Cosa fare domenica 23 febbraio a Milano? Chiude oggi al Conservatorio Giuseppe Verdi CHORA VOLUME 2, festival dell’ascolto, della voce, delle storie. Ricco il programma degli eventi e degli incontri, con Steve McCurry, Cattelan, Lundini, Barbero, Scurati. Gamberale, Nazzi, e tanti altri ospiti.
Nel seguito di questo articolo presentiamo il programma integrale degli eventi confermati nella giornata di chiusura del festival, domenica 23 febbraio 2025.
Domenica 23 febbraio chiude a Milano il festival di Chora Media
Da venerdì 21 a domenica 23 febbraio torna CHORA VOLUME 2, il festival di Chora Media dedicato ai racconti, alle parole e al potere della voce. Tre giorni interamente incentrati sul mondo dell’audio e dell’ascolto, con panel e spettacoli, momenti di condivisione e scoperta, in compagnia delle voci di Chora e Will Media e di alcuni dei personaggi più amati del panorama italiano e internazionale, dal mondo del giornalismo, della cultura e dell’intrattenimento. Con una novità: un pomeriggio di talk e riflessioni sul mondo del podcasting, sul futuro della comunicazione e sulle case history più interessanti in materia di branded podcast.

I principali ospiti del festival
Come per la prima edizione, Chora Volume 2 è un festival interamente gratuito, pensato per accogliere tutte le persone che amano i podcast e le storie.
Con il Patrocinio del Comune di Milano, gli eventi del festival si svolgeranno presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (sul palco delle sale Verdi e Puccini), mentre il pomeriggio dedicato all’industria del podcast si terrà alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano.
“Dare un volto alle voci, costruire momenti di condivisione, viaggiare con le storie: questo è il Festival di Chora, un’occasione felice per dare fisicità al mondo dei podcast” ha dichiarato Mario Calabresi, CEO di Chora Media.
Dopo il successo della prima edizione, il festival torna con oltre 40 eventi e 80 ospiti, offrendo momenti inediti di incontro con ospiti italiani e internazionali.
Tra i protagonisti spiccano Cecilia Sala, Alessandro Barbero, Chiara Gamberale, Mario Calabresi, Alessandro Borghi, Stefano Nazzi, Luca Bizzarri, Alessandro Cattelan e Valerio Lundini, Paolo Giordano, Antonio Scurati e Stefano Bises, Amalia Ercoli-Finzi, Marco Damilano, Stefano Mancuso, Marco Bardazzi, Valeria Montebello, Francesco Oggiano e Guido Maria Brera, oltre alla partecipazione straordinaria del fotografo Steve McCurry.
Tanti i focus diversi quest’anno: dal giornalismo sul campo con Cecilia Sala, al crime con Stefano Nazzi, Piero Colaprico e Fiorenza Sarzanini, al cinema con la masterclass di Alessandro Borghi, e il dietro le quinte delle serie tv, nel racconto di Mussolini di Antonio Scurati e Stefano Bises. Dalla scienza con Amalia Ercoli-Finzi e Stefano Mancuso, alla politica con Mario Calabresi e Marco Damilano. Al programma, già ricchissimo, si sono infine aggiunti lo scrittore Paolo Giordano che racconterà di come l’audio può essere uno strumento importante per dare voce a chi non ne ha e Valerio Lundini e Alessandro Cattelan, in formazione inedita, con un’intervista leggerissima.
Un programma ricco di talk che combinano parole, immagini e suoni: presentazioni di nuovi podcast, esperienze sonore, dibattiti, performance, rassegne stampa e laboratori dedicati a grandi e piccoli.
Torna anche in questa edizione – tra i numerosi sostenitori di Chora Volume 2 – Intesa Sanpaolo, main sponsor del festival. La partnership fra Chora e Intesa Sanpaolo ha all’attivo diverse serie podcast, con l’obiettivo comune di divulgare e rendere accessibili storie di cultura.
Sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica realizzata con Medici Senza Frontiere, charity partner di questa edizione del festival, nel chiostro del Conservatorio: un’installazione che unisce fotografia, racconto e suono, dove si potrà osservare dieci fotografie esposte, scattate in luoghi in cui opera l’organizzazione umanitaria, e allo stesso tempo ascoltare un racconto audio originale realizzato da Chora.
Chora Volume 2 è anticipato da un pomeriggio di warm up alla Biblioteca Nazionale Braidense, in cui ci si interroga sulle opportunità che l’audio offre in termini di comunicazione d’impresa, diffusione di cultura e monetizzazione.
Una serie di incontri dedicati al settore, realizzati in collaborazione con partner come Acast, A2A, Mediobanca, Intesa Sanpaolo On Air, Scuderie del Quirinale, Pinacoteca di Brera e l’Ambasciata di Francia.
Chora Volume 2 è realizzato anche grazie al supporto di COOP Lombardia, Fondazione Amplifon, Fondazione Cariplo, Fondazione Lavazza, Maire, Mubi, Amazon Music e i media partner Spotify, RaiPlay Sound e Urban Vision Group.
IKEA Italia curerà l’allestimento dei palchi di Sala Verdi e di Sala Puccini del Conservatorio Verdi con i suoi prodotti di design democratico. Al termine delle tre giornate, i mobili IKEA verranno messi in vendita all’Angolo della Circolarità del negozio di Milano Corsico, “un modo per dare una seconda vita, offrendoli a prezzi più accessibili”.
Si ringrazia la collaborazione e la disponibilità del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e della Biblioteca Nazionale Braidense.
Sito web ufficiale e come prenotare il tuo biglietto
L’invito è esteso a tutte le persone appassionate di podcast, curiose e amanti della cultura. Tutti gli appuntamenti di Chora Volume 2 sono a ingresso gratuito con registrazione obbligatoria per ragioni di spazio.
Sarà possibile prenotare gratuitamente i biglietti tramite il sito o l’app DICE, fino ad esaurimento posti.
Se sulla pagina dell’evento su DICE compare la dicitura “entra nella lista d’attesa”, significa che puoi iscriverti alla “lista di attesa” e, non appena un posto tornerà disponibile, il sistema aggiornerà in automatico gli iscritti via email, in base alla posizione in lista.
Il programma aggiornato di Chora Volume 2 è disponibile sul sito festival.choramedia.com

Sala Puccini | 09:30 – 10:15 | Altre/Storie Americane
Mario Calabresi e Marco Bardazzi
In collaborazione con Intesa Sanpaolo
Sala Coro | 10:00 – 11:00 | Field reporting: dal radio documentario al podcast
Francesca Berardi, Manu Tomillo, Daria Corrias con Andrea de Cesco
*La Sala Coro non è accessibile per persone con disabilità motorie.
Sala Puccini | 10:30 – 11:15 | Actually Live
Riccardo Haupt e Andrea Guerra
Sala Foyer Alto | 10:30 – 12:00 | Facciamo un podcast!
Laboratorio per ragazz* 8-12 anni
Con Sabrina Tinelli, Francesca Bottenghi, Francesca Abruzzese e Aurora Ricci
*La Foyer Alto non è accessibile per persone con disabilità motorie.
Sala Puccini | 11:30 – 12:00 | Anatomia di una f.ck news
Francesco Oggiano
In collaborazione con New Media Academy
Sala Coro | 12:00 – 13:00 | La voce autentica – 1° turno
Eleonora Moro, Luca Micheli e Guido Bertolotti
*La Sala Coro non è accessibile per persone con disabilità motorie.
In collaborazione con New Media Academy
Sala Puccini | 12:15 – 13:00 | Tempi feroci e politica gentile
Mario Calabresi e Marco Damilano
Sala Puccini | 13:10 – 13:45 | Ascoltare i confini
Paolo Giordano, Mario Calabresi e Sabrina Tinelli
Sala Puccini | 14:00 – 14:45 | Il genocidio di Srebrenica, per chi l’ha visto e per chi non c’era
Francesca Milano, Mario Boccia, Roberta Biagiarelli con Luciana Grosso
In collaborazione con COOP Lombardia
Sala Coro | 14:30 – 15:30 | La voce autentica – 2° turno
Eleonora Moro e Luca Micheli
*La Sala Coro non è accessibile per persone con disabilità motorie.
In collaborazione con New Media Academy
Sala Puccini | 15:00 – 15:45 | L’educazione sentimentale (grazie ai romanzi o per colpa loro)
Chiara Gamberale e Silvia Nucini
In collaborazione con Intesa Sanpaolo
Sala Puccini | 16:00 – 16:45 | Niente di serio
Huda, Valeria Montebello con Marco Villa
Sala Coro | 17:00 – 18:00 | Il giro di Nera
Una stand-up tragedy con Salvatore “Salgar” Garzillo e Luca Barcellona
*La Sala Coro non è accessibile per persone con disabilità motorie.
Sala Puccini | 17:00 – 17:45 | Raccontare Mussolini oggi
Antonio Scurati, Stefano Bises con Marco Damilano
Sala Verdi | 18:30 – 20:00 | In viaggio con Steve McCurry
Steve McCurry e Mario Calabresi
CHORA MEDIA
Chora Media è la podcast company italiana diretta da Mario Calabresi.
Racconta storie autentiche, nuove prospettive e punti di vista, ma anche le aziende, le istituzioni culturali e il terzo settore, dando voce a talenti consolidati e scoprendone di nuovi, sempre in un’ottica di multiformat e multipiattaforma.
Al suo attivo ha più di 300 serie pubblicate, con ascolti medi mensili che si attestano intorno ai 5,3 milioni (con picchi di 7,2 milioni di ascolti).
Nel 2022 è stata fondata la Chora Academy, scuola per diventare podcaster, insieme alla Business Edition, dedicata ad aziende e professionisti che vogliono approfondire il valore strategico dei podcast.
Dalla fusione con Will è nata la New Media Academy. La prima edizione ha preso il via a Settembre 2024. Per maggiori informazioni: www.choramedia.com
Paolo Vanadia
Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.