Weekend a Milano: cosa fare sabato 15 e domenica 16 febbraio

cosa fare a milano domenica 17 marzo: mostra romanticismo alle gallerie d'italia

Weekend a Milano: cosa fare sabato 15 e domenica 16 febbraio - Altre info

Eventi a Milano nel fine settimana 14 – 16 febbraio: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma

Weekend in arrivo a Milano: cosa fare da venerdì 14 febbraio (San Valentino) a domenica 16 febbraio in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 14, sabato 15 febbraio e domenica 16 febbraio 2025.

Per suggerimenti su cosa fare in coppia a San Valentino, leggi il nostro speciale dedicato.

Tra le mostre milanesi da visitare a febbraio, ti ricordiamo Tim Burton’s Labyrinth, l’esperienza immersiva che guida i visitatori attraverso l’universo creativo e fantastico di Tim Burton.

Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (14-15-16 febbraio)

  1. Venerdì 14 febbraio: II Lago dei Cigni al Teatro Arcimboldi
  2. Domenica 16 febbraio: LA SPAGNA: MUSICA, DANZA E POESIA. Concerto e aperitivo con gli artisti
  3. San Valentino in coppia: la serata perfetta per due al Mercato Centrale
  4. Sabato 15 e domenica 16 febbraio: Don Quixote al TAM
  5. Light Cycles, un percorso tra luci, suoni e natura
  6. Lumina Park: a Milano un percorso tra arte, luci e interazione
  7. Venerdì 14 febbraio: visita la Highline Milano col ticket ridotto 2×1
  8. Visite guidate a cura di Milanoguida, tra Liberty, sculture, poesie e pesci
  9. Venerdì 14 febbraio: visite guidate Gallerie mon amour
  10. Mostre di questo fine settimana in città

Venerdì 14 febbraio: II Lago dei Cigni al Teatro Arcimboldi

Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è assistere al Lago dei Cigni di Tam Ballet al Teatro Arcimboldi!

L’evento di venerdì 14 febbraio sarà arricchito dalla partecipazione, come special guest, di due grandi nomi della danza internazionale: i solisti dell’English National Ballet Vsevolod Maievskyi e Anna Nevzorova.

Sarà una grande opportunità per il pubblico assistere a uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, musicato da Pëtr Il’ic Cajkovskij, nella sua versione più tradizionale interpretato per la prima volta dal TAM Ballet, la compagnia di balletto del Teatro Arcimboldi.

I costumi iconici, le coreografie straordinarie, la colonna sonora immortale celebrata nei teatri di tutto il mondo eseguita dal vivo dall’Orchestra Filarmonica di Modena diretta da Marco Dallara, trasporteranno la platea nel sogno della danza più pura.

Inizio spettacolo alle ore 21.00, con biglietti in prevendita su Ticketone a partire da 37 euro (II Galleria).

Per altre info, invia una e-mail a boxoffice@teatroarcimboldi.it

Il Lago dei Cigni di Tam Ballet: spettacolo al Teatro Arcimboldi Milano
Venerdì 14 febbraio debutto per la nuova compagnia di danza TAM Ballet, con II Lago dei Cigni

Domenica 16 febbraio: LA SPAGNA: MUSICA, DANZA E POESIA. Concerto e aperitivo con gli artisti

Questa domenica dalle ore 11 prosegue la 34a edizione de “I Concerti della domenica”: un cartellone di grande livello artistico, allestito come sempre dal Maestro Roberto Porroni.

Al Teatro Filodrammatici (Piazza Paolo Ferrari, 6) protagonista Ensemble Duomo, quintetto diretto a Roberto Porroni, accompagnato dalla ballerina SILVIA MUÑOZ ROMERO e dall’attrice ALESSANDRA CURIA.

I balletti di Manuel De Falla, le Danze Spagnole di Enrique Granados, la magia dell’Adagio di Aranjuez di Joaquin Rodrigo, le poesie di Federico Garcia Lorca, un viaggio appassionato nell’anima spagnola. Coreografie di Mara Terzi.

Anche questa matinée si chiuderà con la piacevole consuetudine dell’aperitivo al termine del concerto in compagnia degli artisti.

Prezzi biglietti: 17€ + 1€ prevendita (comprensivi di aperitivo in teatro con gli artisti)

Come acquistare i biglietti? I ticket sono disponibili all’acquisto nelle modalità seguenti:

  • via email, contattando biglietteria@amduomo.it
  • tramite la biglietteria telefonica del teatro: telefono 02-36727550 (attivo lun – mer 13.30 / 16.00, gio e ven 13.30 / 19.00)
I Concerti della Domenica al Teatro Filodrammatici di Milano. Spettacolo La Spagna: musica, danza e poesia
LA SPAGNA: MUSICA, DANZA E POESIA: domenica 16 febbraio quinto appuntamento con “I Concerti della domenica” al Filodrammatici

San Valentino in coppia: la serata perfetta per due al Mercato Centrale

L’amore passa anche dalla buona tavola e quale miglior modo di festeggiare San Valentino a Milano, se non con una pizza da condividere?

Questo venerdì sera, il Mercato Centrale Milano di via Sammartini celebra l’amore con un’iniziativa speciale, intitolata “Un amore di pizza”.

Dalle ore 17.30 fino a chiusura, solo per le coppie, all’acquisto di una pizza verrà offerta una pizza Margherita in omaggio, da gustare insieme in un’atmosfera unica e accogliente.

Per brindare all’amore, nella giornata di San Valentino sarà disponibile in pizzeria e al cocktail bar lo speciale drink “2 di cuori”: ti aspetta un mix raffinato e avvolgente a base di rum infuso al tè ai frutti di bosco, Campari, St-Germain, vermouth extra dry infuso al limone e ginger ale.

Potrai ordinarlo singolarmente al prezzo di 10 euro, oppure nella formula aperitivo (dalle ore 17.30 alle 20.00) a 12 euro, accompagnato da una delle delizie delle botteghe del Mercato.

Telefono per prenotazioni in pizzeria: +39 0237928408

San Valentino 2025 al Mercato Centrale Milano: serata per coppie con pizza in omaggio
Cosa fare in coppia a San Valentino? Serata “Un amore di pizza” e speciale drink “2 di cuori” per celebrare l’amore al Mercato Centrale

Sabato 15 e domenica 16 febbraio: Don Quixote al TAM

Sabato 15 e domenica 16 febbraio torna al Teatro Arcimboldi lo spettacolo iconico Don Quixote, già andato in scena nel 2018, con gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto.

Ispirato all’omonimo capolavoro di Miguel de Cervantes, Don Quixote è un balletto con grandi virtuosismi, accattivante espressività ed energia. La messa in scena, in bilico tra sogno e realtà, alterna momenti romantici ad altri di grande vivacità con tutta la verve e l’allegria spagnola nelle famose e trascinanti danze popolari.

Il titolo fa ormai parte della storia del Balletto, caratterizzato da un allestimento accattivante e dai caldi colori mediterranei.

Danzeranno Oleh Lihai, Primo Ballerino dello State Ballet of Georgia, e Anastasia Matvienko, ex solista del teatro Mariinsky, ballerina ospite nei più importanti teatri del mondo.

Orari degli spettacoli: sabato 15 febbraio ore 21.00, domenica 16 febbraio ore 16.00

Biglietti in prevendita su Ticketone, con prezzi a partire da 23 euro + ddp (posto in II Galleria).

Per informazioni scrivere a boxoffice@teatroarcimboldi.it

Location: Teatro Arcimboldi, Viale dell’Innovazione 20.

Don Quixote al TAM Teatro Arcimboldi Milano: balletto il 15 e 16 febbraio 2025
Al Teatro Arcimboldi, il 15 e 16 febbraio va in scena Don Quixote, con gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto

Light Cycles, un percorso tra luci, suoni e natura

Questo fine settimana porta la tua famiglia a fare una passeggiata incantata sotto le stelle, e festeggia insieme la stagione natalizia con Light Cycles: all’Idroscalo un’avventura luminosa da non perdere!

Ti attende un percorso notturno immersivo attraverso cinque installazioni artistiche multisensoriali che combinano luci, proiezioni e musica.

Una fusione di arte e tecnologia che guiderà i visitatori in un viaggio sensoriale per connettersi con la natura.

Ogni opera d’arte è stata meticolosamente progettata per esaltare la bellezza naturale dell’Idroscalo di Milano e per favorire le connessioni e ammirare il nostro ambiente.

Location: Idroscalo Milano (Ingresso Bosco Sud, Segrate)

Apertura da venerdì a domenica, con sessioni multiple. Gli organizzatori suggeriscono di acquistare online in anticipo il tuo biglietto, per poter assistere ad uno spettacolo unico nel suo genere!

Light Cycles: mostra a Milano Idroscalo
All’Idroscalo Milano ha aperto Light Cycles, percorso notturno immersivo attraverso cinque installazioni artistiche multisensoriali

Lumina Park: a Milano un percorso tra arte, luci e interazione

Al calar del sole Milano si accende di magia con l’arrivo di Lumina Park, l’evento immersivo itinerante che trasforma l’area Ex Macello in uno spettacolare viaggio luminoso ispirato al mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie.

Questo parco incantato, che resterà aperto fino al 2 marzo 2025, promette un’esperienza unica tra più di 200 installazioni luminose, arte e tecnologia.

Camminando lungo un percorso di circa 1.5 km, famiglie e appassionati potranno scoprire ambientazioni incantate, tra cui la Sala del Cappellaio Matto, il Labirinto di Carte e un’area completamente dedicata allo Stregatto.

All’interno del parco non mancheranno set up fotografici per permettere a tutti i visitatori di immortalare il momento e aree in cui si potrà interagire con le sculture luminose e partecipare ad elettrizzanti quiz tematici.

In questo periodo, Lumina Park resta aperto dalle ore 18.00 (verifica eventuali variazioni di orario sul sito web luminapark.it)

I biglietti per accedere al mega parco di luci e giochi sono disponibili online su VivaTicket.it, con prezzi a partire da 17 euro a persona.

Lumina Park: a Milano apre il Paese delle Meraviglie
L’orario di apertura di Lumina Park segue il tramonto nei vari mesi, garantendo uno spettacolo unico per ogni visita.

Venerdì 14 febbraio: visita la Highline Milano col ticket ridotto 2×1

La sera del 14 febbraio Highline Milano apre le porte a tutti gli innamorati, con i suoi iconici camminamenti in cima ai tetti della Galleria Vittorio Emanuele II.

La location consente di vedere le guglie del Duomo di Milano da vicino, godendo di una vista mozzafiato dello skyline meneghino, attraverso un inedito percorso turistico di 550 mq di superficie.

Verifica la disponibilità di ticket in sconto sul sito Ticketone.it: il prezzo del biglietto ridotto San Valentino 2×1 è di 15 euro per coppia.

Lungo il percorso potrai trovare oltre 50 pannelli informativi sui grattaceli di Milano, i suoi monumenti e la storia della Galleria.

Per altre informazioni: telefono +39 3388974978.

Highline Milano: passeggiata sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II
Visita la HIGHLINE Milano e passeggia sui tetti della città. Foto ©Alessandro Silvestri per Eventi@Milano

Visite guidate a cura di Milanoguida, tra Liberty, sculture, poesie e pesci

Numerose e per tutti i gusti le visite guidate a cura di Milanoguida in programma questo week-end:

Calendario completo e altre informazioni a questo link.

casa 770 di via Poerio a Milano
Facciata della Casa 770 di via Poerio a Milano. Foto di Andrea Cherchi (https://www.facebook.com/andreacherchimilano)

Venerdì 14 febbraio: visite guidate Gallerie mon amour

Nella ricorrenza di San Valentino, ingresso ridotto 2×1 alle Gallerie d’Italia in Piazza della Scala. Venerdì 14 febbraio in programma speciali visite guidate sul tema della passione e del romanticismo nell’arte.

Nel pomeriggio, dalle ore 17.30 alle 18.30, ti aspetta GALLERIE MON AMOUR. Un romantico percorso guidato a tappe nelle sale del museo da seguire in coppia, ma anche da soli o con gli amici, per scoprire aneddoti e curiosità incentrati sul tema dell’amore, fra tradizioni e mitiche passioni.

Tutta da scoprire, inoltre, la mostra “Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento”: il racconto della straordinaria evoluzione artistica della città, dalla costruzione del Duomo di Milano fino al Novecento.

Prenotazioni, fino ad esaurimento dei posti disponibili, al numero verde 800.167619 o via mail all’indirizzo milano@gallerieditalia.com

Costi visita guidata: 5 euro a persona, escluso biglietto d’ingresso.

cosa fare a milano domenica 17 marzo: mostra romanticismo alle gallerie d'italia
GALLERIE MON AMOUR: per San Valentino alle Gallerie d’Italia un romantico percorso guidato a tappe

Mostre di questo fine settimana in città

Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.

Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.

Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.

Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Fino al 16 marzo, inoltre, Triennale Milano presenta la mostra Elio Fiorucci, a cura di Judith Clark con progetto di allestimento di Fabio Cherstich.

Mostra Tarek Atoui in Pirelli HangarBicocca a Milano
Pirelli HangarBicocca presenta la prima mostra personale in Italia di Tarek Atoui

In Pirelli HangarBicocca ha aperto al pubblico Tarek Atoui. Improvisation in 10 days, mostra dedicata alle stanze sonore create dall’artista libanese.

Usando lo Shed di HangarBicocca come una grande tela bianca, la mostra presenta tre corpus di lavori esposti armoniosamente nello spazio e in dialogo con la luce naturale.

Ingresso gratuito. Orari di apertura: da giovedì a domenica, ore 10.30-20.30.

Per altre informazioni: e-mail info@hangarbicocca.org, telefono 02 66111573.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.