Eventi a Milano nel fine settimana 28 – 30 marzo: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma
Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 28, sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025.
Tra le mostre milanesi da visitare a marzo, ti ricordiamo Leonor Fini, aperta a Palazzo Reale, e The World of Banksy.
Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (28-29-30 marzo)
- Sabato 29 e domenica 30 marzo: Floralia in Piazza San Marco
- Domenica 30 marzo: concerto Morricone, Ortolani, Rota, con aperitivo assieme agli artisti
- Fino al 28 marzo: Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina
- Venerdì 28 marzo: concerto La danza della Vita e della Morte (sconti biglietti)
- A Palazzo Reale la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli
- Fuori porta: grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino
- Dal 29 marzo: rassegna Musique Royale alla Reggia di Monza
- Domenica 30 marzo: visita guidata ai Caffè storici milanesi (con assaggio di pasticceria)
- Mostra The world of Banksy allo Spazio Varesina 204
- Mostre di questo fine settimana in città
Sabato 29 e domenica 30 marzo: Floralia in Piazza San Marco
Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è “Floralia” in Piazza San Marco!
Sia sabato che domenica, 29 e 30 marzo, esposti fiori da vivai di tutta Italia, piante da orto, aromatiche, bulbi giganti, rose, speciali agrumi e gazebo di specialità siciliane con spremute fresche.
Presenti 90 espositori che porteranno selezionati articoli per giardino, grandi vasi in ceramica smaltati, articoli per la casa e terrazzo, bicchieri marocchini in vetro soffiato, vintage indiano e nostrano, ceramiche verdi, golf rigati di cashmere, pashmine, borse di tutti i tipi, Bric e Brac, vestiti per bambini e tanto altro.
In mezzo al sagrato sarà allestito un punto ristoro e lotteria con premi per tutti. FLORALIA è un evento ad entrata libera.
Orari di apertura: sabato 39 e domenica 30 marzo dalle ore 10:00 alle 18:30.
Come arrivare: MM2 – Fermata Moscova, Autobus 61. Per altre info: e-mail milanofloralia@gmail.com

Domenica 30 marzo: concerto Morricone, Ortolani, Rota, con aperitivo assieme agli artisti
Domenica 30 marzo dalle ore 11, al Teatro Filodrammatici di Milano, gran finale per la rassegna “I Concerti della domenica”.
La rassegna I Concerti della domenica giunge al gran finale proponendo un evento di grande particolarità.
La grande stagione degli sceneggiati e dei film che la televisione di stato ha realizzato dagli anni ‘60 agli anni ‘80 rimane un capitolo importante della nostra storia culturale più recente.
Il valore delle opere è stato impreziosito da colonne sonore di intensa suggestione, spesso sottovalutate, affidate ad alcuni dei più grandi compositori italiani.
Anche questa matinée, con inizio alle ore 11, si chiuderà con la piacevole consuetudine dell’aperitivo al termine del concerto in compagnia degli artisti di Ensemble Duomo (Roberto Porroni, chitarra, Pier Filippo Barbano, flauto, Roberto Ficiali, violino, Antonio Leofreddi, viola, Marcella Schiavelli, violoncello).
I ticket sono disponibili all’acquisto nelle modalità seguenti:
- via email, contattando biglietteria@amduomo.it
- tramite la biglietteria telefonica del teatro: telefono 02-36727550 (attivo lun – mer 13.30 / 16.00, gio e ven 13.30 / 19.00)
Location: Teatro Filodrammatici, Piazza Paolo Ferrari, 6, Milano.

Fino al 30 marzo: Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina
La 34ª edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina (FESCAAAL) torna alle date tradizionali, dal 21 al 30 marzo in sala a Milano e in streaming in tutta Italia su MYmovies.it.
Anche quest’anno con FESCAAAL arriveranno a Milano alcune tra le migliori produzioni cinematografiche dal cinema africano, asiatico e di latino-americano.
10 giorni di proiezioni, incontri con gli autori, eventi speciali sul cinema e le culture dei 3 continenti che si terranno al Cinema Godard della Fondazione Prada, alla Cineteca Milano Arlecchino, all’Auditorium San Fedele e non solo.
Fino a venerdì 28 marzo, inoltre, proseguono le proiezioni e gli incontri itineranti di “FESCAAAL Diffuso”: questo venerdì pomeriggio, alle ore 15:30, è in programma l’incontro con la regista Alicia Mendy intitolato “Il cortometraggio come luogo di ibridazione tra generi e immaginari”, presso la Biblioteca Morando Morandini di Cineteca Milano.
Per maggiori informazioni: sito web www.fescaaal.org, e-mail festival@coeweb.org

Venerdì 28 marzo: concerto La danza della Vita e della Morte (sconti biglietti)
Il programma della stagione 2024/25 del “Parco della Luce” di Monte Rosa 91 prosegue venerdì 28 marzo alle ore 21:00 con “La danza della Vita e della Morte”.
Protagonista del concerto saranno Orchestra Milano Classica e Quartetto Indaco, prime parti e concertatori.
Durante la serata verranno eseguiti i brani seguenti:
- A. Pärt: Fratres
- G. Mahler: Adagietto dalla Sinfonia n. 5
- F. Schubert: Quartetto in re minore D. 810 ‘‘La morte e la fanciulla’‘ (trascrizione per orchestra d’archi di G. Mahler)
In una serata dove musica e natura si fondono in una profonda riflessione sull’esistenza, La Danza della Vita e della Morte esplora i cicli vitali che governano il mondo, intrecciando luce e ombra, crescita e declino, bellezza e fragilità.
Ad arricchire la serata, la suggestione di testi letterari recitati e proiezioni visive che intrecciano parole e immagini alla musica, creando un’esperienza immersiva e multidimensionale.
Potrai acquistare i biglietti in sconto, riservati alla community di Eventiatmilano.it, seguendo i passaggi seguenti:
- Vai sul sito Mailticket
- Clicca sul simbolo + in corrispondenza di RIDOTTO PROMO per selezionare il numero di biglietti
- Inserisci il codice sconto eventiatmilano282 per acquistare a il tuo biglietto a tariffa ridotta
- Completa l’acquisto scegliendo la modalità di pagamento preferita
Nota bene: i posti sono limitati, Milano Classica ha messo 50 biglietti in sconto (valido solo online) a disposizione della Community di Eventi@Milano.it
Per altre informazioni: e-mail info@milanoclassica.it, telefono 02 45440627

A Palazzo Reale la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli
A Palazzo Reale ha aperto la mostra “DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 ARTISTI CONTEMPORANEI”.
Prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione della Fondazione Giuseppe Iannaccone, la mostra – attraverso 150 opere di 80 artisti internazionali – è un grande viaggio nell’arte contemporanea.
Allestita in 11 sale, poste al piano terra di Palazzo Reale, l’esposizione dedica lo spazio in apertura a Cindy Sherman, i cui 6 lavori aprono un’immediata riflessione sull’identità femminile, sul corpo e la sua libera disponibilità e ci introducono in un percorso i cui temi cruciali – dall’identità di genere a quelle legate alla cultura o alle tradizioni di appartenenza – sono indagati e rappresentati secondo la sensibilità di ogni artista presente.
A seguire artisti come Nan Goldin, Mattew Barney e Kiki Smith, Francis Alys, Elizabeth Peyton, Francesco Vezzoli e Dana Schutz, fino a Jennifer Packer e Hayv Kahraman, e molti altri.
Prezzi biglietti: intero 14€, ridotto 12€, open 16€.
Per altre info, visita il sito web https://www.palazzorealemilano.it/mostre/80-artisti-contemporanei

Fuori porta: grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino
Macchine del tempo è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata da sabato 15 marzo presso OGR Binario 1 Torino.
Un connubio perfetto tra divulgazione scientifica, gioco e cultura in un percorso espositivo che guarda al futuro strizzando l’occhio ai favolosi anni ’80.
Per le famiglie con bambini e bambine sono previste esperienze coinvolgenti (dai 5 ai 10 anni e oltre), come la creazione di una stella con l’Astro-Tamagotchi, l’avvincente gioco da tavolo PIXEL per scoprire i segreti dell’universo serate di osservazione del cielo, labirinti virtuali, l’Astrotombola e molto altro ancora.
Nel corso di tutto il periodo della mostra saranno organizzati incontri scientifici di alto livello, con nomi importanti della ricerca astrofisica e spaziale mondiale, aperitivi scientifici e altri eventi informali che vedranno come protagonisti intellettuali e politici attivi nel campo della cultura.
Orari di apertura, prezzi biglietti e altre info: telefono +39 011 0247108 (OGR Torino), e-mail macchinedeltempo@inaf.it

Dal 29 marzo: rassegna Musique Royale alla Reggia di Monza
Entra nel vivo la seconda edizione della rassegna Musique Royale, ciclo di appuntamenti a misura di grandi e bambini organizzati nei meravigliosi spazi della Reggia di Monza dall’associazione culturale Musicamorfosi e dall’Orchestra Canova.
Sabato 29 marzo, la Sala degli Specchi della Villa Reale di Monza (doppio set alle ore 19 e 21; ingresso 10 euro) ospiterà l’evento intitolato “Pizzicato non pizzicato”, ovvero un concerto jazz in bilico tra due strumenti che è rarissimo se non impossibile veder suonare insieme: i protagonisti saranno due musicisti francesi di notevole talento quali il pianista jazz Édouard Ferlet e la clavicembalista Violaine Cochard.
Con i loro strumenti “gemelli ma diversi”, in un accostamento insolito e audace tra corde pizzicate e corde percosse, Ferlet e Cochard dialogheranno intorno alla musica di Bach, Satie, Rameau, Bartók, tra partiture originali e personalissime improvvisazioni, dando vita a una performance brillante e seducente.
Il giorno successivo, domenica 30 marzo, sempre nella Sala degli Specchi (ore 16 e ore 18, ingresso 10 euro) andrà in scena “Livietta e Tracollo”, operina buffa di Giovanni Battista Pergolesi.
I protagonisti saranno il soprano Maria Eleonora Caminada, il baritono Giacomo Nanni e l’Orchestra Canova (i direttori artistici Enrico Pagano e Saul Beretta cureranno l’introduzione all’ascolto).
Per altre info, visita i siti web: www.musicamorfosi.it/musique-royale, reggiadimonza.it
Domenica 30 marzo: visita guidata ai Caffè storici milanesi (con assaggio di pasticceria)
Questa domenica mattina alle 11.00 una interessante visita guidata ai caffè storici milanesi, a cura di Milanoguida: il tour guidato ci porterà a passeggiare a ritroso nel tempo, attraverso la storia e le atmosfere di alcuni locali storici della Milano di una volta.
Partecipando al tour guidato scopriremo la storia del famoso “Caffè della Peppina”, a pochi passi dal Duomo, e del “Caffè della Cecchina”, di fronte al Teatro La Scala, e della loro leggendaria contrapposizione.
Il tour farà tappa anche in Galleria Vittorio Emanuele II, dove spiccano le tre “istituzioni” milanesi: il “Gran Caffè Biffi”, il Caffè Bistrot Savini e il “Bar Camparino”, capolavoro della Milano Liberty.
L’ultima tappa del percorso “storico-gastronomico” guidato sarà la Pasticceria Cova, fondata nel 1817 da Antonio Cova.
Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:
- E-mail: info@milanoguida.com
- Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)
Consulta il calendario completo delle visite guidate di questo week-end sul sito web di Milanoguida.

Mostra The world of Banksy allo Spazio Varesina 204
Allo Spazio Varesina 204 ha aperto la mostra The World of Banksy. The Immersive Experience.
L’esposizione – con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, offre un’esperienza immersiva che celebra l’arte provocatoria e sociale di Banksy, esplorando temi universali come consumismo, guerra, potere e disuguaglianza.
Curata da Artful Events Collective e con la direzione creativa di Emre Ezelli, la mostra si distingue per la sua capacità di rimanere fedele all’essenza critica e sociale dell’arte di Banksy, pur introducendo nuovi allestimenti digitali che amplificano l’esperienza immersiva.
Le prevendite sono aperte su tutti i principali portali di ticketing: www.ticketone.it, www.vivaticket.com e www.happyticket.it.
Per altre info: e-mail info@theworldofbanksy.it, telefono +39 331 7841330

Mostre di questo fine settimana in città
Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.
Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.
Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.
Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

In Triennale Milano ha aperto la mostra “Le ferite di Milano. Come l’arte può ricucire la storia”, a cura di Spazio Taverna, studio fondato da Ludovico Pratesi e Marco Bassan.
Il progetto “Le ferite di Milano. Come l’arte può ricucire la storia” scaturisce dall’identificazione di 10 traumi della storia cittadina, con altrettante date e luoghi che rappresentano simbolicamente i momenti in cui la città ha tradito sé stessa.
Ingresso gratuito. Orari di apertura: dal martedì alla domenica, ore 10.30 – 20.00.
Per altre informazioni: telefono +39 02 72434 239.
Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.