Eventi a Milano nel fine settimana 7 – 9 febbraio: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma
Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 7, sabato 8 febbraio e domenica 9 febbraio 2025.
Tra le mostre milanesi da visitare a febbraio, ti ricordiamo Tim Burton’s Labyrinth, l’esperienza immersiva che guida i visitatori attraverso l’universo creativo e fantastico di Tim Burton.
Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (7-8-9 febbraio)
- Sabato 8 febbraio: exclusive night al MiB in Piazza Affari
- Domenica 9 febbraio: HAYDN, LIGETI, VERDI. Concerto e aperitivo con gli artisti
- Domenica 9 febbraio: Concerto per la Pace di Art & Music Insieme
- Dal 7 al 9 febbraio: Van Gogh Café Opera Musical al TAM
- Light Cycles, un percorso tra luci, suoni e natura
- Lumina Park: a Milano un percorso tra arte, luci e interazione
- Proiezione pubblica del film “Il ricercatore” al CAM Garibaldi
- Visite guidate a cura di Milanoguida, tra Liberty, sculture, poesie e pesci
- Domenica 9 febbraio: Vecchi Libri in piazza Diaz
- Mostre di questo fine settimana in città
Sabato 8 febbraio: exclusive night al MiB in Piazza Affari
Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è private party in Piazza Affari!
Sabato 8 febbraio al MiB Milano (Via Gaetano Negri 10) un evento perfetto per chi desidera combinare divertimento e stile in un contesto d’eccezione, con aperitivo, live show e DJ set.
Programma della exclusive night:
- Aperitivo (ore 19.30 – 22.30): ricco buffet con selezione di drink preparati dai nostri mixologist
- Live Show (ore 20.00 – 23.00): performance artistiche dal vivo per un’esperienza indimenticabile
- DJ Set (ore 23.00 – 05.00): i migliori DJ della scena milanese ti faranno ballare fino a tarda notte
Dress code: si raccomanda un abbigliamento curato.
Come partecipare: si consiglia la registrazione online da effettuarsi su Eventbrite. Puoi prenotare anche inviando un messaggio Whatsapp al numero di telefono 339 7831151 (Daniele).
![Foto cortesia Ufficio Stampa EventiMilano.it Private party con aperitivo e live show cantato al MiB Milano](https://www.eventiatmilano.it/wp-content/uploads/2024/09/aperitivo-piazza-affari-milano-ph-eventimilano.webp)
Domenica 9 febbraio: HAYDN, LIGETI, VERDI. Concerto e aperitivo con gli artisti
Questa domenica dalle ore 11 prosegue la 34a edizione de “I Concerti della domenica”: un cartellone di grande livello artistico, allestito come sempre dal Maestro Roberto Porroni.
Al Teatro Filodrammatici (Piazza Paolo Ferrari, 6) protagonista il CHAOS STRING QUARTET, quartetto d’archi austriaco che si sta affermando sulla scena mondiale come uno dei gruppi da camera di maggior rilevanza.
Il quartetto ama abbinare brani di tradizione classica a musiche contemporanee come dimostra il bellissimo e originale programma proposto al Teatro Filodrammatici, che presenta in chiusura il Quartetto per archi di Giuseppe Verdi.
Anche questa matinée si chiuderà con la piacevole consuetudine dell’aperitivo al termine del concerto in compagnia degli artisti.
Prezzi biglietti: 17€ + 1€ prevendita (comprensivi di aperitivo in teatro con gli artisti)
Come acquistare i biglietti? I ticket sono disponibili all’acquisto nelle modalità seguenti:
- via email, contattando biglietteria@amduomo.it
- tramite la biglietteria telefonica del teatro: telefono 02-36727550 (attivo lun – mer 13.30 / 16.00, gio e ven 13.30 / 19.00)
![Foto di Davide Bertuccio, cortesia Ufficio Stampa Roberto Porroni Concerto HAYDN, LIGETI, VERDI al Teatro Filodrammatici di Milano](https://www.eventiatmilano.it/wp-content/uploads/2022/01/chaos-string-quartet-concerto-milano-ph-DavideBertuccio.webp)
Domenica 9 febbraio: Concerto per la Pace di Art & Music Insieme
L’Associazione Culturale Art & Music Insieme ha organizzato un nuovo concerto nell’ambito della rassegna “La Lirica in Periferia”, in programma domenica 9 febbraio nella Chiesa dei Santi 4 Evangelisti.
Si esibiranno il soprano Ekaterina Adamova e il tenore Vitaliy Kovaluck, accompagnati al pianoforte dal Maestro Loris Peverada. Gradito ospite “Star of the Voice”, il baritono Valerio Sgargi.
Il programma del concerto, che avrà inizio alle 15.30, prevede arie e duetti d’opera, musical, canzoni famose e napoletane.
Presentazione del Concerto per la Pace a cura del Maestro Loris Peverada. Esposizione quadro di M. Campanale. Evento con il contributo del Comune di Milano.
Ingresso libero e gratuito al concerto, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per altre info e prenotazioni: telefono 349 8609353, e-mail artemusic.insieme@gmail.com
Altre info: e-mail boxoffice@teatroarcimboldi.it, telefono 329.7869658 / 329.0945756.
![Foto cortesia Antonio Mazzei La Lirica in Periferia: concerto gran gala lirico gratuito a Milano](https://www.eventiatmilano.it/wp-content/uploads/2024/11/milano-concerto-lirico-gratuito-trio-e-inessa-novembre-2024.webp)
Dal 7 al 9 febbraio: Van Gogh Café Opera Musical al TAM
Al Teatro Arcimboldi, da venerdì 7 a domenica 9 febbraio, in scena “Van Gogh Café Opera Musical”: assisteremo ad uno spettacolo musicale che si ispira alle opere e alla straordinaria vita di VINCENT VAN GOGH.
“Van Gogh Café Opera Musical” intreccia diversi linguaggi per svelare l’anima di Vincent Van Gogh, esplorando i suoi tormenti, la sua fiducia e la sua straordinaria capacità di amare e sognare.
L’orchestra dal vivo, con chitarre, violino, pianoforte, musette, percussioni e contrabbasso, riempie lo spazio con una sinfonia di colori musicali, attingendo alle melodie iconiche della cultura francese, con la raffinatezza e la personalità dei più grandi parolieri e cantanti di Francia, Edith Piaf, Charles Aznavour, Mireille Mathieu, Yves Montand.
Orari degli spettacoli: venerdì 7 febbraio ore 21, sabato 8 febbraio ore 16 e ore 21, domenica 9 febbraio ore 15.
Biglietti in prevendita su Ticketone, con prezzi a partire da 30 euro + ddp.
Per informazioni scrivere a boxoffice@teatroarcimboldi.it
Location: Teatro Arcimboldi, Viale dell’Innovazione 20.
![Foto cortesia Cristina Atzori Van Gogh Café Opera Musical: spettacolo musicale al TAM Milano](https://www.eventiatmilano.it/wp-content/uploads/2025/02/van-gogh-cafe-opera-musical-tam-2025.webp)
Light Cycles, un percorso tra luci, suoni e natura
Questo fine settimana porta la tua famiglia a fare una passeggiata incantata sotto le stelle, e festeggia insieme la stagione natalizia con Light Cycles: all’Idroscalo un’avventura luminosa da non perdere!
Ti attende un percorso notturno immersivo attraverso cinque installazioni artistiche multisensoriali che combinano luci, proiezioni e musica.
Una fusione di arte e tecnologia che guiderà i visitatori in un viaggio sensoriale per connettersi con la natura.
Ogni opera d’arte è stata meticolosamente progettata per esaltare la bellezza naturale dell’Idroscalo di Milano e per favorire le connessioni e ammirare il nostro ambiente.
Location: Idroscalo Milano (Ingresso Bosco Sud, Segrate)
Apertura da venerdì a domenica, con sessioni multiple. Gli organizzatori suggeriscono di acquistare online in anticipo il tuo biglietto, per poter assistere ad uno spettacolo unico nel suo genere!
![Foto cortesia Beatrice Cannizzo, Ufficio Stampa AFF Comunicazione Light Cycles: mostra a Milano Idroscalo](https://www.eventiatmilano.it/wp-content/uploads/2024/12/Light-Cycles-milano-idroscalo-1.webp)
Lumina Park: a Milano un percorso tra arte, luci e interazione
Al calar del sole Milano si accende di magia con l’arrivo di Lumina Park, l’evento immersivo itinerante che trasforma l’area Ex Macello in uno spettacolare viaggio luminoso ispirato al mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Questo parco incantato, che resterà aperto fino al 2 marzo 2025, promette un’esperienza unica tra più di 200 installazioni luminose, arte e tecnologia.
Camminando lungo un percorso di circa 1.5 km, famiglie e appassionati potranno scoprire ambientazioni incantate, tra cui la Sala del Cappellaio Matto, il Labirinto di Carte e un’area completamente dedicata allo Stregatto.
All’interno del parco non mancheranno set up fotografici per permettere a tutti i visitatori di immortalare il momento e aree in cui si potrà interagire con le sculture luminose e partecipare ad elettrizzanti quiz tematici.
In questo periodo, Lumina Park resta aperto dalle ore 18.00 (verifica eventuali variazioni di orario sul sito web luminapark.it)
I biglietti per accedere al mega parco di luci e giochi sono disponibili online su VivaTicket.it, con prezzi a partire da 17 euro a persona.
![Foto cortesia Riccardo Poggi - Probeat Agency Lumina Park: a Milano apre il Paese delle Meraviglie](https://www.eventiatmilano.it/wp-content/uploads/2024/11/lumina-park-milano-2024.webp)
Proiezione pubblica del film “Il ricercatore” al CAM Garibaldi
Perderesti il tuo posto di lavoro per 5 tonnellate di CO2 in meno? Gianluca Grimalda, ricercatore e attivista climatico, dà la sua risposta nel documentario di Paolo Casalis, in visione gratuita – questo sabato dalle 10.00 – nella sala comunale del CAM Garibaldi.
Il documentario racconta il viaggio di Gianluca dalla Germania alla Papua Nuova Guinea e ritorno attraversando 18 Paesi via terra e mare, durato complessivamente 112 giorni per una distanza di 42,000km.
Mostra le difficoltà nel voler ridurre la propria impronta carbonica con il viaggio lento ma anche i momenti divertenti, l’esperienza delle persone esposte al cambiamento climatico, e la pratica della disobbedienza civile.
L’ingresso è libero. Seguirà dibattito con Carlo Monguzzi, Presidente della Commissione Mobilità e Ambiente, Simonetta D’Amico, Presidente della Commissione Bilancio, il protagonista del film Gianluca Grimalda ed il regista Paolo Casalis.
Modera il dibattito Massimo Cirri di Radio Caterpillar.
Location: CAM Garibaldi, Via Strehler 2, Milano (angolo Corso Garibaldi, 27).
Per altre informazioni, visita il sito web del film.
![L’ingresso è libero e gratuito Proiezione del film Il ricercatore al CAM Garibaldi di Milano](https://www.eventiatmilano.it/wp-content/uploads/2025/02/film-il-ricercatore-proiezione-milano.webp)
Visite guidate a cura di Milanoguida, tra Liberty, sculture, poesie e pesci
Numerose e per tutti i gusti le visite guidate a cura di Milanoguida in programma questo week-end:
- Quartiere Arcobaleno e Casa 770, domenica dalle ore 11.30
- Dubuffet e l’Art Brut, l’arte degli outsider (mostra al MUDEC), domenica ore 11.00
- Quadrilatero del Silenzio, domenica ore 14.45
- Museo Poldi Pezzoli, capolavori dal Rinascimento all’Ottocento, domenica ore 15.00
Calendario completo e altre informazioni a questo link.
![Foto di Andrea Cherchi (https://www.facebook.com/andreacherchimilano) casa 770 di via Poerio a Milano](https://www.eventiatmilano.it/wp-content/uploads/2022/08/casa-770-via-poerio-milano-ph-andreacherchi.jpg)
Domenica 9 febbraio: Vecchi Libri in piazza Diaz
Questa domenica torna l’appuntamento con Vecchi Libri in Piazza Diaz, la mostra-mercato del libro antico e usato.
Ogni seconda domenica dal mese, da settembre a luglio, in pieno centro a Milano un evento da non perdere per chi è alla ricerca di un libro antico, raro, introvabile, curioso e da collezione.
Le bancarelle di Vecchi Libri in Piazza Diaz si snodano lungo i portici meridionali di Piazza Duomo, i portici di piazza Diaz, via Baracchini e via Gonzaga.
I visitatori avranno la possibilità di sbirciare in un ventaglio di proposte che vanno dal libro più economico a prezzi di 2 o 3 euro fino ai pezzi da “novanta” messi in esposizione dal circuito Alai – Associazione delle Librerie antiquarie d’Italia.
Apertura ad ingresso gratuito, dalle ore 9 alle 17.
Per altre info, visita il sito ufficiale della mostra-mercato: piazzadiaz.com
![Prossima apertura: domenica 9 febbraio 2025 vecchi libri in piazza Diaz a Milano: data apertura mercatini di maggio 2023](https://www.eventiatmilano.it/wp-content/uploads/2020/07/vecchi-libri-piazza-diaz-milano-mostra-mercato-maggio-2023-res.jpg)
Mostre di questo fine settimana in città
Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.
Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.
Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.
Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org
Fino al 16 marzo, inoltre, Triennale Milano presenta la mostra Elio Fiorucci, a cura di Judith Clark con progetto di allestimento di Fabio Cherstich.
![Immagine ©facebook.com/PirelliHangarBicocca Mostra Tarek Atoui in Pirelli HangarBicocca a Milano](https://www.eventiatmilano.it/wp-content/uploads/2025/01/mostra-tarek-atoui-pirelli-hangar-bicocca-milano.webp)
In Pirelli HangarBicocca ha aperto al pubblico Tarek Atoui. Improvisation in 10 days, mostra dedicata alle stanze sonore create dall’artista libanese.
Usando lo Shed di HangarBicocca come una grande tela bianca, la mostra presenta tre corpus di lavori esposti armoniosamente nello spazio e in dialogo con la luce naturale.
Ingresso gratuito. Orari di apertura: da giovedì a domenica, ore 10.30-20.30.
Per altre informazioni: e-mail info@hangarbicocca.org, telefono 02 66111573.
Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.