Ad ottanta anni dall’ultima esposizione dedicata a Josef Albers, Milano omaggia il grande artista tedesco attraverso due esposizioni realizzate in collaborazione con la Josef & Anni Albers Foundation, una presente presso La Fondazione Stelline fino al 6 gennaio 2014 e l’altra presso l’ Accademia di Brera nella Sala Napoleonica fino al primo dicembre 2013.
Josef Albers, artista tedesco nato a Bottrop nel 1888, è uno dei massimi esponenti dell’astrattismo geometrico del Novecento. Egli fu insegnante ed esponente di primo piano del Bauhaus, che non fu solo scuola di architettura, arte e design tedesca ma anche punto di riferimento fondamentale per tutti i movimenti d’innovazione nel campo del design e dell’architettura legati al razionalismo e al funzionalismo.
L’esposizione in Fondazione Stelline, Sublime Optics, rappresenta la prima esaustiva esposizione monografica dedicata all’artista e comprende settantotto opere che ripercorrono la sua intera carriera artistica.
L’intera mostra è articolata non in ordine cronologico ma secondo i tre strumenti secondo cui si sviluppa tutta la sua opera e pratica artistica: linea, forma e colore.
La mostra allestita all’Accademia di Brera, Imparare a vedere: Josef Albert professore dal Bauhaus a Yale, invece, comprende alcune opere selezionate e finalizzate a documentare l’intensità e lo straordinario impatto dell’innovativo metodo d’insegnamento di Albers che fu docente, oltre che al Bauhaus, anche al Black Mountain College e alla Yale University.
Durante le sue lezioni, impostate con metodo estremamente rivoluzionario anche per noi oggi, indirizzavano il discente a vedere, osservare e far aprire gli occhi perché, parafrasando un suo pensiero, la pittura non può essere insegnata, ma si può insegnare a vedere.
L’allestimento comprende opere originali di Albers (dipinti e disegni), quelle dei suoi allievi, un film e materiale fotografico riguardante le lezioni di Albers.
La visita alla mostra presso l’Accademia di Brera, offrirà anche la possibilità di ammirare la bellissima Sala Napoleonica in cui sono depositati i calchi in gesso del Partenone che Antonio Canova donò all’Accademia agli inizi dell’800.

Parallelamente alle due mostre dedicate ad Albers si svolgeranno diversi eventi correlati, in particolare, vogliamo segnalarvi alcuni appuntamenti fra i quali quello che si svolgerà il 2 dicembre presso la Casa di Reclusione Milano a Bollate e che nasce dalla collaborazione fra Fondazione Stelline, E.S.T.I.A. Cooperativa e la compagnia del teatro In-Stabile della casa di Reclusione di Bollate.
Sarà messo in scena uno spettacolo, Rigore e spiritualità, dedicato a Josef Albers la cui rappresentazione è stata liberamente elaborata dagli attori della compagnia del teatro In-Stabile del Carcere, con la supervisione della regista Michelina Capato, con un accompagnamento musicale dal vivo che è parte integrante della lettura scenica
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, consigliata la prenotazione (fondazione@stelline.it, tel. 0245462.411-

Mentre, il 15 e 16 novembre, in Fondazione Stelline, sarà messa in scena una performance di danza e teatro sempre dedicata all’artista tedesco e all’interno della mostra a lui dedicata dal titolo Ricomposizioni che è il nome con cui Josef Albers chiamava alcuni esercizi che i suoi allievi eseguivano realizzando un’opera dalla mescolanza di vari materiali, oggetti e stili.
L’accesso è libero (previo pagamento del biglietto d’ingresso alla mostra) e si terrà, per entrambi i giorni, alle 18 e alle 19 (durata 30 minuti).
E’ consigliata la prenotazione (fondazione@stelline.it , tel. 0245462.411)
DOVE/QUANDO
Sublime Optics
Fondazione Stelline, Corso Magenta 61 – fino al 06.01.14 – dalle 10 alle 20 da martedì a domenica (chiuso il lunedì)
Imparare a vedere Josef Albert professore dal Bauhaus a Yale
Accademia di Brera, Sala Napoleonica, via Brera 28 – fino al 01.12.13 – dalle 9 alle 18,30 dal lunedì al venerdì; dalle 9 alle 14 il sabato
COSTI
Sublime Optics
Biglietti: intero € 8; ridotto € 6; studenti € 3. Visite guidate gratuite per adulti e per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni il giovedì alle 18.30 e la domenica alle 16.30 (previo acquisto del biglietto della mostra)
Imparare a vedere Josef Albert professore dal Bauhaus a Yale
Ingresso gratuito
INFO
Sublime Optics
www.stelline.it – Infoline: +39.02 45462.411
Imparare a vedere Josef Albert professore dal Bauhaus a Yale
www.accademiadibrera.milano.it