnati da De Chirico.
Consulta il calendario completo delle visite guidate, a cura di Milanoguida, e prenota la data di tuo interesse.
Per orari e altre informazioni: www.palazzorealemilano.it/mostre/glamour-e-avanguardia
Musei aperti a Pasqua e pasquetta
Durante questo week end potrai cogliere l’occasione per visitare alcuni musei milanesi che resteranno aperti.
Di seguito elenchiamo i tanti musei aperti sia a Pasqua che a Pasquetta:
- Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
- Palazzo Reale
- PAC Padiglione d’Arte Contemporanea
- Pinacoteca Ambrosiana
Triennale Milano(chiusura per allestimento)- Mudec – Museo delle Culture
- Fondazione Prada
- Leonardo3 Museum
- Villa Necchi Campiglio
- Memoriale della Shoah
- Museo Diocesano
- Museo Poldi Pezzoli
- ADI Design Museum
- Casa Milan – Museo Mondo Milan
- Torre Branca
- Fondazione Luigi Rovati
Alcune sedi espositive e beni culturali, invece, resteranno aperti solo a Pasqua (chiusi a Pasquetta):
- Pinacoteca di Brera
- Musei del Castello Sforzesco
- Ultima Cena di Leonardo
Armani Silos(chiuso per riallestimento)- Acquario Civico
- Gallerie d’Italia
- Casa Museo Boschi di Stefano
- GAM Galleria d’Arte Moderna
- Museo Archeologico
- Museo del Novecento
- Museo di Storia Naturale
- Palazzo Morando | Costume Moda Immagine
- Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento
- Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Per finire, di seguito trovi la lista dei musei aperti solo a Pasquetta a chiusi a Pasqua:
- Museo di San Siro
- Museo Teatrale alla Scala
Tutti i musei civici milanesi saranno aperti domenica 20 aprile (Pasqua) con gli orari consueti.
Lunedì 21 aprile, solitamente giorno di chiusura settimanale, apertura straordinaria per Palazzo Reale e Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC), dalle ore 10 alle 19.30, e per il MUDEC Museo delle culture, dalle ore 10.30 alle 19.30.
Ti invitiamo a visitare i siti web ufficiali per restare aggiornato, in caso di modifiche impreviste agli orari di apertura durante le festività pasquali.

Pasqua con Banksy: mostra immersiva allo Spazio Varesina 204
Pasqua e pasquetta al museo: The World of Banksy – The Immersive Experience continua a conquistare il pubblico milanese, offrendo un viaggio unico nell’arte del misterioso street artist.
La mostra, ospitata nel nuovo Spazio Varesina 204, ha già accolto migliaia di visitatori: un allestimento con oltre 100 opere tra graffiti, installazioni e riproduzioni dei murales più celebri, accompagna il pubblico attraverso i temi sociali che hanno reso l’artista una delle figure più iconiche del nostro tempo.
Costi: biglietto intero 14 euro, ridotto bimbi 7 euro, over 60 anni 12 euro.
Orari di apertura: da martedì a domenica ore 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18:00). Apertura straordinaria a pasquetta (lunedì 21 aprile).
Per altre info: telefono +39 331 7841330, e-mail info@theworldofbanksy.it
Indirizzo location: Via Varesina, 204, Milano.

Pasquetta fuori porta: Caccia al Tesoro Botanico per bimbi
Torna a Pasquetta, lunedì 21 aprile, il consueto appuntamento con il meraviglioso mondo dei giardini, firmato Grandi Giardini Italiani.
Giunta alla 29° edizione, la Caccia al Tesoro Botanico di Grandi Giardini Italiani è l’evento dedicato ai bambini in età scolare (6-10 anni) per avvicinarli in maniera ludica e gioiosa all’immenso patrimonio botanico, artistico e culturale custodito nei giardini del circuito.
Sono decine i Grandi Giardini che quest’anno hanno aderito all’iniziativa, confermando un interesse crescente per le tematiche di educazione ambientale a favore delle nuove generazioni.
Come partecipare? All’ingresso dei giardini i partecipanti riceveranno una mappa del tesoro che guiderà i giovani botanici in erba e le loro famiglie alla scoperta dei segreti del giardino. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità botaniche e artistiche fino a raggiungere l’ambito tesoro. Ai bambini che completeranno il percorso, verrà consegnato l’Attestato di Piccolo Botanico Grandi Giardini Italiani.
Di seguito trovi l’elenco dei giardini in Lombardia aderenti all’iniziativa:
- Villa del Grumello (Como)
- Villa Pizzo (Cernobbio, CO)
- Villa Carlotta (Tremezzina, CO)
- Villa Melzi d’Eril (Bellagio, CO)
- Parco della Fondazione Minoprio (Vertemate con Minoprio, CO)
- Villa Monastero (Varenna, LC)
- Villa Cipressi (Varenna, LC)
- Giardino di Palazzo Arese Borromeo-ReGiS (Cesano Maderno, MB)
- Giardino Botanico A. Heller (Gardone Riviera, BS)
- Il Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera, BS)
- Rocca di Lonato del Garda (Lonato del Garda, BS)
- Parco Comunale Angelo e Lina Nocivelli (Verolanuova, BS)
- Rocca di Angera (Angera, VA)
- Villa Arconati-FAR (Bollate, MI)
- BAM-Biblioteca degli Alberi Milano (Milano)
Info e programma completo su https://www.grandigiardini.it/

Mostre a Palazzo Reale, Fondazione Prada e altre sedi espositive
Palazzo Reale è aperto anche a Pasqua (ore 10 – 19.30) e pasquetta (ore 10 – 19.30). Nella sede espositiva in Piazza Duomo ti aspettano le mostre seguenti:
- Nico Vascellari – Pastorale
- Io sono – Leonor Fini
- Art Déco. Il trionfo della modernità
- Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli – 80 Artisti Contemporanei
- Felice Casorati
- George Hoyningen-Huene. Glamour e Avanguardia

Di grande interesse anche la mostra “Dal muralismo alla street art MUDEC Invasion”, aperta al MUDEC Museo delle Culture fino al 29 giugno 2025.
La mostra è il primo progetto di murales artistici commissionato in un museo pubblico.
Resta aperta venerdì 18, sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile la Fondazione Prada, con apertura dalle ore 10.00 alle 19.00.
Nella sede espositiva potrai visitare le mostre seguenti:
- Typologien Photography In 20Th-Century Germany (nel Podium)
- NADA – Thierry De Cordier (spazio della Cisterna)
- A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema (Osservatorio)
“Typologien” è un’estesa indagine dedicata alla fotografia tedesca del Novecento. Il progetto, ospitato nel Podium della sede espositiva, è curato da Susanne Pfeffer, storica dell’arte e direttrice del MUSEUM MMK FÜR MODERNE KUNST di Francoforte.
Per altre informazioni, contatta Fondazione Prada: telefono +39 02 56662611.