Eventi a Milano nel fine settimana 21 – 23 febbraio: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma
Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 21, sabato 22 febbraio e domenica 23 febbraio 2025.
Tra le mostre milanesi da visitare a febbraio, ti ricordiamo Tim Burton’s Labyrinth, l’esperienza immersiva che guida i visitatori attraverso l’universo creativo e fantastico di Tim Burton.
Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (21-22-23 febbraio)
- Sabato 22 febbraio: Exclusive Night con aperitivo, live show e DJ set in Piazza Affari
- Venerdì 21 febbraio: Cecilia Sala inaugura CHORA VOLUME 2
- Sabato 22 Febbraio: concerto Omaggio ai Beatles a Casa Schuster
- Fino a domenica 23 febbraio: KASSANDRA al Teatro Fontana
- Dal 21 al 23 febbraio: prima edizione di Sfashion Weekend
- Lumina Park: a Milano un percorso tra arte, luci e interazione
- Sabato 22 febbraio: Secret Duomo Party con aperitivo e DJ set in Galleria d’Arte
- Visite guidate a cura di Milanoguida, tra Liberty, sculture, poesie e pesci
- Fino al 22 febbraio: l’antropologia torna in città con AnthroDay 2025
- Mostre di questo fine settimana in città
Sabato 22 febbraio: Exclusive Night con aperitivo, live show e DJ set in Piazza Affari
Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta vivere una exclusive night al MiB Milano!
Sabato 22 febbraio ci aspetta una serata esclusiva nel cuore della città, in Piazza Affari. Al MiB un evento perfetto per chi desidera combinare divertimento e stile in un contesto d’eccezione, con aperitivo, live show e DJ set.
Cosa ti aspetta questo sabato sera al Mib Milano (Via Gaetano Negri, 10)?
- Aperitivo (ore 19.30 – 22.30): ricco buffet con selezione di drink preparati dai nostri mixologist
- Live Show (ore 20.00 – 23.00): performance artistiche dal vivo per un’esperienza indimenticabile
- DJ Set (ore 23.00 – 05.00): i migliori DJ della scena milanese ti faranno ballare fino a tarda notte
Dress code: si raccomanda un abbigliamento curato.
Quanto costa partecipare? 15€ a persona, incluso un drink e royal buffet, per ingressi entro le 22.30. Nota bene: in serata, per ingressi oltre le 22.30, il prezzo rimane 15€ per le donne e sale a 20€ per gli uomini.
Puoi prenotare inviando un messaggio Whatsapp al numero di telefono 339 7831151 (Daniele). Il pagamento avviene in cassa all’ingresso del locale.

Venerdì 21 febbraio: Cecilia Sala inaugura CHORA VOLUME 2
Da venerdì 21 a domenica 23 febbraio al Conservatorio Giuseppe Verdi in programma CHORA VOLUME 2, il festival di Chora Media dedicato ai racconti, alle parole e al potere della voce.
Tre giorni incentrati sul mondo dell’audio e dell’ascolto, con panel e spettacoli, momenti di condivisione e scoperta, in compagnia delle voci di Chora e Will Media e di alcuni dei personaggi più amati del panorama italiano e internazionale, dal mondo del giornalismo, della cultura e dell’intrattenimento.
Come per la prima edizione, Chora Volume 2 è un festival interamente gratuito, pensato per accogliere tutte le persone che amano i podcast e le storie.
Cecilia Sala e Mario Calabresi inaugurano la serata di venerdì 21 febbraio, con l’incontro Storie da Teheran (dalle 21.00 alle 21.50).
Sabato sera alle 22:00 l’Intervista Leggerissima, con Alessandro Cattelan e Valerio Lundini. Finale di festival con il fotografo Steve McCurry, domenica alle 18:30
Il programma di Chora Volume 2 è disponibile sul sito festival.choramedia.com. Tutti gli eventi si svolgeranno presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (sul palco delle sale Verdi e Puccini).

Sabato 22 Febbraio: concerto Omaggio ai Beatles a Casa Schuster
Sabato 22 Febbraio NOMEA ritorna a Casa Cardinale Ildefonso Schuster, proponendo un emozionante viaggio musicale con il concerto Omaggio ai Beatles, un evento tributo alla leggendaria band britannica.
NOMEA farà conoscere al pubblico Here Came the Trio: il trio – composto da Voce/Chitarra, Basso e Tastiera – offrirà una performance straordinaria che ripercorre i più grandi successi della band di Liverpool.
Il cantante del gruppo sarà Daniele Montuori, in arte ‘A Smile From Godzilla’, artista che con la sua sensibilità e coinvolgente voce è stato ospite a Casa Sanremo con i finalisti di Music For Change. Nel concerto sarà accompagnato dai musicisti Antonio Paduano e Roberto Guardi.
I brani più iconici rivivranno in un’interpretazione unica che trasporterà il pubblico in un viaggio musicale senza tempo.
Ticket disponibili esclusivamente in prevendita online, con prezzi a partire da 15 euro.
Per altre informazioni, invia un messaggio Whatsapp al numero 3756139180.

Fino a domenica 23 febbraio: KASSANDRA al Teatro Fontana
Dal 20 al 23 febbraio, al Teatro Fontana (via Gian Antonio Boltraffio, 21) andrà in scena KASSANDRA, performance diretta da Maria Vittoria Bellingeri e prodotta da Emilia Romagna Teatro | ERT / Teatro Nazionale.
Lo spettacolo, scritto nel 2009 dal drammaturgo franco-uruguaiano Sergio Blanco, racconta la storia di un’eroina iper-contemporanea interpretata dall’attrice-cantante Roberta Lidia De Stefano, un’eccentrica poetessa urbana che vive nella sua auto, vende Marlboro assieme al suo corpo e parla un inglese di sopravvivenza, una sorta di “esperanto” comprensibile a tutti.
Il testo è una riscrittura del mito di Cassandra, l’omonima sacerdotessa di Apollo, colei che ha la facoltà di predire il futuro ma è destinata a non essere creduta.
Mito e realtà si fondono senza ostentazioni e lasciano al pubblico un’estrema capacità di giudizio.
Orari degli spettacoli: giovedì e venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.00. Durata spettacolo: 1 ora e 10 minuti.
SPETTACOLO IN INGLESE ESPERANTO (inglese semplificato comprensibile a tutti).
Biglietti in prevendita su Vivaticket, con prezzi a partire da 12 euro + ddp 1 euro.
Per altre informazioni: telefono +39 0269015733, e-mail biglietteria@teatrofontana.it

Dal 21 al 23 febbraio: prima edizione di Sfashion Weekend
La moda come la conosciamo oggi è insostenibile: si produce e si consuma in eccesso, a ritmi troppo elevati, con conseguenze umane e ambientali intollerabili.
Per riflettere su questa crisi sistemica, dal 21 al 23 febbraio è in programma la prima edizione dello Sfashion Weekend, il festival sulla transizione giusta nella moda, che fa luce sull’impatto del tessile sulle persone, sul pianeta e sulle nostre comunità.
Organizzato da Fair e dalla Campagna Abiti Puliti, in collaborazione con numerose organizzazioni della società civile, l’evento ad accesso libero è coprodotto e ospitato da mosso, non a caso pochi giorni prima della Milano Fashion Week.
Una mostra, talk, spettacoli e momenti di scambio coinvolgeranno attivisti, esperti, lavoratrici, operatori del settore, ma anche persone che vogliono cambiare le proprie scelte di consumo.
Programma integrale: https://mosso.org/news/Sfashion-Weekend
Location: mosso, Via Angelo Mosso, 3, Milano.

Lumina Park: a Milano un percorso tra arte, luci e interazione
Al calar del sole Milano si accende di magia con l’arrivo di Lumina Park, l’evento immersivo itinerante che trasforma l’area Ex Macello in uno spettacolare viaggio luminoso ispirato al mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Questo parco incantato, che resterà aperto fino al 2 marzo 2025, promette un’esperienza unica tra più di 200 installazioni luminose, arte e tecnologia.
Camminando lungo un percorso di circa 1.5 km, famiglie e appassionati potranno scoprire ambientazioni incantate, tra cui la Sala del Cappellaio Matto, il Labirinto di Carte e un’area completamente dedicata allo Stregatto.
All’interno del parco non mancheranno set up fotografici per permettere a tutti i visitatori di immortalare il momento e aree in cui si potrà interagire con le sculture luminose e partecipare ad elettrizzanti quiz tematici.
In questo periodo, Lumina Park resta aperto dalle ore 18.00 (verifica eventuali variazioni di orario sul sito web luminapark.it)
I biglietti per accedere al mega parco di luci e giochi sono disponibili online su VivaTicket.it, con prezzi a partire da 17 euro a persona.

Sabato 22 febbraio: Secret Duomo Party con aperitivo e DJ set in Galleria d’Arte
Questo sabato sera ci aspetta una serata esclusiva in una delle location più artistiche e alla moda di Milano, una splendida Galleria d’Arte Contemporanea in zona Duomo.
Il Secret Duomo Party inizia con un aperitivo raffinato: potrai gustare una selezione di appetizer gourmet e drink, immerso tra opere d’arte contemporanea.
A partire dalle ore 22.00, il DJ set dal vivo trasformerà la galleria in uno spazio di puro divertimento. Sarà un’occasione unica per vivere un sabato sera in una location d’eccezione e in pieno centro, l’Art Mall in Via Torino 64.
Quanto costa partecipare? 15€ a persona (incluso un drink). Target di età: 19 – 45 anni.
La prenotazione gratuita, da effettuare online su Eventbrite, consente di essere inseriti in lista Eventi Milano. Il pagamento avviene in cassa, all’ingresso del locale.
Per altre informazioni, invia una e-mail a info@eventimilano.it o scrivi un messaggio Whatsapp al 339 7831151 (Daniele)

Visite guidate a cura di Milanoguida, tra Liberty, sculture, poesie e pesci
Numerose e per tutti i gusti le visite guidate a cura di Milanoguida in programma questo week-end:
- Quartiere Arcobaleno e Casa 770, domenica dalle ore 11.30
- Dubuffet e l’Art Brut, l’arte degli outsider (mostra al MUDEC), domenica ore 11.00
- Quadrilatero del Silenzio, domenica ore 14.45
- Museo Poldi Pezzoli, capolavori dal Rinascimento all’Ottocento, domenica ore 15.00
Calendario completo e altre informazioni a questo link.

Fino al 22 febbraio: l’antropologia torna in città con AnthroDay 2025
L’antropologia torna in città e guarda al futuro. Dal 20 al 22 febbraio, la settima edizione dell’AnthroDay Milano e Torino 2025 porterà questa disciplina tra i cittadini, evidenziandone le applicazioni pratiche e le connessioni con altre professioni e ambiti di studio.
Il tema di quest’anno, “Futuri. Emergenti Negati Alternativi”, invita a riflettere su come il futuro sia già qui, ma non sia distribuito equamente.
Per tre giorni, Milano e Torino si trasformeranno in un grande laboratorio aperto, con oltre 100 eventi gratuiti tra convegni, laboratori, mostre, passeggiate urbane, incontri pubblici e attività per scuole e famiglie.
Tra i macro-temi, 15 sono gli appuntamenti dedicati all’ambiente. Tra questi la Smart Walk “Bosco in Città”, un’esplorazione urbana alla scoperta del paesaggio presente e passato del quartiere Porta Nuova di Milano, arricchita dall’uso di app che aiuteranno nella conoscenza del paesaggio urbano anche nella sua forma passata (sabato 22 febbraio, alle ore 14.30).
Il programma completo e le modalità di partecipazione ai singoli appuntamenti sono consultabili sul sito web anthrodaymilano.formazione.unimib.it

Mostre di questo fine settimana in città
Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.
Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.
Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.
Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org
Fino al 16 marzo, inoltre, Triennale Milano presenta la mostra Elio Fiorucci, a cura di Judith Clark con progetto di allestimento di Fabio Cherstich.

In Pirelli HangarBicocca ha aperto al pubblico Tarek Atoui. Improvisation in 10 days, mostra dedicata alle stanze sonore create dall’artista libanese.
Usando lo Shed di HangarBicocca come una grande tela bianca, la mostra presenta tre corpus di lavori esposti armoniosamente nello spazio e in dialogo con la luce naturale.
Ingresso gratuito. Orari di apertura: da giovedì a domenica, ore 10.30-20.30.
Per altre informazioni: e-mail info@hangarbicocca.org, telefono 02 66111573.
Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.