Milano, ci attende un weekend ricco di eventi di musica, arte e cultura. In questo articolo vi proponiamo alcune idee per trascorrere un fine settimana diverso, da venerdì 16 ottobre a domenica 18 ottobre, alla scoperta degli eventi più interessanti a Milano e non solo.
Da venerdì a domenica: Milano Design Film Festival
Torna anche quest’anno, dal 15 al 18 ottobre, l’atteso appuntamento con il Milano Design Film Festival, una rassegna cinematografica, promossa dal Comune di Milano e da EXPO 2015, per celebrare il meglio del design attraverso film, lungometraggi, corti e documentari.
MDFF è anche eventi, workshop e proiezioni sviluppate in collaborazione con diversi partner fra designer, architetti, produttori, registi, critici, docenti e studenti dall’Italia e dal mondo.
Quartier generale della rassegna è l’Anteo SpazioCinema, il multisala nel cuore di Brera. dove saranno proiettate pellicole recenti e del passato con l’intento di mostrare in maniera chiara come il tempo sia capace di cambiare i punti di vista e i linguaggi della cultura, e che la capacità di innovare passa anche dalla creatività. Vari i temi trattati: Design, Architettura, City Planning, Sustainability.
All’interno del festival è anche promosso il contest tematico di idee – K.I.S.S. Keep It Simple’n’Short – per la realizzazione di un cortometraggio, sostenuto da partner tecnici. Oltre la rassegna di ottobre, l’attività di MDFF prosegue tutto l’anno, con MDFF Capsule, che prevede progetti spot a misura e itineranti a Milano, in Italia e all’estero, e la rassegna Cinema nascosto, a cadenza mensile.
Costi:
Full Pass (senza Card Amici di MDFF): € 40,00
Smart Pass (con Card Amici di MDFF): € 20,00
Smart Pass (solo per studenti e over 65): € 20,00
Daily Pass: € 15,00
Biglietto Singolo: € 5,00
Full Pass e Smart Pass consentono l’accesso a tutte le proiezioni in programma dal 16 al 18 ottobre 2015 all’Anteo spazio Cinema di Milano. Daily Pass: accesso giornaliero. Biglietto singolo: solo per una proiezione. Ulteriori info su www.milanodesignfilmfestival.com
Sabato e domenica: La Scala per i piccoli e La Scala in famiglia
Una grande occasione per scoprire La Scala in compagnia di tutta la famiglia con La Scala in Famiglia e biglietti ad un euro per gli under 18 con Grandi Spettacoli per i piccoli.
Con il progetto Grandi Spettacoli per i piccoli, La Scala offre la possibilità di acquistare biglietti ad un euro per tutti gli under 18. Per gli accompagnatori, invece, il costo varia da 5/20 euro (galleria) a 40 euro (platea o palco). Qui il programma.
Sabato 17 ottobre, alle 15, andrà in scena il Flauto Magico, inserito nel programma dedicato agli under 18. Per gli spettacoli inseriti nel programma La Scala in Famiglia, invece, i bambini e i ragazzi tra i 6 e i 18 anni entrano gratis se accompagnati da un adulto che acquista il biglietto (14.40 euro). Ad ogni appuntamento, in omaggio per tutti i bambini, una guida all’ascolto pensata appositamente per loro.
Domenica 18 ottobre sul palco de La scala ci sarà il Coro di voci bianche dell’Accademia del Teatro de La Scala diretto da Bruno Casoni, al flauto Andrea Manco, pianoforte Marco De Gaspari, con la partecipazione di Giacomo Poretti.
Per ottenere il biglietto gratuito, l’adulto dovrà consegnare in biglietteria la copia di un proprio documento d’identità e un’autocertificazione attestante la minore età del bambino o del ragazzo avente diritto all’accesso gratuito. Info: www.teatroallascala.org

Concerto il 16 ottobre in Chiesa di San Marco a Milano. Acquista i biglietti in sconto qui
Sabato e domenica: Festival della Fotografia Etica a Lodi
Prosegue anche questo weekend il Festival della Fotografia Etica che, come ogni anno, si svolge a Lodi in diversi luoghi delle città.
Il Festival nasce nel 2010 da un’idea del Gruppo Fotografico Progetto Immagine con l’obiettivo di approfondire contenuti di rilevanza etica attraverso un ricco programma di mostre di fotoreporter di livello internazionale, dibattiti, incontri, workshop, letture portfolio, videoproiezioni e numerosi altri eventi tesi a indagare la relazione che intercorre tra etica, comunicazione e fotografia.
Il Festival si svolgerà nei tre weekend compresi tra il 10 e il 25 ottobre 2015, ed il tema centrale sarà il cibo e l’alimentazione trattato in ogni suo aspetto.
Il Festival della Fotografia Etica è un evento organizzato dal Gruppo Fotografico Progetto Immagine con il contributo del Comune di Lodi e di Lodi 2015 – Living Expo. Patrocinata dalla Provincia di Lodi, la manifestazione gode del sostegno di numerosi sponsor e media partner, come Il Cittadino, FPmag, WU magazine, Al- traEconomia e Radio Lodi.
Il Festival rientra inoltre, per il secondo anno consecutivo, nel più ampio progetto sostenuto dalla Fondazione Cariplo Lodi ruota della cultura (www.ruotadellacultura.it), la cui finalità è rendere la città di Lodi un luogo di cultura permanente. L’iniziativa, nata dalla volontà di Laura Pietrantoni, è stata adottata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lodi.
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7, gratuito under 12. Per ulteriori informazioni, info@festivaldellafotografiaetica.it. Sito ufficiale: www.festivaldellafotografiaetica.it
Da venerdì a domenica: Edward Burtynsky-Acqua Shock. Mostra fotografica a Palazzo della Ragione a Milano
Fino all’1 novembre, presso Palazzo della Ragione Fotografia di Milano, sarà visitabile un’interessante mostra completamente dedicata l’acqua, Acqua Shock, un intenso lavoro per immagini dedicato alla risorsa più importante per l’uomo del fotografo canadese Edward Burtynsky, in mostra per la prima volta in Europa.
La mostra Acqua Shock propone 60 fotografie divise in sette capitoli: Golfo del Messico, Devastazioni, Controllo, Agricoltura, Acquacoltura, Rive, Sorgenti. Vengono presi in considerazione dal fotografo tutti gli aspetti connessi all’origine e all’utilizzo dell’acqua: il delta dei fiumi, i pozzi a gradini, le colture acquatiche, le irrigazioni, i paesaggi disidratati, le sorgenti indispensabili.
In mostra sarà inoltre proiettato il documentario Where I Stand della durata di 10 minuti. Prodotto dallo Studio Burtynsky, il video ha l’obiettivo di coinvolgere i visitatori nel processo di produzione delle immagini proposte nella mostra, raccontando l’utilizzo di Burtynsky di droni, elicotteri e strutture per poter guardare dall’alto i suoi soggetti, un’evoluzione della sua tecnica che in trent’anni di carriera ha affinato soprattutto per quanto riguarda le grandi vedute.
La mostra, curata da Enrica Viganò, è promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo della Ragione, Civita, Contrasto e GAmm Giunti in collaborazione con Admira e fa parte del palinsesto di Expo in città, che come è noto comprende tantissimi eventi a Milano durante tutto il semestre dell’Esposizione Universale.
La mostra è accessibile dalle 9.30 presso Palazzo della Ragione, via Mercanti, Milano. Costo biglietto: intero 11 euro – ridotto 9,50 euro – ridotto speciale 6 euro. Biglietti in vendita su Ticketone.it, ulteriori info su palazzodellaragionefotografia.it
Sabato e domenica: Uovo Kids al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” a Milano
Sabato 17 e domenica 18 ottobre torna al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano Uovokids, il festival italiano dedicato alla creatività contemporanea per bambini (0-12) e famiglie, giunto alla quinta edizione.
Il festival è dedicato alla famiglie ed ai bambini ed offre un’opportunità unica per esplorare musica, arte, architettura, design, cibo, scienza, nuove tecnologie e performing arts in un modo nuovo e curioso. Il progetto è strutturato con le modalità di un festival laboratorio, che sviluppa nuovi percorsi educativi e creativi fondati sullʼinterazione tra artisti e bambini.
Uovokids, infatti, commissiona i progetti agli artisti e creativi più interessanti nel panorama della ricerca artistica italiana e internazionale, che abitualmente non lavorano con e per i bambini. Le attività proposte si svolgono generalmente in modo continuativo e permettono alle famiglie di usufruirne senza limiti di tempo, altre invece vengono ripetute più volte nel corso delle giornate e sono a numero chiuso, in base alla tipologia dell’ attività proposta.
La partecipazione è libera previo acquisto del biglietto del Museo. Per i laboratori con posti limitati è obbligatoria l’iscrizione, presso l’info point UovoKids. Questi gli orari: ore 10:00 – apertura iscrizioni per tutti i laboratori con posti limitati della mattina; ore 14:00 – apertura iscrizione per tutti i laboratori con posti limitati del pomeriggio. Il programma completo è disponibile sul sito www.uovokids.it. Per altre informazioni: infotel +39 3488039149, email info@uovoproject.it
Costo biglietto museo: intero 10 euro, ridotto 7,50 euro (su museoscienza.org il dettaglio delle categorie di biglietti ridotti e gratuiti).
Da venerdì a domenica: Flavio Oreglio festeggia i 30 anni di carriera a Zelig Cabaret
Tre serate a Zelig Cabaret con Flavio Oreglio per celebrare i suoi trent’anni di palco e i dieci anni de “Il momento è catartico” (2000 – 2005), uno dei pilastri dei primi anni di Zelig TV. Tre serate tutte differenti l’Intervista spettacolo a cura di Giancarlo Bozzo (venerdì 16/10), la presentazione dell’ultima antologia “catartica” di poesie e aforismi e lo ppettacolo inedito che parte dalla sala di viale Monza per il suo tour 2015/2016.

Lo spettacolo “Discorso sul metodo dell’attor comico” vuole essere una performance sull’arte del sorriso e le sue implicazioni sociali, politiche, scientifiche e storiche. Riflessioni semplici e ad ampio spettro dalle quali emergono aspetti singolari e divertenti. L’inatteso, l’inaspettato e l’elemento-sorpresa (quello che i greci chiamavano “aprosdoketon”) costituiscono l’intima essenza di quel gioco mentale che è il “ridere”. Perché senza “sorpresa” non si ride mai! I biglietti per gli spettacoli di venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 ottobre (ore 21.00) sono in vendita su Ticketone.it.
Da venerdì a domenica: a Villa Reale la mostra Bellissima. L’Italia dell’alta moda 1945-1968
Fino al 10 gennaio la Villa Reale di Monza apre le porte agli abiti che hanno fatto la storia della moda, con la mostra ‘Bellissima. L’Italia dell’alta moda 1945-1968’. Sono esposti alcuni dei maggiori “capolavori” dal dopoguerra al 1968: abiti che hanno fatto la storia della moda e dello stile italiano, firmati dai nostri più grandi artisti del design.
Accanto ad essi, ecco gli accessori di Gucci, Ferragamo, Fragiacomo, Frattegiani, Roberta di Camerino, i cappelli di Clemente Cartoni e di Gallia e Peter, gli spettacolari bijoux di Coppola e Toppo, e campioni di ricami provenienti dall’archivio Sorelle Fontana e Pino Grasso.
Viene inoltre esposta un’eccezionale selezione di gioielli di Bulgari, pezzi unici tra cui uno spettacolare sautoir, il cui pendente è uno smeraldo intagliato di circa 300 carati, e una collana degli anni ’50 in platino e favolosi rubini. Bellissima è aperta al pubblico, nel weekend, nei seguenti orari: venerdì ore 10 – 22, sabato e domenica ore 10 – 19.
I biglietti per gli Appartamenti del Secondo Piano Nobile e Belvedere e il Cumulativo (App.Privati+Reali+Belvedere), in vendita su Ticketone.it, includono la visita alla mostra.

Venerdì sera: Blind date per Claudio Abbado al Teatro Libero
Venerdì 16 ottobre al Teatro Libero di Milano si ricorderà il maestro Claudio Abbado con lo spettacolo-incontro ideato, scritto e raccontato da Andrea Pedrinelli “Blind date per Claudio Abbado”, prodotto dagli Eccentrici Dadarò.
L’obiettivo di questo lavoro è duplice. Da un lato, tramite brevi testi e interviste del Maestro Claudio Abbado, letti senza ambizioni attoriali da un giornalista-testimone, tenere viva la fortissima istanza etica che ha animato Abbado da musicista; ma anche, e soprattutto, da educatore, operatore culturale, uomo di cultura: che cercava di aiutare il suo Paese a farne.
Dall’altro lato, proponendo brani di musica colta diretti da Abbado stesso, ripresi da dischi originali Sony Classical e trasmessi al buio, si vogliono diffondere sia la sua arte che la bellezza della musica incisa e diffusa al suo meglio. In modo da stimolare il pubblico non solo a riscoprire Abbado, ma anche l’oggetto disco in sé. Spettacolo dalle ore 21.00. Costi: intero 21€, ridotto under26 e over60 15€. Ulteriori informazioni su http://www.teatrolibero.it/
Sabato sera: concerto al Barrio’s Cafè per la rassegna “La Musica che gira intorno” (gratis)
Prosegue la rassegna “La Musica che gira intorno”, organizzata dal Consiglio di Zona 6 di Milano con la cooperativa sociale Bonaventura e le associazioni A Me Piace il Sud, Van-Ghè e Linguaggi Creativi nell’ambito dell’iniziativa “Mi6Live Special Expo 2015”. Fino al 25 ottobre un fitto calendario con ben 13 appuntamenti ad ingresso gratuito e quattro sedi coinvolte: il Bonaventura (via Zumbini 6), il Barrio’s Cafè (piazza Donne Partigiane), il teatro di Linguaggi Creativi (via Eugenio Villoresi 26) e l’ex Fornace di Alzaia Naviglio Pavese 16.
Sabato 17 ottobre dalle 22.30 al Barrio’s di Milano doppio live con ADMAJORA + PROG-AGE. Rock progressivo con influenze Genesis, King Crimson, Gentle Giant, Yes, Pink Floyd, PFM, Steve Hackett, ELP, Procol Harum e Transatlantic per queste due band della provincia di Milano che propongono un sound deciso e personale con echi vintage. Ulteriori informazioni su http://www.barrios.it/
Domenica: FAI Marathon 2015, una giornata FAI d’autunno alla scoperta di un’Italia diversa
Domenica 18 ottobre scocca l’ora X per la 4° Edizione della FAImarathon: a Milano e in tutta Italia, grazie ai Giovani del FAI, saranno visitabili palazzi, chiese, teatri, giardini, cortili, spesso inaccessibili al pubblico, a volte poco conosciuti oppure appena restaurati.

Segnaliamo alcuni dei luoghi coinvolti dall’iniziativa: partiamo con i giardini di Villa Reale (via Palestro, visite guidate a contributo libero dalle 10.00 alle 17.00) che costituiscono uno dei primi esempi di giardini “all’inglese” realizzati a Milano su commissione del conte Lodovico Barbiano di Belgiojoso, e su progetto dell’architetto viennese Leopold Pollack. Per volere di Maria Teresa d’Austria il parco venne esclusivamente riservato ai bambini e agli adulti se in loro compagnia.
Vale la pena di visitare anche i giardini della Guastalla, il primo parco pubblico milanese, affacciato su via Francesco Sforza, nei pressi dell’Università Statale. Fra alberi, corsi d’acqua e prato all’inglese, nel giardino troviamo elementi molto particolari fra cui il tempietto del Cagnola e il particolare albero dei sigari, così soprannominato per il tronco molto contorto e monumentale e la chioma asimmetrica. Per altre informazioni sulla FAI Marathon, si veda http://faimarathon.it/
Sabato e domenica: Golosaria, i migliori produttori artigianali italiani al MiCo – Milano Congressi
Nuova edizione milanese per Golosaria: da sabato 17 a lunedì 19 ottobre la rassegna di cultura e gusto promossa da Club di Papillon accenderà i riflettori sui migliori produttori artigianali d’Italia, negli spazi del MiCo – Milano Congressi (ingresso da viale Scarampo ang. via Colleoni, Gate 4).
Lasciatevi tentare dai migliori produttori di salumi, formaggi, salse, confetture, dolci, cioccolato, birre e vini. Quasi 300 protagonisti del gusto da conoscere, che fanno da contorno a un evento di cultura del gusto, declinato in 50 incontri fra show cooking e wine tasting, talk show, convegni, premiazioni.
Tra i cibi più sfiziosi che potrete assaggiare, citiamo i “plin”, agnolotti ripieni delle Langhe che vengon chiusi a mano con un pizzicotto (il plin appunto). Queste specialità nascono nelle Langhe, a Dogliani, patria del Dolcetto. Da assaggiare i ravioli con il tradizionale ripieno di carne di razza bovina piemontese, oppure ripieni con verdura, Raschera, Robiola di Roccaverano, brasato al Barolo, fonduta e tartufo o carne di gallina bionda piemontese.
Costi: ingresso giornaliero 10€, abbonamento tre giorni 21€. I biglietti sono in vendita su Ticketone.it. All’interno sarà possibile acquistare la tasca con bicchiere (euro 5) per assaggiare i vini delle Cantine presenti. I bambini sotto i 10 anni entreranno gratuitamente presentandosi direttamente alle casse. Ulteriori info su http://www.golosaria.it/
Da venerdì a domenica: Panorama Italy 2015, una immersione nella bellezza italiana (gratis)
Piazza Gae Aulenti è davvero diventato il “place to be”, per chi vuole scoprire una Milano nuova, più accogliente e arricchita da nuovi spazi, come l’Unicredit Pavilion e la Casa della Memoria.
Fino al 31 ottobre, a pochi passi proprio dal Pavilion, potrete immergervi nella bellezza del Bel paese guardando l’installazione video “Panorama d’Italia”, un cortometraggio della durata di 15 minuti che attraverso immagini ad alta definizione racconta le bellezze italiane, dallo splendore di Roma al Duomo di Milano.
Varcando la struttura architettonica in legno di 350 mq, realizzata dallo Studio Cerri & Associati, il visitatore sarà avvolto a 360° da un maxi schermo circolare alto 5 metri. Qui potrà vivere un’esperienza multisensoriale, esplorando l’Italia con una prospettiva inedita resa possibile grazie all’uso di droni e dalla tecnologia Immersive Media.
Sorvolerete il Colosseo guardando Roma dall’alto come mai prima d’ora, lasciandovi suggestionare da 250 tra i più grandi capolavori d’arte custoditi nei Musei italiani, da Raffaello a Leonardo, da Giotto a Botticelli. L’alta definizione consentirà inoltre di cogliere i dettagli più ricercati di gioielli e pezzi d’artigianato italiani, entrare tra i filari di vigne secolari ed essere spettatore privilegiato delle passerelle più famose al mondo. L’entrata è gratuita, questi gli orari: dal venerdì alla domenica, dalle 10.00 alle 20.00.
Paolo Vanadia, Giulia Minenna